Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 12:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda su lunghezza vagoni passeggeri
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:04
Messaggi: 56
Località: aulla
La lunghezza (circa 26,4mt) delle vetture passeggeri reali ,è uno standard internazionale oppure le vetture straniere (che circolano in Italia)sono più corte? le carrozze svizzere? esiste anche una versione più corta dello stesso tipo di carrozza similmente a quanto accade nel modellismo con la scala 1/100e 1/87?Mi è parso di vedere delle carrozze svizzere più corte ma può essere stata la livrea o la carenatura!Grazie per risposte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
26,40 m è la lunghezza delle vetture tipo UIC-X, UIC-Z e Eurofima, che sono dei progetti standardizzati a livello internazionale. Tale misura è stata adottata anche da vetture "nazionali" quali le MD e le PR.
Esistono comunque misure diverse: le UIC-Y, pur essendo un progetto standard, sono lunghe 24,50 m; le Vivalto misurano 26,48 m.
Circa le vetture svizzere, credo che tutte quelle precedenti le Eurofima sino ben più corte di 26,40 m, e credo che lo stesso si possa dire delle carrozze italiane costruite prima di X e PR.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Certo le tipo Y sono diverse,ma appartengono ad uno standard diverso dalle X,sono nate prima come primo tentativo di standardizzazione,solo successivamente è comparso il tipo X,e venne preferito per ragioni di abitabilità:la lunghezza maggiore naturalmente consente di stipare più persone,ovvio,e anche se le X avevano un modulo leggermente più stretto,la scelta è ricaduta su queste ultime perchè comunque in seconda classe i compartimenti erano da 6,contro gli 8 delle tipo Y:venne privilegiato il fatto di essere in poche persone anche se con meno spazio per le gambe piuttosto che un modulo largo in cui però ci si sarebbe stati schiacciati come sardine e in un epoca in cui l'aria condizionata non c'era si capisce che la cosa non avrebbe dovuto essere piacevole,a meno di non trovarsi in un compartimento pieno di belle ventenni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ok ma internazionali?!?
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:04
Messaggi: 56
Località: aulla
Spiegazioni chiarissime!!Grazie ...ma le internazionali?!? quelle verdi delle sbb-cff (svizzere) che lunghezza avevavano:ricordo Pocher produsse per rivarossi carrozze svizzere (anni 75 circa) ed erano molto più corte delle uicx!anche nella realtà?(parlo dei modelli perchè non ricordo la lunghezza delle carrozze in quei tempi)E' pur vero che la proporzione dei modelli allora era molto relativa:oggi ho capito che è convenuto uniformarsi nella produzione reale , ad esempio SNCF cosa faceva in lunghezza?grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Per l'amico di Aulla:non riesco a capire di che carrozze stai parlando,però ti posso dire che quasi sempre le carrozze non standard sono più corte dei classici 26,4 metri,ho fatto una piccola ricerca e vedo che sui cataloghi dei costruttori ci sono carrozze di varia lunghezza,ad esempio le EW I ed EW II Lima in scala esatta sono lunghe 272 mm,corrispondenti a circa 23,6 m al vero,oppure le carrozze Seetal Roco,quelle a terrazzini e a carrelli,sono lunghe 212 mm,ossia circa 18,4 metri...
Per le SNCF,ad esempio le tipo Y corrispondevano in lunghezza alle italiane,circa 24,5 m poi le DEV dovrebbero essere leggermente più lunghe,circa 25 m,mentre le vetture TEE Mistral dovrebbero essere lunghe sui 25,4 m;questi comunque sono tutti calcoli effettuati a partire dai modelli in scala,per cui non so se effettivamente siano precisi,però grossomodo dovremmo esserci...
Spero di esserti stato d'aiuto,
Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: specifico!
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:04
Messaggi: 56
Località: aulla
Per Little Earnings :le carrozze sbb cff a cui mi riferivo sopra (non ne conosco la tipologia) sono le art:2901 2902 del catologo Rivarossi del 1972!Capisco che riferirmi al reale con modelli degli anni 72 è alquanto relativo!Però secondo quanto è stato detto fin'ora (e ringrazio) si può dire che la differenza di prospetto delle varie livree è consistente:l'altro giorno ho visto delle carrozze sbb cff del Cisalpino (non erano le Cisalpino con la scritta della società, ma Sbb Cff)sembrano più corte delle italiane Xmpr per Ic!Ho incrociato poi anche un convoglio (con auto al seguito) delle Db ,la livrea rossa/bianca attribuisce a queste carrozze un aspetto più corto ......secondo quanto detto fin'ora su questo argomento, in Europa la lunghezza dovrebbe essere standardizzata,ed anche se non erano Eurofima o Z dovrebbero essere paragonabili alle noste UIcX!Quindi tutto gioca sullla livrea!Il fatto è che sulla modellistica non sempre puoi fidarti nella comparazione col reale in quanto La stessa carrozza viene fatto di diverse lunghezze 1/100 0 1/87 o addirittura 1/80 mentre dal vero pare che lunghezza sia uniforme!Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Eh va ben,adesso andiamo sulla percezione psicologica,quello è un altro conto,anche se a dire la verità non avevo mai sentito che la livrea influenzasse la percezione della lunghezza...comunque puoi stare certo che le carrozze tedesche sono tutte di lunghezza standard(a parte le lunghissime ristoranti,mi pare da siano 27 m)d'altronde è proprio in germania che sono nate le tipo X e derivate,con le stesse misure poi ripetute sulle Eurofima e Z.
Le vetture svizzere che hai visto mi pare di capire siano queste
Immagine
sono comunque delle tipo Z e rispettano anch'esse le misure unificate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: carrozze
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 22:04
Messaggi: 56
Località: aulla
Si le carrozze sono queste!non sapevo fossero le Z!!!e non sapevo che la lunghezza delle tedesche fosse uniforme!!Thank you


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6357
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Non vorrei fare quello che sa tutto e tanto meno polemica, ma partire dalle riproduzioni modellistiche per verificare le dimensioni dei veicoli reali, mi sempra un pò eccessivo, a prescindere dai rapporti e dai "trucchi" utilizzati dai vari produttori.
A parte i libri, in rete si trovano facilmente queste informazioni.
Se poi uno vuole essere veramente pignolo basta andare in stazione e leggere quanto scritto sulle fiancate dei veicoli rimorchiati.
Camminare fa bene alla salute ed a volte si fanno incontri molto interessanti.

Saluti
Marco Fornaciari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 17:52 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5172
Little Earnings ha scritto:
Le vetture svizzere che hai visto mi pare di capire siano queste
Immagine
sono comunque delle tipo Z e rispettano anch'esse le misure unificate.

No, sono delle Eurofima


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Sicuro?A me pareva che la Eurofima fosse questa
Immagine
Oppure anche le Apm e Bpm a salone sono da considerarsi Eurofima?
Per Marco:so che la mia risposta si basa su criteri abbastanza empirici,hai perfettamente ragione,però in quel momento andavo un pò di fretta,avevo dato solo uno sguardo ai cataloghi e di siti con informazioni sulle lunghezze non ne avevo trovati,probabilmente avrei dovuto guardare meglio...questo lo dico solo per precisare il motivo della mia risposta.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl