All'interno delle varie serie ( F ,H ,G ) generalmente dei tipi più vecchi c'erano sottoserie dotate di impianto frenante ed altri dotati di sola condotta e senza ceppi.Anche quelli dotati di garitta ,in alcuni casi ,potevano avere la sola condotta,ed i ceppi erano solo in funzione del freno a mano manovrato dal casotto.Un esempio, per il trasporto di munizioni ed esplosivo venivano usati carri privi di impianto frenante per ragioni di sicurezza,la maggior parte delle cisterne per il trasporto di carburanti avevano garitta o terrazzino per la frenatura manuale o di stazionamento ma non l'impianto frenante che poteva bloccarsi e surriscaldare ruote ,ceppi e boccole che con scintille potevano innescare incendi.
Poi ,col perfezionarsi degli apparati,leve per "vuoto/carico" ,"merci/viaggiatori" in sede di revisione molti dei carri privi furono dotati di impianto frenante completo ,ma tanti sono stati demoliti ancora privi.
Giancarlo
|