Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 17:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Un esercito di 5 uomini con una 740 camuffata da loco messicana
Il Colonnello Von Ryan dove Roma Ostiense viene spacciata x Firenze S. Maria Novella
la fiction su Bartali di ieri sera dove la 625.017 traina una composizione di corbellini....peccato che la scena era ambientata durante la II Guerra mondiale

Altre scene ferroviarie in
Il trucido e lo sbirro con T. Millian: rapina alla carrozza postale, probabilmente sulla Roma - Viterbo, con treno trainato da una 740, nonchè scene al vecchio PL di Magliana con E 626 in transito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Gemini76 ha scritto:
la fiction su Bartali di ieri sera dove la 625.017 traina una composizione di corbellini....peccato che la scena era ambientata durante la II Guerra mondiale


Beh, l'idea del dirottamento del treno del "col. Von Ryan" prevede quasi strutturalmente una serie di assurdità e incongruenze da paura... Certo che, quanto meno, potevano far girare il treno intorno a Milano su altr elinee (che so, via Treviglio), anzichè attraversare il nodo, con relative gigantesche assurdità! :lol: Allo stesso modo, anzichè inventarsi il passo Maloja potevano passare da una linea vera...

Quanto a Bartali, la scena l'ho vista anche io: ma chi ha curato il treno non poteva evitare le Corbellini? E' vero che tanto il 99,99% degli spettatori non se ne accorge, però sarebbe stato segno di grande attenzione. Assurda anche la scena della Milano-Sanremo del 1935, con la strada del turchino asfaltata e con la riga bianca in mezzo. Oltretutto non era manco il Turchino, il paesaggio non centrava nulla! Per tanto così potevano girarla su una boscosa strada bianca del Chianti, sarebbe stato ben più realistico...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
Ma... la 625.017 non avrebbe dovuto avere i fanali a petrolio anzichè elettrici, e per di più oscurati dato il periodo bellico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Nell'"Amore ritrovato" di Mazzacurati anche questo particolare dei fanali era stato curato: l'errore -compresa la mancanza di oscuramento- è secondo me più "grave" rispetto alla composizione fuori epoca. La questione dell'oscuramento dovrebbe essere notata anche da chi non è appassionato di treni.
Peccato!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 23:06
Messaggi: 19
Una curiosita'...

Durante una notte insonne, la settimana scorsa, ho visto sulla raitre un documentario a colori intitolato Tromba Triste con Chet Baker.
Ambientato negli anni '60, si vedeva il celebre trombettista che vagava perso all'interno del deposito locomotive di Roma San Lorenzo.
Non potete immaginare che spettacolo vedere la rotonda del deposito zeppa di loco a vapore pronte per la partenza ed il personale che operava sui mezzi.
Nessuno di voi ha notizie di questo documentario ?

Aggiungo alla lista dei file anche " Marisa la civetta"

saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl