Oggi è sabato 9 agosto 2025, 9:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Vero! :cry: Finestrino troppo vicino al bordo! Ed anche i colori non mi convincevano. Sarà che ogni tanto me la sogno! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Composizioni con carrozze OBB RailTop
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Volevo chiervi se mi potevate dare indicazioni in merito a composizioni realistiche ove posso inserire le ultimissime carrozze OBB RailTop in rosso grigio.
Grazie
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=221


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Queste sono le vere carrozze che erano in composizione nel Romulus!!!
Puoi aggiungerle anche per comporre il Remus insieme ad una MU,due o tre cuccette Bcmz Liliput ,due X fs a volte sostituite da Z e quelle Railtop.
Treno simile quello che parte da Venezia ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:31
Messaggi: 78
Località: Firenze
Salve a tutti e bentrovati sul forum. Riprendendo un messaggio dell' ormai leggendario thread "composizioni internazionali", con queste belle vetture si può riprodurre il mitico Romulus, cosa che io ho fatto allestendo un convoglio cosi composto.
Alla trazione E 444 vecchi colori (che sta benissimo in testa a questo treno) o 656
2 vetture tipo Z Railtop 2 classe
1 vettura tipo Z Railtop 1 classe
con queste carrozze ho creato la sezione per Salisburgo
1 vettura ristorante Roco atta a 200 Km/h
2 vetture tipo Z Railtop 1 classe
6 vetture tipo Z Railtop 2 classe
cosi si completa il convoglio per Vienna.
E' un treno bellissimo che ogni tanto faccio sgambare sul plastico del GMFF di Firenze.
Un saluto a tutti.
Stefano Geri GMFF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
stefano geri gmff ha scritto:
Salve a tutti e bentrovati sul forum. Riprendendo un messaggio dell' ormai leggendario thread "composizioni internazionali", con queste belle vetture si può riprodurre il mitico Romulus, cosa che io ho fatto allestendo un convoglio cosi composto.
Alla trazione E 444 vecchi colori (che sta benissimo in testa a questo treno) o 656
2 vetture tipo Z Railtop 2 classe
1 vettura tipo Z Railtop 1 classe
con queste carrozze ho creato la sezione per Salisburgo
1 vettura ristorante Roco atta a 200 Km/h
2 vetture tipo Z Railtop 1 classe
6 vetture tipo Z Railtop 2 classe
cosi si completa il convoglio per Vienna.
E' un treno bellissimo che ogni tanto faccio sgambare sul plastico del GMFF di Firenze.
Un saluto a tutti.
Stefano Geri GMFF


Innanzi tutto ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto, ma in particolare Stefano che ha azzeccato prorpio ciò che desideravo conoscere, cioé la composizione precisa di detto EC.
Se qualcuno conoscesse la composizione anche dell'EN, gli sarei molto grato.
Un saluto .
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:39
Messaggi: 160
ciao a tutti
e come carrozza ristorante Roco che cosa mettereste per rendere al meglio la composizione di cui sopra del Romulus ??

grazie e ciao
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
La carrozza Roco nei colori rosso-grigio che si abbinano esattamente alle altre, in produzione da almeno 10 anni.
Per l'EN, il Remus non l'ho visto, ma il Venezia - Vienna aveva spesso delle belle composizioni. Diversi anni fa, fine anni '90, aveva ancora una composizione lunghetta, diciamo con: letti tipo P ÖBB (LS Models/RailTop), un paio di cuccette ÖBB (Liliput 388325 / 388335), tre Eurofima ÖBB rosso/grigio con o senza aria condizionata (Roco) ed un paio di X FS.
Ora ha solo 4/5 vetture: una letti ex olandese (http://www.railfaneurope.net/pix/CIWL/WL/MUn/20050109_021.jpg) una cuccette, 2 o 3 Eurofima ÖBB.

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 19
Località: Prato
caro stefano La composizione che hai inserito te non è del tutto esattta.
In questa discussione, come suggerito da Luigi402, se ne è gia parlato:
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=221
La ristorante OBB era nella composizione tutta con vetture Obb e la Z BH Fs
Nella tua composizione dovresti inserire la snack-bar Acme
Cmq guarda quella discussione.
spero di essere stato d'aiuto CIAO!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 19
Località: Prato
ops ho sbagliato! la composizione di stefano è corretta perchè è quella tutta austriaca.
Cmq la composizione reale era la seguente, ricavata da una foto)
Z 2cl Obb sezione salisburgo
Z 2cl Obb "
Z 1cl Obb "
Z 1cl Obb
Z 1cl Obb
Ristorante Obb
Z 2cl Obb
Z 2cl Obb
Z BH 2cl Fs
Z 2cl Obb
Z 2cl Obb
Z 2cl Obb
Le carroze erano sia Z (railtop) che Eurofima (Roco) ma quest'ultime era un pochino rare da vedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
EURONIGHT REMUS

402 0 444

1 Z OBB RAIL 1CL(O ROCO)
1 Z OBB RAIL 2CL(O ROCO)
1 Z OBB RAIL 2CL(O ROCO)
1 Z OBB RAIL 1CL(O ROCO)
2/3 Bcmz cuccette Liliput
1 MU rivarossi letti FS o OBB (O ROCO)

A volte sono in composizione due X FS o 2 Z FS al posto di 2 Z OBB

Immagine
Questa cuccetta non e' ancora disponibile ma sta per uscire e a quel punto toglierai una Liliput e aggiungerai questa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Un grazie a TUTTI.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
A Roma l'anno scorsob ho visto agganciato anche, a quello che credo fosse il Remus, un Carro trasporto auto OBB come quello che fa la Roco. Poi c'erano una letti, 2 o 3 cuccette austriache, 2 2^ classe OBB rosso nere ed una carrozza austriaca che non conosco, blu con una fascia gialla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Quello e' un treno che viene messo d'estate ma non e' il Remus.La carrozza che hai visto dovrebbe essere sempre una cuccetta che fa' Liliput ma con livrea diversa! forse e' questa...
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:31
Messaggi: 78
Località: Firenze
Un saluto a tutti voi. La composizione che ho scritto qualche messaggio più su non è farina del mio sacco ma, come accennato, è stata ripresa dal thread "Composizioni Internazionali" e fu postata a suo tempo da LuigiE402A che credo ne sappia veramente molto ma molto più di me. Comunque visto che parliamo di convogli internazionali Italia - Austria vorrei accennarvi la composizione del Remus Roma - Vienna che ho avuto modo di vedere per diverse sere in transito qui a Firenze qualche tempo fa.
Trazione E444 oppure E402 A
1 vettura letti Wlab tipo Mu FS vedi produzione Rivarossi
3 cuccette austriache tipo X vedi produzione Liliput
3 carrozze tipo Z livrea xmpr 2 classe vedi produzione Lima o Rivarossi.
Un treno che credo non sia difficile da riprodurre. Era bellissimo perchè nello stesso periodo di tempo in stazione a Firenze Santa Maria Novella
c' erano due treni internazionali un binario accanto all' altro. Infatti intorno alle 22:10 arrivavano sia l' euronight Roma che, appunto, l' euronight Remus. Uno corto corto ed uno lunghissimo con spesso il locomotore ben oltre il segnale di partenza e composto da una lunga teoria di cuccette italiane e svizzere e di carrozze letto sempre italiane e svizzere tanto che una sera ne ho contate 15.
Un cordiale saluto.
Stefano Geri GMFF.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Eugenio.Tresoldi, maxnalesso e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl