fermod ha scritto:
... se potesse dare un'occhiata alla rivista Zugbildung (3) di Michael Meinhold riguardante le composizioni in epoca II delle Deutsche Reichbahn, perche' a pagina 46 c'e' un articolo sulle carrozze prussiane fra il 1920 ed il 1945.
...
In particolare, poi, si parla delle carrozze della serie 'Hechten' che dovrebbero essere state introdotte a partire dal 1923, gia' in livrea DRG.
Purtroppo non mi ricordo se facevano parte della Kreisdirektionen di Halle o di un altra, fose Hamburg, ma non ricordo bene, per verificare se potessero circolare all'estero, fino in Italia ed andare bene per il 'couplage' di carrozze da Berlino (Halle) per Milano, in quanto esiste un modello di Roco della mista 1/2 e della 3a classe a buon prezzo.
Un grazie anticipato come sempre da Stefano.
Ciao,
posso darti solo poche informazioni:
-nel libro in questione si dice solo che gli ‘Hechten (che vuol dire luccio, il pesce) sono stati i primi modelli di carrrozze progettati dalla DRG (che all inizio aveva costruito ancora 462 vagoni su schemi prussiani). Messi in servizio dal 1922 al 1926, impiegati specialmente nei treni FD e D. Non si parla di livree, ne delle carrozze Hechten che delle altre.
Per un inventario di questa famiglia di carrozze:
http://www.fh-merseburg.de/~nosske/Epoc ... _pwed.html
Di questa famiglia possiedo solo il bagagliaio ROCO in marcatura DRG (modello degli anni 80) e porta la Kreisdirektionen Hannover. Non presenta invece la marcatura RIC.
Da ebay invece ho visto che il modello offerto attualmente del C4ü Roco, di un verde più ‘marcio’ e alquanto diverso da quello sopra, porta la marcatura RIC. La Kreisdirektion non riesco a leggerla.
http://cgi.ebay.ch/Roco-45445-Hecht-Sch ... 0267230198
Mi viene poi da fare un commento: l'assegnazione ad una Kreisdirektion, come marcata sui modelli, corrisponde all'assegnazione di impiego, o é piuttosto il deposito responsabile per la manutenzione (o addiritura parte della designazione del modello, come mi sembra sia parzialmente per i carri merci) , e che ha quindi solo molto parzialmente una indicazione sulla zona d'impiego?
Come esempio che conosco meglio posso portare le SBB, dove TUTTi i carri pianale sono marcati Bellinzona, ma chiaramente gli usano dappertutto dove c'e' bisogno (idem Olten x tutti i vagoni passeggeri).
A questo chiaramente si affianca la realtà storica che i modelli dei Laender restarono in gran parte legati alle zone d'origine (con l'eccezione di quelli prussiani), e quindi per loro Kreisdirektion e zona di impiego molto spesso equivalono.
saluti
sebastiano