Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Cita:
2. Ogni anno la Tube trasporta circa lo stesso numero della popolazione dell'Australia (19 milioni di persone).


Ogni anno? Ogni giorno, forse, nel qual caso sarebbe però tanto.

Però, leggendo sul sito ufficiale...

Cita:
2. The Tube carries as many individual passengers a year as the population of Australia (19 million).


...si legge che ogni anno è usata da 19.000.000 di individui diversi (ma come li calcolano?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 12:09
Messaggi: 54
Località: MI
No, no. Ogni anno.
Quando accedi alla Tube, hai una tessera con banda magnetica che devi inserire all'entrata e all'uscita (il biglietto, per intenderci). Così calcolano gli accessi.

Ciao!
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
Anche questo è da morire..
http://www.abandonedstations.org.uk/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Sealview As See ha scritto:
No, no. Ogni anno.
Quando accedi alla Tube, hai una tessera con banda magnetica che devi inserire all'entrata e all'uscita (il biglietto, per intenderci). Così calcolano gli accessi.

Ciao!
Silvio


19.000.000 di entrate ogni anno sono pochissime: vorrebbe dire 52.000 passeggeri al giorno su tutta la rete.

Come calcolino le entrate è ovvio, i tornelli. Però, leggendo...

Cita:
2. The Tube carries as many individual passengers a year as the population of Australia (19 million).


...si capisce che non dicono di avere 19.000.000 di passeggeri all'anno. Cosa allora?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
:shock: :shock:
leggendo i vostri interventi m'è venuta una "vaghissima" voglia di catapultarmi a Londra!

consiglierò al mio amico di leggervi direttamente qui!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2006, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
Ho guardato i siti sulle stazioni abbandonate.....curiosa come cosa......pensate che nelle nostre città si fa di tutto per avere la metro e i londinesi possono permettersi di chiudere alcune lineee...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Beh, non esattamente chiuse. Spostate, mi pare d'aver capito, magari per far convogliare più linee nella stessa stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
luca ha scritto:
Beh, non esattamente chiuse. Spostate, mi pare d'aver capito, magari per far convogliare più linee nella stessa stazione.

Alcune si ma altre sono proprio linee chiuse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 43
Località: Genova/Milano/München
Certe stazioni sono state chiuse per mancanza di passeggeri o per la troppa vicinanza con stazioni attigue. D'altra parte la rete londinese ha 150 anni, quindi è più che comprensibile che la domanda di trasporto sia cambiata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 12:09
Messaggi: 54
Località: MI
Già. Fa conto che molte stazioni sono state soppresse addirittura negli anni 30! Le ragioni sono molteplici: scarso traffico, cambio della domanda, ecc, ecc... Ci sono perfino dei tour organizzati per visitare alcune stazioni fantasma.

Per il conteggio dei passeggeri, con tutta probabilità, calcolano gli accessi "singoli" o "individuali". Un po' come gli utenti unici...

Un paio di Tube Station meritano una visitina: Arnos Grove sulla Piccadilly Line (zone 4, ocio alla travelcard) e Highate sulla Northern (High Barnet branch). Hanno un'architettura favolosa.

A chi piace il "moderno", consiglio senz'altro un giro sulla DLR (Dockland Light Railway), completamente automatizzata, fino a Lewisham. Prima di scendere a Greenwich, fate una sosta a Canary Wharf. A parte il contarsto tra vecchio e nuovo tra gli edifici dei Docklands, la Canada Tower fa la sua scena. Al ritorno si può prendere la Jubilee line (grigia) per tornare in centro. Le PED (Platform Edge Doors) sono stranissime, ehehhe!

Per chi ama i nodi ferroviari, beh, allora deve passare un paio d'ore a Clapham Junction...

C'è davvero tantissimo da vedere... troppo :)
Ciao!
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1941
Località: Torino
Cita:
Per chi ama i nodi ferroviari, beh, allora deve passare un paio d'ore a Clapham Junction...

Se si sale su London Eye consiglio una visione sul nodo ferroviario di Waterloo visibile alle spalle del fiume. Ottima vista anche sui vari ponti ferroviari che attraversano il fiume e poi spariscono sotto la città.

Cita:
Già. Fa conto che molte stazioni sono state soppresse addirittura negli anni 30! Le ragioni sono molteplici: scarso traffico, cambio della domanda, ecc, ecc... Ci sono perfino dei tour organizzati per visitare alcune stazioni fantasma.

Curioso che in una stazione abbandonata ci fosse l'ex sede del club modellistico di Londra.

CMQ fare un giro per le stazioni e linee abbandonate credo potrebbe essere una cosa interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 16:10
Messaggi: 45
Località: Torino
Gli "individual passengers" potrebbero essere i viaggiatori occasionali, cioè senza abbonamenti giornalieri, settimanali,mensili, ecc.

Da consigliare anche un giro dalle parti della Bettersea Power Station di pinkfloydiana memoria. Si possono fotografare i treni in transito sulla vicina linea ferroviaria con lo sfondo delle quattro ciminiere della centrale, se ci sono ancora (io le avevo viste nel 1981).

Ciao a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 12:09
Messaggi: 54
Località: MI
Si, c'è eccome. Anzi, tutta la zona sta per essere rivalutata.
http://www.thepowerstation.co.uk/
Molto bello anche l'Albert's bridge di sera, tutto illuminato.


Ciao!
Silvio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FMsupertramp e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl