Oggi è sabato 9 agosto 2025, 7:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
Tanto pagliacciata non sembrerebbe.
Pensa per esempio agli emmepitre :wink: ora basta, mi arrestano davvero.
Saluti trifasici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
facchino ha scritto:
Tanto pagliacciata non sembrerebbe.
Pensa per esempio agli emmepitre :wink: ora basta, mi arrestano davvero.
Saluti trifasici.


Effettivamente per VOIaltri comunissimi mortali, non v'è differenza alcuna.. Ma quando il "basso" trascrive per banda, quintetto e altre formazioni improbabili, tira giù a orecchio tutte le note.. e vi assicuro che a questo punto la differenza tra un CD e un mp3 seppur di buona qualità è estremamente evidente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Utente primadonna ha scritto:
Stento a credere che una pagliacciata simile sia un comma di Legge della Repubblica Italiana. Ma poi ditemi... come fa un magistrato ad appurare la scarsa qualità di un video, dalle righe e vignettature che vi appaiono?


Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma».


Bisognerebbe leggere il contenuto del suddetto D.M. Forse ci dice qualcosa di più anche sull'altro aspetto... quello della scarsa qualità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 17:21 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Atzo!
Per la prima volta in vita mia, anche se in film, ho visto una trifase in movimento..
Mi sto commovendo...


puoi frignare per delle mezz'ore intere acquistando i FAVOLOSI Locostory, disponibili da dieci anni e now in DVD Video!

Promoscioooon!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Cita:
Atzo!
Per la prima volta in vita mia, anche se in film, ho visto una trifase in movimento..
Mi sto commovendo...


puoi frignare per delle mezz'ore intere acquistando i FAVOLOSI Locostory, disponibili da dieci anni e now in DVD Video!

Promoscioooon!


:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Comprerolli tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
No ! :D Cavallermaggiore non è sulla linea Trofarello- S. Giuseppe di Cairo (che peraltro non esiste di per sè...?) ma sulla linea Cuneo-Torino. A Cavallermaggiore la linea Cuneo-Torino incrocia la linea Cavallermaggiore-Bra-Alba-Asti. Fino al 1960 tale linea da Cavallermaggiore procedeva fino a Moretta per una quindicina di km; è interessante seguirne il percorso, chiaramente visibile praticamente al completo, su Google Earth.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 5:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Il Basso di Genova ha scritto:

Effettivamente per VOIaltri comunissimi mortali, non v'è differenza alcuna.. Ma quando il "basso" trascrive per banda, quintetto e altre formazioni improbabili, tira giù a orecchio tutte le note...


Hai l'orecchio assoluto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
la mi mamma m'ha fatto con questo optional.. Putroppo poi hanno risparmiato da altre parti... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Utente primadonna ha scritto:
tobruk ha scritto:
È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico

Stento a credere che una pagliacciata simile sia un comma di Legge della Repubblica Italiana. Ma poi ditemi... come fa un magistrato ad appurare la scarsa qualità di un video, dalle righe e vignettature che vi appaiono?
I politici italiani sono dei pagliacci.



La cosa è una pagliacciata se manca, ad esempio nel decreto attuativo, l'indicazione della soglia di rumore sotto la quale il contenuto non va considerato degradato dato che la potenza del rumore si misura oggettivamente, sopratutto con i contenuti digitali (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_segnale/rumore).

Un esempio storico cui probabilmente si sono ispirati i legislatori è quello della modella di Playboy Lenna http://www.cs.cmu.edu/~chuck/lennapg/.

La decisione del legislatore non è buona perché non protegge il fair use, ovvero l'uso che non arreca un danno oggettivo (il danno che accusano certe major è soggettivo in quanto la diffusione dei contenuti pirata da un lato fa pubblicità all'originiale, dall'altro è fruita principalmente da chi comunque non avrebbe fruito dell'originale) e non tutela il diritto all'istruzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Mauro C. ha scritto:
Il Basso di Genova ha scritto:

Effettivamente per VOIaltri comunissimi mortali, non v'è differenza alcuna.. Ma quando il "basso" trascrive per banda, quintetto e altre formazioni improbabili, tira giù a orecchio tutte le note...


Hai l'orecchio assoluto?


No, il Basso ha l'orecchio allenato.

Ti racconto un aneddoto che NON mi riguarda personalmente (mi è stato raccontato dal ricercatore universitario protagonista della storia):

Un ricercatore del Centro Sonologia Computazionale di Padova, lavorando sulla sintesi (del suono) per modelli fisici (degli strumenti musicali) elabora un modello della corda di violino che a lui, ai colleghi ed anche controllando la potenza del "rumore" (differenza tra il violino sintetico ed uno vero) erano un ottimo prodotto.

Al CSC hanno comunque la buona abitudine di coinvolgere musicisti "veri", ed il maestro che faceva da consulente al tempo commentò i risultati del nostro ricercatore "bella la chitarra elettrica".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Allora si chiama "orecchio relativo".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
Il Basso di Genova ha scritto:

Effettivamente per VOIaltri comunissimi mortali, non v'è differenza alcuna.. Ma quando il "basso" trascrive per banda, quintetto e altre formazioni improbabili, tira giù a orecchio tutte le note.. e vi assicuro che a questo punto la differenza tra un CD e un mp3 seppur di buona qualità è estremamente evidente.

Esatto.
Mi piace molto la musica di Strauss, ascoltare l'ouverture de baron tzigane,ad esempio, da CD originale e l'equivalente in mptre..si perde tantissimo:musica degradata,appunto.
Ma lo spinoso discorso annesso ci porterebbe lontano e assolutamente OT.
Comunque sono lieto di essere un comunissimo mortale.. :D :lol:
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
Mauro C. ha scritto:
Allora si chiama "orecchio relativo".


L'orecchio È relativo. C'entra molto l'allenamento (del cervello a valle dell'orecchio), non per niente i Cinesi adorano la musica che canta la cantante lirica di Lanterne Rosse.

Ci sono comunque delle misurazioni psicoacustiche che hanno trovato dei comportamenti "medi" dell'orecchio. Sono usate ad esempio nella codifica
MP3, solo che essendo basate su orecchi "medi" non valgono per orecchi
particolarmente allenati :).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
ot totale..

orecchio relativo è quando distingui gli intervalli
orecchio assoluto è quando individui la nota senza alcun riferimento.
orecchio allenato (quel che dice saint) è oltre ad includere quelli sopra, è la capacità di distinguere suoni e strumenti..

Io ad esempio sono in grado di dire che nota è quando strisci una sedia sul pavimento.. o che nota fa il claxon di un'auto.. o capisco ad una certa velocità che nota produce il motore girando a quel determinato numero di giri .. e poi ovviamente le note prodotte da stumenti convenzionali.
E questa cosa è legata ad una sorta di memoria "musicale" per cui per me è facilissimo imparare a memoria un brano.
L'esasperazione di questo concetto è che tra i MUSICISTI (veri, quelli scritti in maiuscolo) c'era chi andava a sentire il lavoro di un collega.. arrivava a casa e riscriveva a memoria tutta la partitura, dopo averla sentita una sola volta.. :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl