Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche dritta x togliere il col acrilico dagli aggiuntivi.
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Qualcuno sa come fare a togliere la vernice acrilica con la quale sono stati colorati gli aggiuntivi, o dell'altro, nei rotabili?
C'è un sistema che preseva l'aggiuntivo da danni possibili, successivi allo scrostamento?
Grazie.
Marcello


Ultima modifica di FERROVIANDO il martedì 26 febbraio 2008, 10:13, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 16:05
Messaggi: 346
alcool a 99 gradi, si compra nei colorifici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Caspita, la risposta era più vicina a quanto non pensassi.
Quindi, l'uso dell'alcool a 99° non danneggia il materiale plastico con cui sono fatti gli aggiuntivi (i tubi pneumatici degli accoppiatori, per intenderci)
Proverò.
Per il momento, grazie.

P.S.: il dilemma è scaturito dal fatto che la vernice acrilica non crea quell'effetto da me voluto della brillantezza/lucentezza.
Quindi sto riconvertendo tutti gli accoppiatori & co. con vernice nitro.
Non trovando Humbrol, sto provando un prodotto italiano, "Maimeri" il quale mi hanno detto essere ottimo.

Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 17:40
Messaggi: 52
Località: Milano
Fidati.
Maimeri è leader del mercato italiano per i colori per belle arti (olio e tempera)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Gabrielino ha scritto:
Fidati.
Maimeri è leader del mercato italiano per i colori per belle arti (olio e tempera)

Grazie Grabri.
ma io sto, ovviamente, usando quello nitro che passerò a pennello (00 o addirittura 0000)
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Marcello,
non tutte le plastiche sopportano le vernici alla nitro (soprattutto se date a pennello) senza sciogliersi .
Fai una prova preliminare sulla materozza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Ma gli aggiuntivi mi pare che con Humbrol resistano. I prodotti Maimeri mi sembra gli stessi (con base nitro) o c'è qualcosa che mi sfugge :shock: ?
Già con Humbrol ho dato delle passate a diversi rec e prese 78 poli ma nulla mi è successo.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Ah, ho capito l'equivoco.
Le vernici alla nitro sono quelle che usano (usavano, poichè stanno andando fuorilegge) i carrozzieri, per intenderci. Comunque pensate per i metalli.
Le vernici tipo Humbrol sono degli smalti cellulosici (se non sbaglio il nome) ed il loro diluente è perfettamente adatto alla plastica. Vai tranquillo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Si perfetto intendevo non quelli per uso autocarozzieri ma per uso modellistico. La base forse è simile alla nitro, per intenderici diversi dall'acrilico. Rendono motlo di più.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 febbraio 2008, 17:25 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
L'alcool va benissimo, bada, però, che gli aggiuntivi non siano in abs, l'alcool fa perdere la loro elasticità, che è già poca di per sè, quindi, se vuoi un consiglio, quelli in abs non sverniciarli, ricolorali e basta.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Grazie Fabrizio, ma generalmetne gli aggintivi da colorare (tubi pneumatici degli accoppiatori, prese rec, ecc) sono fatti tutti in abs o in che altro materiale?
Se sono in abs allora sono spacciato perchè ricolorarli (sempre un piacere mettere alla prova la propria pazienza) significherebbe creare ulteriore spessore all'aggiuntivo facendolo apparire....un poco obeso.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 16:26 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Generalmente sono in POM o resine acetaliche simili, quindi non corri nessun rischio, per le tubazioni, mentre quelli che generalmente imitano portelli o tabelle varie, sono in abs, ad esempio quelli di Oskar per i carri ribassati sono in abs.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Grazie Fabrizio per il dettaglio tecnico. Sai, fra ABS, plastica o altro non è che la differenza per un occhio non proprio incline sia facile da rilevare.
Mentre....se volessi togliere l'effetto di sporcatura, diciamo sull'imperiale di una loco o anche sulla fiancata di una carrozza, cosa dovrei fare.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 19:18 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Dipende con quali tipi di vernici sono state verniciate sia la carrozza che l'invecchiamento o sporcatura.
Spera che la sporcatura sia stata fatta con polveri o tempere, puoi provare con acqua calda, altrimenti, riverniciatura completa!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Torrino ha scritto:
Dipende con quali tipi di vernici sono state verniciate sia la carrozza che l'invecchiamento o sporcatura.
Spera che la sporcatura sia stata fatta con polveri o tempere, puoi provare con acqua calda, altrimenti, riverniciatura completa!Ciao, Fabrizio.

Gasp, mi devo mettere al lavoro allora poichè non so se la verniciatura è a polvere (non creod proprio) o a atempera.
Farò la prova con dell'acqua che comunque non farà sicuramente danni.
Grazie Fabrizio,
Marcello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl