Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Vorrei semplicemente ricordare ai vari "nostalgici" del carrozzone FS da 220.000 dipendenti di qualche anno fa, che costava alla comunità qualcosa come 5000 miliardi di lire all'anno di deficit. Non credo che una situazione del genere potesse essere sostenuta oltre dopo la caduta della prima repubblica. Ciao., G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Che discorso!

Spendevi n Miliardi in cambio di primo, secondo ,contorno,acqua ,vino,
caffè e ammazzacaffè.
La qualità non sara' stata da "Vissani" ma comunque accettabile.

Ammesso che oggi costi meno (indirettamente non so, direttamente no di
sicuro) cos'hai in cambio?
Un primo di Eurostar e un seconduccio riscaldato di regionali.

Mah...

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 marzo 2006, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 43
Località: Genova/Milano/München
Certo, bisogna vedere però quanto sarebbe ancora durata senza cercare di risparmiare due lire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 2:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Il "buco" a quanto ricordo io era arrivato a 18000 miliardi annui.
Rgs siamo sicuri che ne valeva la pena? anche perchè vent'anni dopo chissà che cifra avrebbe raggiunto...

Riguardo all'incidente che dire, un pensiero per il macchinista che ha pagato con la vita un suo probabile errore (probabile perchè possono essere vari i motivi che hanno portato al superamento del rosso). Oltretutto mi sembra dalle immagini che andasse abbastanza piano il convoglio, meno del taf che sicuramente viaggiava massimo a 60km/h.

Comunque credevo che con il rinnovo delle cabine, avvenuto pochi anni fa, sulle EB740 avessero installato l'RS, da 50 anni viaggiano quindi senza pur non avendo quasi mai (o mai...)provocato incidenti, la Ripetizione fra l'altro non c'è in parte della rete .

Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
il vero giangi ha scritto:
Per Ciortato: La Circumvesuviana alcuni anni fa (dal 1990 in poi) teneva, sulla Napoli > Sorrento, un treno ogni 20 minuti nelle ore di punta e tra NA e Torre del Greco, treni "a ripetizione" degne di un servizio metropolitano. Poi è arrivata la Gestione Commissariale con tagli di corse, nonostante fossero affollate, con conseguente trasformazione dei treni in scatole di sardine e viaggiatori costipati e la conseguente migrazione dell'utenza verso la A3 (autostrada Napoli Pompei Salerno)trasformatasi in un unico serpentone metallico da Napoli a Pompei!!!. Adesso SEMBRA che la situazione della Circum stia lievemente migliorando. Vedremo con la consegna dei nuovi convogli come si evolverà, anche se a livello di sicurezza è avanti di 20 anni sulle FF.SS.



Negli ultimi mesi la situazione è purtroppo ancor più peggiorata, treni che dovrebbero partire e che sono soppressi all'ultimo minuto, come i treni direzione Poggioreale delle 7,30 del mattino più volte soppressi o altri in direzione opposta, manutenzione delle linee che spesso è lasciata al caso ed altro ancora. Vero è anche il discorso delle nuove linee aperte, che hanno risucchiato parte delle risorse, sia umane che tecnologiche, e che hanno creato dei vuoti sulle altre linee, inoltre addetti ai lavori hanno ribadito il problema che non c'è abbastanza liquidità per coprire tutte le esigenze.
giovanni andretta ha scritto:
Vorrei semplicemente ricordare ai vari "nostalgici" del carrozzone FS da 220.000 dipendenti di qualche anno fa, che costava alla comunità qualcosa come 5000 miliardi di lire all'anno di deficit. Non credo che una situazione del genere potesse essere sostenuta oltre dopo la caduta della prima repubblica. Ciao., G.

Come ho asserito in un mio precedente intervento, agli sprechi e ad un controllo nella gestione delle risorse "si potrebbe ovviare con maggiori controlli da parte delle autorità a questo preposte", ma sempre all'interno dello Stato. I servizi essenziali per la collettività non possono ambire al profitto ma ad erogare, appunto, un servizio di pubblica utilità.
Come ho ribadito in precedenza, sono solo giudizi personali, condivisibili o meno.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
Riguardo all'incidente vorrei aggiungere che l'avviso si trova prima della fermata di Serenella dove il suburbano dovrebbe aver effettuato fermata, la protezione poco dopo, in corrispondenza di Serenella ci sono le tabelle distanziometriche.

Vorrei quindi chiedere una cosa : con l'RS il macchinista avrebbe ricevuto il codice prima di effettuare servizio viaggiatori, con la possibilità di "dimenticarsi" una volta ripartito?

Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl