protoluca ha scritto:
Anche se mi sembra che ben pochi siano interessati a leggere di tecniche
Ho la stessa sensazione, però già il fatto che attraverso questo sito abbiamo la possiblità di conoscerci e condividere le nostre esperienze e lavori, mi sembra un risultato da non sottovalutare.
Ho anche visto che recentemente ti sei iscritto al forum Fremo ed avrai senz'altro notato che proprio in questi giorni i gruppi lombardi e piemeontese stanno organizzando un evento che forse può interessarti...
protoluca ha scritto:
... specialmente se -orribile dictu - sono illustrate su siti non di modellismo ferroviario...
questo sinceramente mi è del tutto incomprensibile
Nel momento in cui si decide di mettere mano ai propri rotabili o fabbricati per invecchiarli non vedo per quali ragioni si debbano escludere a priori (utili) fonti di approvvigionamento di informazioni.
Non mi occupo da molto di colorazione ed invecchiamento ma per apprendere le tecniche ho attinto a piene mani anche da siti/forum italiani di plastimodellismo statico, qui ho sempre tovato appassionati (anche quelli più esperti e quotati) che non hanno mai avuto alcuna difficoltà a condividere le loro conoscenze.
Per compensare il pesante OT e per tornare in tema, posto anch'io alcune immagini del mio ultimo lavoro, in realtà è il primo lavoro con cui ho voluto sperimentare le tecniche di colorazione (preshading, lumeggiature ecc.) ed invecchiamento (lavaggi, utilizzo di pigmenti, oli, pastelli, ecc.). E' in N, diversi dettagli del modello sono vistosamente fuori scala, ma ho preferito non eseguire alcun kitbashing e dedicarmi solo agli aspetti della colorazione ed invecchiamento.
Ciao.