Oggi è domenica 7 settembre 2025, 22:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 5:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Luca
Avevo in mente di rispondere prima ma sono stato impegnato.
Andiamo con ordine:
garitte: in effetti i carri anni 30 avevano una garitta misto legno-metallo (vedi mio intervento precedente su come realizzarla). La parte metallica era la vedetta e la parte superiore di questa.
sospensione a doppia balestra: quando si tratta di questi particolari, per i carri ritengo non esistano certezze! Soprattutto nel dopoguerra, pur di mettere i veicoli in servizio non credo siano andati molto per il sottile. Però, per quel che ho come documentazione (non molta per questi carri) il parasale sembra decisamente diverso, con fiancate rettilinee e senza lo spigolo del parasale del TTMkit. Io ho agito così: con una tenaglietta a becchi diritti ho reso in parasale diritto, smussando lo spigolo.
Per le boccole, ritengo che si possa modificare il tipo 43B3 dei TTMkit limando il coperchio bombato rendendolo piatto, ma lasciando un beccuccio in fondo.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Luca
ulteriore commento sulle boccole.
Questi carri in origine avevano boccole tipo 40, 40B3, 40Cm (le muso di porco del P TTMkit). Questo almeno quanto riporta l'Album carri coperti.

Le 40B3 sono, come detto nell'intervento precedente, simili alle 43B3 ma hanno il coperchio piatto, per quello che le ho rese similari limando la bombatura delle originali del modello.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Ciao Carrista
grazie per l' attenzione.
Avrei voluto postare delle foto dei piu' comuni tipi di boccole per finale individuazione , ma adesso ho difficolta' a caricare le immagini.
Comunque , adesso , mi e' gia' piu' chiaro.

Sul libro di G.Leone " Carri coperti serie H" e dagli Album pubblicati su Rotaie.it sto studiando le possibili combinazione di telai/casse/gruppi boccola : mi sembrerebbe che molto si possa fare partendo da modelli commerciali.( TTM-Piko - altro?)
Del resto lo avevi gia' detto tu ,qualche post indietro ,che esistono possibilita' di elaborazione per ottenere i carri anni 30.

Ho in programma di provare ( primo esperimento!) a clonare i coperchi delle boccole ( se ho ben capito sono le Tipo 40B3 ) da vecchi carrelli Rivarossi ; e se riesco il gruppo dei kit TTM e Walschaert ( che Tipo sono ? 40?)
Per le decal mi sto attrezzando per farle in proprio .

Si vedra'.
Ciao luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Immagine
TIPO 40 (??)
---
Immagine
TIPO 43B3 (giusto ? )
---
Immagine
TIPO 40B3 (giusto ?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: postali UF e UFF su base TTM 1-5
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
su rotaie ho letto l'articolo di carlo mercuri con la descrizione della modifica del carro F in UF cioè il carro postale derivato. nella descrizione e nelle immagini si vede che ogni modulo sotto la griglia ha due portelli a scorrimento (infatti la fiancata usata è quella del carro F). però cercando delle immagini del modello vero e di modelli commerciali ho notato che di sportello scorrevole ce n'è uno solo per modulo, questo accade anche per il carro UFF.

mi chiedo se esiste in realtà una versione del carro UF o UFF che abbia lo sportello scorrevole doppio in modo da potere utilizzare la fiancata del carro F senza effettuare complicate modifiche...

thanks.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Con riferimento alla modifica dei parasala descritta da Carrista ( e non considerando le diverse boccole ) :
se ho capito bene hai modificato un parasala come questo
Immagine

Per ottenerne uno come questo
Immagine

Giusto ?

Questi sono i primi risultati - da migliorare - della clonazione dei pezzi :
dall' alto e in senso orario : walschaert-rivarossi-ferfix(che mi sembra essere uguale a quello che hai ottenuto per modifica ?)
Immagine
Che ne pensi?
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Andiamo con ordine
Massimo gli UF e gli UFF avevano uno sportello basso singolo: puoi fare una cosa: asporti la doppia presa d'aria dell'F TTMkit e la rendi singola incollandoci attorno del plasticard di opportuno spessore. Se te ne vengono bene 2 o 3 le cloni e poi le reincolli dove le hai tolte. Se non erro devi riportarti però all'interno della cassa i fermi che servono a posizionarla sul telaio perchè tagliando le prese d'aria questi fermi vanno persi.

Per Luca

TIPO 40 (??) direi di si
---

TIPO 43B3 (giusto ? ) si
---

TIPO 40B3 (giusto ?) la foto è piccola ma direi 43B, c'è quel piccolo invito a forma di bicchiere in basso al centro e mi pare anche che ci siano le due linguette di chiusura sui fianchi. La 40B3 non aveva l'invito in basso al centro ed era priva delle linguette di fissaggio laterali.

per quanto riguarda l'altra mail, si l'idea è quella, non sono riuscito a verificare dai miei modelli ma mi sembra che quello che ho cercato di spiegare nella risposta precedente porti ad una buona approssimazione della realtà.

La prima foto non rappresenta il tipo di parasala del modello, anche questa ha il lato diritto e non a cuspide come il modello (vedi la tua foto del Hg a passo 4,5m), io ho eliminato la cuspide e reso il lato diritto.

Per le clonazioni: onestamente non le vedo molto bene, però Ferfix, a meno che non hai clonato quelle dei carri FNM (che non credo avessero boccole tipo FS in quanto costruiti tutti all'estero e in epoca molto remota), non mi risulta abbia fatto modelli di carri dell'epoca di cui stiamo parlando (Vs = boccole a rulli; Hbills = boccole a rulli e poi?). Welschaert aveva carri molto vecchi (Parlo delle cisterne e dei pianali), forse gli L avevano boccole più pertinenti, ma non posso verificare al momento. Vecchia produzione RR erano molto belle (a memoria) ma credo anche un tantino abbondanti come dimensioni. Comunque quella in basso a sinistra mi sembra buona.

Un commento sulle Piko, i telai dei carri che ho io (forse quelli più recenti possono essere diversi) hanno boccole squisitamente tedesche per cui su un carro F Piko ho sotituito il telaio con quello di un F TTMkit. Forse è più semplice fare la clonazione della boccola: tagliare la boccola originale e incollarci sopra quella clonata.

In ogni caso, come ho già avuto occasione di dire in altre mail, non mi sento di escludere boccole diverse da quelle riportate negli album.
Buon lavoro e spero di essere stato di aiuto.
Ciao
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Argomentazioni interessantissime, grazie a tutti voi.
E se di tutto quanto esposto si facesse un bel riepilogo su TTM, con foto, disegni e tabelle tanto per avere nero su bianco ben in ordine per non annoiarsi nelle serate invernali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
è possibile realizzare un F a pareti in legno partendo dall'Fma?? in tal caso è esistito sia con e senza garittà? le boccole sono uguali?

grazie.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Ciao Massimo
l'F con tetto a spiovente non è altro che l'Fma prima della trasformazione, per cui la cassa va bene. Sono esistiti sia con che senza garitta. (nota personale: per il senza aspetterei che il buon Benedetto lo metta fuori, ha già tutto pronto!).
Per le boccole, non ricordo cosa c'è nel kit TTM, sicuramente gli F d'origine avevano boccole di tipo quadrato, abbastanza piccole, forse presenti sui carri Welschaert (non ridcordo la sigla!) :oops: . Comunque, come detto precedentemente, non mi preoccuperei troppo delle boccole, potrebbero averne ricevute di + moderne con il passare degli anni.
Saluti
Carrista
PS alcuni di questi carri F avevano in origine il tetto non metallico ma di tela, un'interessante variante!

PPS sull'ultimo libro del Leone (quello sugli L) c'è un carro fotografato negli anni 50 con una boccola 43B3 e una diversa, mi pare una 40B3!!!! (per la pace di tutti voi che vi preoccupate tanto delle boccole!)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl