capitan morgan ha scritto:
Sì, anch'io ho visto le due composizioni in sosta da parecchi giorni a Milano Fiorenza. Diciamo che ho visto un crescendo di pasticci che piano, piano stanno coprendone le fiancate. Ora E 464 069 dice che anche le carrozze UIC-X in grigio ardesia sono state deturpate (io le ho viste che non avevano ancora nessun "segno"). Mi chiedevo già i giorni scorsi: dovendo sapere come è la situazione al giorno d'oggi, chi sono i "geni" che hanno scelto un punto così esposto per collocare questi veicoli? Dopo tutto lo sforzo e il tempo necessari al riattamento, questi sono i risultati...
Se passano ancora giorni stazionando lì, non so cosa rimarrà della livrea originale.
Rimango perplesso per la stupidità di chi si ostina a deturpare un veicolo pubblico e per chi, dall'altra parte, senza lungimiranza, non si rende conto di quali conseguenze possano scaturire; tradotto: vandali in azione per occupare una notte che possono agire indisturbatamente.
Ma almeno avessero posto i suddetti veicoli, all'interno del deposito MAV, in zona meno accessibile o più controllabile...
Secondo te chi si occupa del materiale storico è così deficiente al punto di decidere di lasciare i mezzi in aree "a rischio"? Le 601 e le X erano tranquille al coperto e chiuse a chiave nella ex OMV di Voghera, peccato che le solite menti geniali che sono a capo delle varie società del gruppo FS, abbiano deciso di mettere in vendita tutta l'area, con conseguente sfratto dei rotabili che vi si trovavano rimessati. E a Fiorenza spazio al coperto non ce n'è...