Oggi è sabato 9 agosto 2025, 12:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 15:43
Messaggi: 82
Località: Bolzano
chiaro certo ma entro la data prefissata tutte le macchine circolanti su rfi devono avere l'scmt ovunque siano posizionate,che anche se sono in spinta in coda cmq manca il sistema di sicurezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 7:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
e tutto ciò riguarda anche il materiale diesel (anche vecchio come Aln 663/668, D443, 445, 345) tra cui le recenti D145 e, di più, 146)?
Inoltre voglio dire: visto che le 645 prossime alla radiazione proprio vecchie (nel senso "italiano" del materiale ferroviario, cioè cinquantenni) non sono, e di potenza non sono certo avare, non se ne potrebbero assegnare un paio a ciascuna associazione, gruppo, sodalizio che le utilizzerebbe per treni storici al pari di 626, 636, 428 e 424 che al loro pari non sono dotate di apparecchiature di sicurezza oggi richieste ma che vanno in linea con treni speciali?
Infine: il sistema SCMT è un'apparecchiatura "da treno" oppure serve anche negli spostamenti tra scali, manovre, tradotte ecc.? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 7:29 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
Ci sono già alcune E645 nell'asset storici.....la 104-084-023 (La 063, 090, 021 e mi sembra la 090 sia già dentro).
L'SCMT, ove presente e funzionante, deve essere sempre inserito, anche all'interno di scali e durante le manovra per le quali dovrà essere attivata la funzione "Manovra - MAN" che effettua il controllo sui 30 Km/h e sulla presenza dell'agente.
E pure il materiale Diesel dovrà essere adeguato ma con un altro sistema di sicurezza ovvero l'SSC (Sistema supporto condotta) che si troverà sulle linee secondarie TD in via di attrezzaggio.
A Scopo sperimentale 2 D445 hanno ricevuto l'SCMT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
ok, e quando il materiale diesel con SSC viaggia su linee in TE, come funziona l'apparato di sicurezza?
Dubito un po' che le macchine da manovra ricevano tutte tali apparecchiature, se non in forma ridotta... quanto costerà?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:56 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
Le macchine da manovra non riceveranno nessuna apparecchiatura.....sono le macchine da treno che in manovra avranno l'SCMT attivo.
E se un'automotrice o loco diesel percorre linee TE attrezzate con SCMT, semplicemente non avrà nessun sistema si sicurezza se non il vigilante.....
Voglio sempre più bene a sta azienda....qui da me su alcune linee TE con SCMT 90 volte su 100 abbiamo 663-668..... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Matli ha scritto:
...
E se un'automotrice o loco diesel percorre linee TE attrezzate con SCMT, semplicemente non avrà nessun sistema si sicurezza se non il vigilante...
...

Semplicemente entro il 30 giugno 2009 verranno valutati i singoli casi, ossia: rotabili con doppio SSB e/o tratte con doppio SST (SCMT e SSC).

Non è assolutamente scontato che tutto il parco TD prenderà SSC, anzi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 7:14 
Non connesso

Nome: Matteo Lizzi
Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:30
Messaggi: 186
Località: Reggio Emilia
alby81 ha scritto:
Matli ha scritto:
...
E se un'automotrice o loco diesel percorre linee TE attrezzate con SCMT, semplicemente non avrà nessun sistema si sicurezza se non il vigilante...
...

Semplicemente entro il 30 giugno 2009 verranno valutati i singoli casi, ossia: rotabili con doppio SSB e/o tratte con doppio SST (SCMT e SSC).

Non è assolutamente scontato che tutto il parco TD prenderà SSC, anzi...


No infatti.....le 2 D445 con SCMT sperimentale credo siano apposta banco di prova per il doppio SSB (montaggio a ciclo prove SCMT terminato)! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Anche le 18 E.646 con SCMT destinate alla Sicilia riceveranno pure SSC.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl