Ci provo...
Roberto Morandi ha scritto:
3- Dirigenza Unica: qui iniziano i problemi, perchè io ero convinto che la DU prevedesse il blocco telefonico, invece mi par di capire dal confronto tra le tabelle "Regimi di circolazione" e "Sistemi di esercizio" che le ultime due linee in DU non prevedano tale sistema. Allora che blocco è in uso, quello manuale?
In effetti anch'io associavo la D.U. con il blocco telefonico ma, per esempio sulla concessa Brescia-Edolo, parzialmente a DU, c'è il contaassi.
Ma su questo aspetto particolare non mi avventuro oltre...
Cita:
4- Dirigente Locale: credo di non aver problemi, prevede -credo- il blocco manuale (esempio MI-LC via Molteno) o quello telefonico (solo sulla Albate-LC)
Alt, qui può esserci qualunque tipo di blocco: anche il BACC, o il BCA. Il DM è responsabile della circolazione dei treni nelle tratte di sua competenza fino alla successiva stazione o località abilitata e presenziata da altro DM.
Cita:
5- D.C. (Dirigente Centrale): grossi dubbi, non capisco cosa accomuni la MI-BO con la Asciano-Monte Antico. Su quest'ultima mica c'è il blocco telefonico? Che tipo di blocco è in uso normalmente su queste linee?
Nemmeno io so cosa accomuna una linea con BACC e Dirigenza Centrale con una linea gestita con dirigenza locale e blocco telefonico.
Cita:
6- D.P.C.: non so neppure cosa voglia dire, buio assoluto (centra forse il telecomando tra stazioni?)
Bravo: il DPC è il Dirigente Posto Centrale che telecomanda un Posto Periferico, sembra un normale telecomando Punto-Punto, ma si differenzia... per non so che cosa [in effeti sia il Punto-Punto sia il DPC telecomandano, però boh). Ad ogni modo è diffuso soprattutto nell'ex compartimento di Bologna come la Lavezzola-Lugo (Massalombarda è DPC e Conselice è PP) e Rovigo-Chioggia (DPC Adria e PP tutte le stazioni esclusa Rovigo)
CIAO