Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: mamma mia, che ignoransa la mia
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Ho ricevuto il nuovo TT (al 20 del mese!) e l'articolo sui sistemi di esercizio mi ha riempito di dubbi e di perplessità gettandomi nello sconforto più totale.
Guardando alla cartina di pg. 29:
1- SCC e CTC: ok, so cosa sono, gestione a distanza di tutti gli enti (stazioni, PL...), ben pochi esseri umani lungo la linea...
2-Spola: nema problema
3- Dirigenza Unica: qui iniziano i problemi, perchè io ero convinto che la DU prevedesse il blocco telefonico, invece mi par di capire dal confronto tra le tabelle "Regimi di circolazione" e "Sistemi di esercizio" che le ultime due linee in DU non prevedano tale sistema. Allora che blocco è in uso, quello manuale?
4- Dirigente Locale: credo di non aver problemi, prevede -credo- il blocco manuale (esempio MI-LC via Molteno) o quello telefonico (solo sulla Albate-LC)
5- D.C. (Dirigente Centrale): grossi dubbi, non capisco cosa accomuni la MI-BO con la Asciano-Monte Antico. Su quest'ultima mica c'è il blocco telefonico? Che tipo di blocco è in uso normalmente su queste linee?
6- D.P.C.: non so neppure cosa voglia dire, buio assoluto (centra forse il telecomando tra stazioni?)

Come si può forse intuire non riesco a capire che relazione ci sia tra sistemi di esercizio e regimi di circolazione; la cosa mi è resa ancor più oscura dalle differenze di chilometri/compartimento esistenti tra le sue tabelle (esempio: Ancona, in una 1150 km, nell'altra 1925,5km)

Mamma mia, che casino che ho in testa. Il fatto è che pensavo di avere delle certezze e invece non ne ho affatto!
Preciso che ho già cercato di chiarirmi la questione riprendendo in mano altri testi, ma il risultato è stato scarso...

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2825
Non ti preoccupare, ci sono tantissimi ferrovieri che non sanno nemmeno quello che sai tu...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
L'articolo l'ho letto di sfuggita, ma un argomento del genere dovrebbe essre molto più approfondito. Cmq la Dirigenza Unica si basa, per quanto riguarda la circolazione, sui dispacci di giunto telefonico.
Spero ti possa essere d'aiuto:
http://www.ilmondodeitreni.it/du.htm
Altrimenti vai sul sito di RFI e sacricati le DSDU


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
La terza alternativa sarebbe il rarissimo libro di Patelli sulla Dirigenza Unica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Ho ben presenti le pagine in questione... Sulla DU mi confermate che prevede il blocco telefonico?
Grazie
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mamma mia, che ignoransa la mia
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Ci provo...
Roberto Morandi ha scritto:
3- Dirigenza Unica: qui iniziano i problemi, perchè io ero convinto che la DU prevedesse il blocco telefonico, invece mi par di capire dal confronto tra le tabelle "Regimi di circolazione" e "Sistemi di esercizio" che le ultime due linee in DU non prevedano tale sistema. Allora che blocco è in uso, quello manuale?

In effetti anch'io associavo la D.U. con il blocco telefonico ma, per esempio sulla concessa Brescia-Edolo, parzialmente a DU, c'è il contaassi.
Ma su questo aspetto particolare non mi avventuro oltre...

Cita:
4- Dirigente Locale: credo di non aver problemi, prevede -credo- il blocco manuale (esempio MI-LC via Molteno) o quello telefonico (solo sulla Albate-LC)

Alt, qui può esserci qualunque tipo di blocco: anche il BACC, o il BCA. Il DM è responsabile della circolazione dei treni nelle tratte di sua competenza fino alla successiva stazione o località abilitata e presenziata da altro DM.

Cita:
5- D.C. (Dirigente Centrale): grossi dubbi, non capisco cosa accomuni la MI-BO con la Asciano-Monte Antico. Su quest'ultima mica c'è il blocco telefonico? Che tipo di blocco è in uso normalmente su queste linee?

Nemmeno io so cosa accomuna una linea con BACC e Dirigenza Centrale con una linea gestita con dirigenza locale e blocco telefonico.

Cita:
6- D.P.C.: non so neppure cosa voglia dire, buio assoluto (centra forse il telecomando tra stazioni?)

Bravo: il DPC è il Dirigente Posto Centrale che telecomanda un Posto Periferico, sembra un normale telecomando Punto-Punto, ma si differenzia... per non so che cosa [in effeti sia il Punto-Punto sia il DPC telecomandano, però boh). Ad ogni modo è diffuso soprattutto nell'ex compartimento di Bologna come la Lavezzola-Lugo (Massalombarda è DPC e Conselice è PP) e Rovigo-Chioggia (DPC Adria e PP tutte le stazioni esclusa Rovigo)
CIAO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
La redazione potrebbe essere così gentile da postare un glossarietto???
:shock: :? :wink:
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Grazie Tradotta! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Marco, sulla Asciano - Monte Antico in parte mi han spiegato. L'unica stazione esistente, Monte Amiata (le altre sn state segate) è di fatto disabilitata al movimento (se presenziata è solo per chiudere i PL) Quindi la circolazione dovrebbe essere regolata dai DM delle due stazioni limitrofe,che dovrebbero scambiarsi regolari dispacci di giunto. Il problema è che entrambe le stazioni sn su linee in DCO, quindi presumo che o vengono presenziate, o è il DCO stesso ad assumere la dirigenza movimento di entrambe le stazioni. Diciamo che è un groviglio regolamentare per potr gestire la linea senza avere particolari problemi.
SUlla Brescia - Edolo...boh....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2825
Cita:
Sulla DU mi confermate che prevede il blocco telefonico?

Noooo, il fatto che la circolazione sulla DU si realizzi tramite il telefono non significa che quello sia il "blocco telefonio" !
Nel regime di blocco telefonico si usa il protocollo M 100 VL mentre sulla DU si usa l' M 100 b !
Il Blocco telefonico è un distanziamento tra due stazioni abilitate, cioè dispacci trasmessi tra due DM, mentre nella DU c'è un solo DM, appunto il Dirigente Unico, che regola la circolazione con fonogrammi con le varie stazioni gestite da assuntori e con i capi treno in caso di incroci/precedenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 0:35
Messaggi: 3
Località: Roma (Testaccio)
Scusate la domanda ma:

Quali sono le linee Italiane di RFI attualmente ancpora gestite con un DU ???

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Sulmona-Carpinone; Rocchetta S.A. L.-Gioia del Colle; Spianazzola-Barletta.

Nel frattempo, mntre continuo a chiarirmi le idee, è possibile conoscere i sistemi di esercizio sulle linee delle ferrovie in concessione? Non vorrei che mi fossi fatto strane idee anche su quelle...
Ciao

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mamma mia, che ignoransa la mia
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Tradotta ha scritto:
Ci provo...
Roberto Morandi ha scritto:
3- Dirigenza Unica: qui iniziano i problemi, perchè io ero convinto che la DU prevedesse il blocco telefonico, invece mi par di capire dal confronto tra le tabelle "Regimi di circolazione" e "Sistemi di esercizio" che le ultime due linee in DU non prevedano tale sistema. Allora che blocco è in uso, quello manuale?

In effetti anch'io associavo la D.U. con il blocco telefonico ma, per esempio sulla concessa Brescia-Edolo, parzialmente a DU, c'è il contaassi.
Ma su questo aspetto particolare non mi avventuro oltre...


Dunque, in questo caso: il DU controlla la circolazione dei treni sulla base del contaassi e il personale in linea interviene solo per incroci/PL? Spero di essere sulla buona strada...
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Per le linee in concessione o sono esercitate con il CTC o la DU, queste per la stragrande maggioranza.

Tieni presente che i sistemi di esercizio sono simili, ma non uguali a quelli di RFI, hanno piccole diversità da valutare da linea a linea.

Per esempio sulla BS-Iseo-Edolo vi sono impianti moderni con Bca, automatismi vari, ma la linea è in DU dato che non è ancora pronto il CTC.

ciao

Alex Corsico

FTL We move your mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
In base alla cartografia FS sulla Asciano-Monte Antico c'è il blocco telefonico. Per il resto, come è già stato rilevato da altri è una linea con una gestione (regime di circolazione) molto particolare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl