Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 6:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:28
Messaggi: 106
concordo col BASSO DI GENOVA...anche per me è brutto vedere questa uniformità che temo diventerà la costante del futuro....W E656 (le + belle macchine secondo me) ed E402A (fanno sempre la loro gran bella figura)..... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4615
http://spz.logout.cz/novinky/novinky.php?poradi=863

http://spz.logout.cz/novinky/novinky.php?poradi=890



malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
In termini di estetica, francamente non capisco il fanatismo antimoderno. De gustibus non est disputandum, ma quando leggo dichiarazioni di ostilità totale alle E 402 B, al Minuetto, all'ETR 600 non so cosa pensare... sono comunque mezzi che rinnovano la ferrovia, e la loro estetica in genere non dispiace al pubblico. Inoltre talvolta è dettata da ragioni tecniche: vedasi il muso "a papero", utile a generare una spinta addizionale aerodinamica che aumenta l'aderenza del primo carrello, il quale è naturalmente soggetto a un leggero cabraggio (tale forma del frontale è ormai consueta in molti treni AV di nuova produzione). Sugli aspetti tecnici, solo il tempo può dare risposte: all'inizio, qualunque mezzo è soggetto a problemi di messa a punto (la parte iniziale della "curva a vasca da bagno") ma poi, se il progetto è valido, diventa affidabile ed ha una lunga vita utile. Mai giudicare dai primi tempi (E 633 docent).
A me piacciono tutti i treni, attuali e del passato. Da viaggiatore frequente (frequentissimo!) per ferrovia, apprezzo i treni di oggi, pur commuovendomi di fronte a un mezzo d'epoca. Bisogna coltivare entrambe le cose: il rinnovamento (altrimenti la ferrovia perde la sfida con gli altri vettori e muore) e la memoria del passato (per coscienza storica e per non rifare dei vecchi errori). La prima volta che ho viaggiato su un Minuetto, sono stato favorevolmente colpito dalla linea estetica, dalla comodità (per un mezzo da servizi locali, s'intende), dall'accessibilità quasi a raso, dall'aspetto generale di treno moderno e funzionale.
Stavo andando a fare accudienza a una vaporiera che oggi è centenaria.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
andicoc ha scritto:
In termini di estetica, francamente non capisco il fanatismo antimoderno.


(discorso vecchio) spesso tendiamo ad identificare il "bello" estetico con la rilevanza storica.. nessuno direbbe mai che una E626 è brutta.. eppure vista da un "non appassionato" vi assicuro che è un vecchio scatolone color cacca.. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Il Basso di Genova ha scritto:
nessuno direbbe mai che una E626 è brutta..

Io lo dico. Onore alle E626 per il contributo allo sviluppo tecnico delle FS, ma esteticamente sono inguardabili, e non solo per la diarrea... ops, volevo dire livrea :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
L'ultimo hurrà dell'industria italiana? Speriamo di no, purtroppo non pare lontano il giorno in cui anche le nostre ferrovie si doteranno delle taurus.
Con buon vantaggio dell'industria straniera, e l'ennesima perdita di produttività nel nostro paese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4615
taurus per trenitalia................?

mh.........non m convince molta questa affermazione!


malte


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl