Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Nell'attresa dello zippone del Saba (che prima o poi verrà alla luce di sicuro :D ) ho una curiosità che si aggira peregrinamente per il cervello, ragion per cui pongo la questione: a tutt'oggi qual è la situazione delle linee "Sangritane"?
Che io sappia le linee "storiche" sono chiuse :? , quella nuova è pronta, ma non si usa :? , il materiale rotabile che fa?.
Penso che un aggiornamento della situazione sarebbe utile e farebbe piacere (soprattutto a me 8) :D :!: )
Ciao a tutti.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 82
Sulla rete sociale oramai non si muove più niente.
Da domani entreranno in esercizio i 9 km tra Lanciano e S.Vito, per il resto nessuna novità.

Il materiale rotabile, ad eccezione delle Ale TIBB (compresi i Fervet), continua a girare normalmente su rete RFI, da domani dovrebbero entrare in esercizio anche gli ex SCNB.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Salve,sono molto interessato alla situazione della Sangritana,c'è qualche aggiornamento sui lavori?Il tratto che dovrebbe congiungere Lanciano Città con la zona industriale della Val di Sangro è ancora allo stato di progetto o è in effettivo corso di realizzazione?E nel resto della linea verso Castel di Sangro è ancora tutto fermo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 82
Tutto fermo, l'unica linea in esercizio è la nuova Lanciano-S.Vito RFI.
Il collegamento tra Lanciano e la Val di Sangro è pura utopia, lo stesso vale per il ripristino della rimanente tratta fino a Castel di Sangro.
Non sono partiti neanche i lavori per la realizzazione della nuova tratta Val di Sangro-Archi, tanto sbandierati sui giornali locali agli inizi di Giugno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 21:15 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
non c'entra nulla, ma.... oggi all'archivio storico del comune di Campobasso ho visto un favoloso progetto del Besenzanica del 1913 di espansione della FAS verso il Molise...

asse fondamentale la Vasto-Bojano con diramazioni per Atessa e Agnone.... roba da urlo, nemmeno la coppia Federici - De Regis ha mai immaginato nulla di simile per TTM... scartamento 950, livellette del 45%, alimentazione monofase a 10-16kV e 15Hz...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
Benedetto.Sabatini ha scritto:
non c'entra nulla, ma.... oggi all'archivio storico del comune di Campobasso ...


che fai, vieni a rubarmi in casa??? :D

Il caro Besenzanica (e la FAA) sono stati i miei compiti per le vacanze in questo mese di agosto.


Benedetto.Sabatini ha scritto:
favoloso progetto del Besenzanica del 1913 di espansione della FAS verso il Molise...

asse fondamentale la Vasto-Bojano con diramazioni per Atessa e Agnone.... roba da urlo, nemmeno la coppia Federici - De Regis ha mai immaginato nulla di simile per TTM... scartamento 950, livellette del 45%, alimentazione monofase a 10-16kV e 15Hz...


beh, allora non avevi mai visto il progetto della "Ferrovia Subappenninica" che doveva partire da S.Arcangelo di Romagna e, via Auditore, Urbino e Fabriano (questa tratta quasi completata all'epoca) doveva poi proseguire per Tolentino, Amandola (qui ricollegandosi alla nostra FAA), poi Ascoli P., Teramo e poi, nientepopidimenoiche, via alta val Vomano , Capitignano (cioè lago di Campotosto :D ), toccare L'Aquila e Sulmona (ultimo tratto via valle Amiterno)... :shock:


A proposito: la FAA (società) esiste ancora (a Milano, a Voghera o dove...)oppure è stata definitivamente dismessa?



p.s.: prova a farmi sapere che sei passato di qua e non hai fatto manco un fischio... me la segnerei a vita :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non vorrei dire una cretinata, ma mi pare che a questo progetto di rete si dovesse allacciare anche la Roma-Frosinone.
Se si fosse realizzata una simile rete, i collegamenti in quella fetta di italia sarebbero stati ben diversi... ma avrebbero comunque soppresso tutto negli anni Sessanta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 18:26 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
no no, il progetto di Besenzanica prevedeva solo la Vasto-Bojano con le due antenne per Agnone e Atessa. Nel 1920 lo stesso Besenzanica disse che rinunciava a qualsiasi diritto sulla concessione delle linee.... tempi di percorrenza ridicoli già allora ne avrebbero fatti dei rami secchi già alla nascita. E di ferrovie nate male il Molise ne è pieno (la Termoli-Benevento è la prima! Oggi ho letto una ricerca dove è citato un testo proveniente da una relazione del 1895, 11 anni dopo l'apertura, dove si osserva che la Campobasso Benevento riesce nel triste primato di offrire un servizio più lento delle diligenze!)

Cita:
beh, allora non avevi mai visto il progetto della "Ferrovia Subappenninica" che doveva partire da S.Arcangelo di Romagna e, via Auditore, Urbino e Fabriano (questa tratta quasi completata all'epoca) doveva poi proseguire per Tolentino, Amandola (qui ricollegandosi alla nostra FAA)


beh, quello è citato sul libro del Cerioli "da Camerino al mondo" che io ovviamente ho, e ben consumato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...e che io non ho comprato quando lo avevo trovato alla fu libreria "Il Marzocco", mai troppo rimpianta.
Incredibile il tram che partiva da dentro un androne.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 8:59 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
no hai Da Camerino al Mondo?

DIETRO LA LAVAGNA in ginocchio sui ceci! Subito!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, sui ceci e sui cocci! Non ce l'ho, e non saprei dove trovarlo.
A meno che tu non sappia darmi una buona indicazione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
G-master ha scritto:
Sì, sui ceci e sui cocci! Non ce l'ho, e non saprei dove trovarlo.
A meno che tu non sappia darmi una buona indicazione...


prova su libreriauniversitaria (è fornitissima di tutto e di più...), su trenidicarta o su altri decine di siti on line (qualche copia credo ancora ci sia in giro...)

e adesso prego, torni sui ceci!!! :lol: :lol: :lol:

p.s. : se riusciamo a finanziare la ristampa, entro natale vorrei fari rimettere in circolo anche "Il Treno della Valle del Tenna" (Porto S.Giorgio - Fermo - Amandola).... :roll:

basterebbero una decina di migliaia di euro... :?

... se si considera quanti soldi si buttano per autentiche 'mmonnezze :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 82
Continuando l'ot...
Stamane alla borsa di scambio dell'ACAF (Montesilvano) lo vendevano a 55€ :roll: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ricevuto il consiglio, grazie! E ora vado dietro alla lavagna.
E intanto faccio i complimenti agli amici della sponda Adriatica, che vedo molto attivi nel settore storico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 22:52
Messaggi: 262
Località: linea adriatica
fas ha scritto:
Continuando l'ot...
Stamane alla borsa di scambio dell'ACAF (Montesilvano) lo vendevano a 55€ :roll: :lol:


controllato adesso: su libreriauniversitaria costa solo 17 euro, spedizione compresa

mi sa che gli amici di M.silvano.... 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl