Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 9:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carrozza russa a Torino...
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Ciao a tutti,
circa venti anni fa a Torino, giungeva settimanalmente una carrozza russa.
Oltre a quella, giungevano anche delle carrozze jugoslave...
Qualcuno ha delle foto o un link al quale andare per poter vedere che modelli erano?
Grazie in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 273
Non fino a 20 anni fa ma fortunatamente fino a settembre 1994 arrivava la carrozza russa, quella verde della Sachsmodel, a Torino. Fino al 1988 partiva da Trieste al mattino come diretto e poi IC Tergeste mentre da Torino ripartiva al pomeriggio. Dal 1988 viaggiava sul notturno in mezzo ai 2 bagagliai in testa. L'ho vista decine di volte a Torino ma maledetto a me non la ho mai fotografata e su internet non si trova (eccetto a Roma fatta da Luigi sulle composizioni internaz./sezione modellismo pagina 5,6 o7).
La carrozza Torino-Zagabria ha viaggiato giornalmente per oltre un decennio fino al 1975 ed era una mista Y jz con una foto su una delle 3 riviste dedicate alla loco diesel XXX che viaggiava insieme alla russa.
Nel solo periodo maggio 73-maggio74 ha circolato anche un'altra carrozza Torino-Belgrado con un treno diverso, limitata poi a Milano; l'anno d'oro per Torino con 2 possibilità fino a Zagabria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E questo non è tutto: c'era una vettura sovietica che arrivava fino a Roma via Venezia e Budapest.
A Torino poi arrivava un'altra vettura con destinazione Togliattigrad: seviva ai tecnici Fiat che sovraintendevano allo sviluppo dello stabilimento VAZ in Ucraina, dove si fabbricano tuttora le Lada derivate dalla 124.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 17:49 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 23 luglio 2017, 6:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
negli anni settanta la relazione Torino-URSS (Togliattigrad prima, Mosca poi) era una volta la settimana mentre le relazioni Roma-Mosca erano sei volte la settimana: attualmente esiste una vettura letto Mosca-Venezia-Mosca via Kiev-Budapest, in servizio dal maggio 2007, che arriva nella città lagunare il mercoledì mattina e riparte la sera: la relazione, che non è detto che duri per molto tempo ancora, non viene commercializzata da Trenitalia, infatti i biglietti vengono emessi dalle ferrovie russe....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Quindi, se un pazzo volesse andare in treno da Venezia a Mosca cosa dovrebbe fare, comprare il biglietto alla Intourist (agenzia turistica di stato, sempre se esiste ancora...)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
In teoria il sistema di bigliettazione delle ferrovie russe è collegato telematicamente con quelli occidentali, quindi almeno le DB dovrebbero riuscire a vendertelo (sorvoliamo sul sipax...).

La Intourist esiste ancora, ma certo non è più il monopolista di un tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
Sì la Cariboni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
quanto ai pazzi ce ne sono perchè la coarrozza non viaggia mai vuota: passando per Kiev ha un certo interesse anche per gli Ucraini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Certo, perché molti ucraini viaggiano ancora "overland" tra Kiev e il nostro paese. C'è a Firenze un punto, guarda caso vicino alla chiesa ortodossa, dove ogni domenica arrivano furgoni e pulmini dall'Ucraina con prodotti locali e giornali.
Figuriamoci se, dopo migliaia di chilometri in furgone, non è più facile per molti andare in treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
Carrozza letti russa per Roma a Firenze domenica pomeriggio 16 settembre 1990 ,come mai sarà stata isolata?? ,a che ora passava il treno per Roma con tale carrozza?? forse scartata per avaria ??
... si,lo sò (mi) faccio un sacco di domande a cui dovrei rispondere io che c'ero :oops: :oops: ma.... :wink: :wink:
Immagine

magari cambio di treno??
Ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 273
Avaria non penso mentre il treno partiva alle 22.30 con il Trieste. Bellissima foto, non hai qualcos'altro di espressi interni e per l'estero per farmi tanto-tanto contento?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 273
Mi auto-correggo convinto che la foto fosse fatta a Roma. Forse hai ragione tu -l'avaria- o magari una di rinforzo come testimoniato anche da Luigi che a Roma ne vedeva saltuariamente 2 insieme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
Mi spiace ,patrik ,dei treni che cerchi non ho molto,se trovo qualcosa non manchero di metterlo.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl