Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 20:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Marcello (PT) ha scritto:
Trucchetti? Siamo gente curiosa!


Se ti riferisci ai trucchetti col forex, ne accenno uno su tutti: se passate leggermente e senza troppo pensiero, con un trapanino, una fresetta per legno (possibilmente di forma rotondeggiante) otterrete una superficie irregolare ideale per riprodurre muri. Ovviamente più andate a fondo con la fresetta, più il muro può essere fatto da pietre irregolari.Così a mio avviso si elimina quell'antiestetico effetto "piatto" e si può riprodurre in pratica qualsiasi tipo di edificio. E vi assicuro che bastano un paio di minuti per lavorare un muro intero.
Appena finisco un lavoro ve lo posto per darvi un idea.
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:21
Messaggi: 29
Località: Milano
protoluca ha scritto:
Anche se mi sembra che ben pochi siano interessati a leggere di tecniche


Ho la stessa sensazione, però già il fatto che attraverso questo sito abbiamo la possiblità di conoscerci e condividere le nostre esperienze e lavori, mi sembra un risultato da non sottovalutare.
Ho anche visto che recentemente ti sei iscritto al forum Fremo ed avrai senz'altro notato che proprio in questi giorni i gruppi lombardi e piemeontese stanno organizzando un evento che forse può interessarti...

protoluca ha scritto:
... specialmente se -orribile dictu - sono illustrate su siti non di modellismo ferroviario...


questo sinceramente mi è del tutto incomprensibile :roll:
Nel momento in cui si decide di mettere mano ai propri rotabili o fabbricati per invecchiarli non vedo per quali ragioni si debbano escludere a priori (utili) fonti di approvvigionamento di informazioni.
Non mi occupo da molto di colorazione ed invecchiamento ma per apprendere le tecniche ho attinto a piene mani anche da siti/forum italiani di plastimodellismo statico, qui ho sempre tovato appassionati (anche quelli più esperti e quotati) che non hanno mai avuto alcuna difficoltà a condividere le loro conoscenze.

Per compensare il pesante OT e per tornare in tema, posto anch'io alcune immagini del mio ultimo lavoro, in realtà è il primo lavoro con cui ho voluto sperimentare le tecniche di colorazione (preshading, lumeggiature ecc.) ed invecchiamento (lavaggi, utilizzo di pigmenti, oli, pastelli, ecc.). E' in N, diversi dettagli del modello sono vistosamente fuori scala, ma ho preferito non eseguire alcun kitbashing e dedicarmi solo agli aspetti della colorazione ed invecchiamento.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 17:17 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Bei lavori Marc.one! Giovanotti, come fate a dire che le tecniche di realizzazione non interessano e che molti sono refrattari alle stesse? Potrei uccidere per molto meno! :wink:
Magari un singolo articolo sulle sole tecniche può risultare noiso, ma quando queste vengono inserite in un articolo che magari parla della realizzazione di un diorama o di una parte di plastico, corredato da foto, la cosa diventa molto interessante. Io sono per il bastone e la carota, ovvero foto che suscitino la curiosità e semplici spiegazioni per la realizzazione degli oggetti. Articoli monotematici, come ho detto sopra, lasciano il tempo che trovano, e vanno, spesso a finire nel dimenticatoio. Invece, al contrario, ricordare o accennare tecniche all'interno di un lavoro completo risvegliano la curiosità del lettore modellista! :wink:
Fabrizio Vittorino Antinori saluta :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Assolutamente d'accordo. Nel mio piccolo gioisco perché grazie a un decoder esu sono finalmente riuscito a far andare quasi decentemente il 245 HRR...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 5:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Pur continuando a seguire questo forum e comprare TTm, ho deciso per qualche mese (forse anche un anno) di fermarmi col modellismo ferroviario "costruito". Per quello "discusso", se serve qualche "dritta" posso sempre darla, ovvio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Torrino ha scritto :
Cita:
Giovanotti, come fate a dire che le tecniche di realizzazione non interessano e che molti sono refrattari alle stesse? ...( omissis )...
Magari un singolo articolo sulle sole tecniche può risultare noiso

Magari proprio per quello che hai appena sostenuto .
Cita:
Articoli monotematici, come ho detto sopra, lasciano il tempo che trovano, e vanno, spesso a finire nel dimenticatoio.

Non sono assolutamente d' accordo.Penso l' esatto contrario.
Cita:
Io sono per il bastone e la carota, ovvero foto che suscitino la curiosità e semplici spiegazioni per la realizzazione degli oggetti. .....Invece, al contrario, ricordare o accennare tecniche all'interno di un lavoro completo risvegliano la curiosità del lettore modellista!

A pensare male e per tornare IN TOPIC sembrerebbe quasi una risposta alla domanda " Che state facendo ? "
Saluti
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:15 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Luca (Protoluca), tornando sugli articoli monotematici, voglio farti qualche esempio: articolo su come usare le mini-punte da trapano, articolo su come usare le limette, articolo su come usare i cutter! Con tutto il rispetto per chi li ha trattati e che ho anche apprezzato per lo sforzo profuso, secondo te, interessano veramente il lettore "medio" modellista?
A me, che ne ho fatto praticamente una ragione per l'esistenza, forse si, ma molti, a mio avviso verrebbero attratti di più da un articolo con descritte si le tecniche, ma inserite in un ambito più ampio!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Non ho ancora finito Livezza, e già ho capito quale sarà il prossimo: un porto fluviale:

http://www.lrpresse.fr/trains/viewtopic ... sc&start=0

Chissà se cen'erano in Italia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 4:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao Marcello, per aiutare un pò a chiarire le idee, molti spunti sono sul forum amico Marklinista....


http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1535

Alessio

PS interessantissimo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 6:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io sono un appassionato di porti. Anche fluviali. E anche lacuali. Ma temo che in Italia ce ne siano stati ben pochi, data la conformazione dei fiumi a carattere non costante.
Chi ci aiuta sull'argomento? Magari apriamo un filetto a parte.
Ah: il link collega ad un sito interessantissimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Caspita quanta roba! :shock:

Forse porti fluviali non ce ne sono, ma qualcosa di lacuale mi ricordo di avere visto, o forse si trattava semplicemente di un imbarco di carri su chiatte.

Anche un piccolo porto marino sarebbe valido, basterebbe che vi fossero elementi sufficienti per un modulo. Non deve essere un grande impianto.

Anche questo è interessante:

http://www.nevardmedia5.fotopic.net/sho ... hp?id=4542


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 29 maggio 2008, 6:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
G-master ha scritto:
grazie a un decoder esu sono finalmente riuscito a far andare quasi decentemente il 245 HRR...


Posso chiederti quale modello hai utilizzato? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 6:57 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Un porto fluviale c'era sulla Ferrovia Suzzara - Ferrara; dalla linea si distaccava un raccordo ad "S" che si avvicinava all'argine del Po dove vi era un raddoppio di binario per trasferire le merci dalla rotaia ai barconi fluviali.
Ci sono interessanti foto sul "libro" della FSF edito da Mondo Ferroviario parecchi anni fa.
Tra l'altro, vi faceva servizio un curioso locomotore.
Attivato negli anni '30 e scomparso in pochi anni, purtroppo.

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Marcello (PT) ha scritto:
Caspita quanta roba! :shock:

Forse porti fluviali non ce ne sono, ma qualcosa di lacuale mi ricordo di avere visto, o forse si trattava semplicemente di un imbarco di carri su chiatte.

Anche un piccolo porto marino sarebbe valido, basterebbe che vi fossero elementi sufficienti per un modulo. Non deve essere un grande impianto.

Io avevo progettato un porto marino di piccole dimensioni specializzato in rinfuse: "allo sbarco" prodotti chimici, materiali incoerenti per usi diversi, pesce; "all'imbarco" cereali, cemento, prodotti chimici.
Il che specializza automaticamente anche i carri impiegati (carrozze nisba).

Marcello (PT) ha scritto:

A me questo link, come quello più sopra, non funzia :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Prova con copia-incolla.

Questo potrebbe essere uno spunto buono:

Immagine


E questo, in linea di massima, il modulo:

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cig, Google Adsense [Bot], mac, Zampa di Lepre e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl