Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 20:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Quella arancione su sfondo blu è una supposta???
Alessio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

PS Non potevo fare a meno di questa battuta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Veramente ci sarebbe anche il celeberrimo Pietramarina... :lol: :lol: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Da standing ovation, come sempre !!!
Marcello, il peschereccio è un kit o un'autocostruzione integrale?

Saluti a bocca aperta,
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Marcello,
visitato tutto il sito di Nevard. Per quanto alcune cose le conoscessi già, è veramente superlativo! E' proprio molto molto bravo! E sono anche convinto che spende, in modelli, una frazione di quello che facciamo noi.
Hai visto che differenza tra il modello come esce dalla scatola e il suo? Incredibile! Da buttare tutta la mia roba nella spazzatura! Veramente una grande lezione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
solo prove tecniche: la stazione di Ghislarengo in PERFETTA scala 1/87

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
Ragazzi...Nevard è un inglese....si spiega tutto...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Madalex ha scritto:
Quella arancione su sfondo blu è una supposta???
Alessio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

PS Non potevo fare a meno di questa battuta!


Si vede che non sono esperto in natanti? :D

Comunque il piano di stazione è solo indicativo, bisogna fare i conti con le aste di manovra che non le ho disegnate perché bisogna calcolare la lunghezza dei treni.

Questo modulo deve potersi inserire tra gli altri permettendo il transito sulla linea principale senza interferenze sulle manovre in zona porto. Un treno può essere ricevuto nel porto, sganciati i vagoni in arrivo e riagganciati quelli in partenza, il tutto in piena autonomia dalla linea. La zona porto potrebbe essere solo analogica con un alimentatore dedicato. Al momento del ricevimento del treno l'alimentazione nel porto sarebbe quella linea principale; l'eventuale loco da manovra usata in zona, sarebbe ricoverata in un tronchino isolato.

Davvero bello il F.V. di Capolinea, con che materiale l'hai fatto?.

Qualcuno sa dove trovare questo?

http://www.nevardmedia5.fotopic.net/p49833900.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Dovrebbero essere le Moulded Plastic Alphabets di Slater's, usate da LePlat in Ferbach.
Ti allego il link:
http://www.slatersplastikard.com/7mm%20 ... habets.htm
Fra l'altro sono utilissime, anch'io dovrei acquistarle.
P.S.: Alleghi qualche altra foto di Livezza? Mi piace troppo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 13:24 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Quelle lastre sono molto utili se portano impresso il tipo di facciata, ad esempio a mattoni o a pietra, altrimenti del normale plasticard o meglio ancora, ABS, costa molto meno! :wink: O, meglio ancora, Forex!
Personalmente, ora che non ho problemi di umidità, uso il compensato marino da 1,5mm in maniera quasi maniacale, mi trasmette quella sensazione di calore che la fredda plastica non da, ma quando serve, ABS o polistirene a tutta randa! Un esempio di costruzione mista è il "serbatroio", con colonne in legno rivestito in redutex, e serbatoi in ABS, rivestiti con carta e striscioline "chiodate" in polistirene.
Costo: praticamente quasi nullo, il redutex è stato gentilmente offerto! :wink:
Cerco sempre di usare materiali "risparmiosi"!
Il Fermodellismo costa!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Bene, però è interessante tutto quello che passa sotto le mani dei due cervelloni (Torrino e Marcello)....
Bella stazione capolinea!
Alessio (fermo ancora un turno...) :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ma quello di Nevard è in H0??.... sembra più grande...
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Eh, sì! Quando le cose sono fatte bene, anzi, benissimo sembrano molto più grandi. Anche io ho avuto questa impressione. Non volevo credere che fosse in 1/87. Però poi leggendo...
E' tutto il giorno che sto ammirando 'sta roba!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 maggio 2008, 4:25
Messaggi: 44
Località: Milano
capolinea ha scritto:
solo prove tecniche: la stazione di Ghislarengo in PERFETTA scala 1/87

Immagine


Quella vera dovrebbe essere questa:

Immagine

Sembra veramente un buon lavoro.
Che materiali stai usando?
Buon lavoro
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1378
Località: Friuli Venezia Giulia
Marcello (PT) ha scritto:
Caspita quanta roba! :shock:

Forse porti fluviali non ce ne sono, ma qualcosa di lacuale mi ricordo di avere visto, o forse si trattava semplicemente di un imbarco di carri su chiatte.

Sul lago d'Iseo, se non sbaglio, c'era traffico di carri su chiatte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Sempre riguardo porti o imbarchi, ma non c'era qualcosa in Istria, quando questa era italiana?
Ricordo male? C'era un articolo su i Treni, se non sbaglio.
AIUTATECI!!!!
Ciao, Fabrizio.
Dico aiutateti, perchè Andrea (Valpambiana), colpa sua, è da un po' che cerca di conficcarmi in testa l'idea, assieme a quella di un raccordo industriale!
Dice che non posso passare tutta l'esistenza sui piani di stazione! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cig, Google Adsense [Bot], mac, Zampa di Lepre e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl