Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2368 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 158  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 12:01 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
qualcuno conosce le carrozze a 2 piani ÖBB "Wiesel" prodotte da heris??
Immagine

ne ho appena comprate una coppia....mi devono arrivare.
oltre alle taurus e alle hercules quali locomotive austriache sono atte al traino di treni reversibili??
inoltre questi treni viaggiano in composizione omogenea di carrozze a due piani?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 16:34
Messaggi: 120
Località: Udine
Ciao,
con apparati navetta sono anche le 1142 e le composizioni sono omogenee (non ne sono sicuro ma non mi pare di averne mai viste di miste).
Ciao

Fulviozzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
le ho viste in Austria negli ultimi due anni e a me sono sembrate belle... ma qualcosa che non va ci deve essere visto che sono in "svendita" almeno già dalla scorsa estate...;

locomotive adatte ai treni navetta, oltre a quelle che hai elencato mi vengono in mente:
1014 - 1114
1044 - 1144
1042 - 1142

le carrozze a due piani circolano quasi esclusivamente in composizioni omogenee, ma a volte può capitare che circolino con una pilota diversa ... più raramente di quanto succede da noi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Le ho comprate ad Innsbruck un pò di tempo fa, in realtà sono abbastanza ben fatte, a parte la presa di corrente deficitaria della pilota (una sola ruota per lato) e gli innesti NEM un pò lunghi, percui le carrozze non stanno molto vicine, neppure con i ganci corti. Entrambi questi difetti non sono tuttavia irrimediabili. Certo, lo stampo non è a livello di Roco o di Railtop, ma per il resto, davanti o dietro alla 1142 o alla 1144 Roco, fanno una discreta figura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 11:23
Messaggi: 163
Grazie a luca, da pocchi mesi ho un' altro gioiellino austriaco:
LA 1044.27 con logo del giubileo delle ferrovie austriache (150 anni). Immagine

Immagine

Andrà a sostituire la 1044.27 che già possiedo ma senza il logo del giubileo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 16:34
Messaggi: 120
Località: Udine
Ciao,
mi sembra che le 1044 e le 1042 non siano adatte a treni navetta (la differenza tra queste e 1142 e 1144 dovrebbe essere proprio questa).
Ciao

Fulviozzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Rispondo anche io all'appello.
Volendo riprodurre la stazione del Brennero (almeno in linea di massima), per ora posseggo:

Roco
1044.006-3
1044.213-5
1044.111-1
1010.014
2043.019-5

Trix
1012.002

Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 12:38 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
fulviozzi ha scritto:
Ciao,
mi sembra che le 1044 e le 1042 non siano adatte a treni navetta (la differenza tra queste e 1142 e 1144 dovrebbe essere proprio questa).
Ciao

Fulviozzi


ah...quindi la differenza tra 1044 - 1042 e 1144 - 1142 è che le seconde sono atte ai navetta?? nn lo sapevo grazie della info
ma roco fa anche le 1144 e le 1142?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Si, Roco fa anche 1142 e 1144, ma poi non é tanto difficile cambiare su un zero col uno. Poi mi sembra che sulle 11xx c´é qualche antenna sul tetto in piú (per il CM) che é autocostruibile.

PS: Per modifica da 1044 in 1144: Attenzione alla serie, perché quelli di prima non vengono moficati in 1144, per le 1042 non lo so, ma basta guardare qualche foto.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
in giro si vedono foto di treni navetta con 1014, 1042 e 1044; sapevo che le macchine che diventano "11XX" subiscono diversi upgrade non riguardanti esclusivamente la possibilità di essere navettate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
10xx: Solo 15KV
11xx: 15KV e 25KV


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 793
Località: roma
Sinceramente non mi risulta che le 1142 e le 1144 siano bitensione e bifrequenza, anzi non credo proprio. Solo le 1042.5 vengono modificate in 1142. Le 1042.0 non hanno mai subito questa modifica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2008, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

E`vero che le macchine 11xx non subiscono modifice solo per treni navetta. Hanno la possibilitá anche di andare in CM fino 4 macchine di diversi gruppi (con 1x16,1216, in teoria anche con 2016...) Sul banco hanno installato anche un display per diversi informazioni delle macchine telecomandate. Come giá detto, esteriormente oltre a qualche antenna sul tetto non si vede tanto.
Ciao Mauro, le 1142 e 1144 non sono bitensioni, gioé viaggiano solo sotto il 15kV AC, macchine con LZB possono andare anche in Germania.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 23:44 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Crepaldi_Mauro ha scritto:
10xx: Solo 15KV
11xx: 15KV e 25KV


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Vale solo per le Taurus (che ovviamente sia 10xx che 11xx ammettono CM e navetta).

Ciao,
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 19:01
Messaggi: 659
Località: Milano
Ho preso le due piani Heris un paio di anni fà. Oltre al problema dei contatti elettrici della cabina semipilota, ho riscontrato alcuni difetti anche nel cinematismo, infatti spesso si blocca, causando il deragliamento. Qualche volta devo aprire le carrozze per rimettere il timone nella propria sede. Io le uso con la 1014. Le stesse carrozze sono prodotte anche in livrea CAT (se non ricordo male è il treno per l'aereoporto di Vienna).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2368 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 158  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, Google Adsense [Bot], san_tino, topolino e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl