Oggi è sabato 6 settembre 2025, 4:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Ciao a tutti. Per rilanciare nuovamente l'argomento, inserisco una prima composizione dell'anno 1933 per il Valico del Sempione, sempre fornitami dall'Archivio della Biblioteca delle Ferrovie Svizzere di Berna. Fino ad oggi sono state inserite composizioni prevalentemente per il valico del Gottardo, per le quali abbiamo supposto con buona probabilita' che i dati delle composizioni svizzere fossero validi anche per la tratta italiana Chiasso Milano e viceversa. Per la tratta Domodossola Milano probabilmente bisognerebbe aggiungere qualche carrozza italiana di 1,2 e 3 classe per il servizio nazionale o anche qualche postale.
Come ripeto, per essere assolutamente precisi, occorrerebbe disporre dei dati F.S. delle composizioni sulle tratte italiane. Per ora proviamo a vedere la composizione molto variegata comprendente tutte carrozze estere del seguente treno:

Treno 201 Domodossola-Milano (dal treno 32 Vallorbe-Domodossola)

fino a Domodossola
loco a vapore SBB CFF
postale a due assi Z2/p SBB CFF Vallorbe-Domodossola
postale a tre assi Z3/o SBB CFF Vallorbe-Domodossola

Da Domodossola
loco a vapore FS
bagagliaio PLM tre assi Paris-Mi (mod. MMM RG)
C4ù SBB Geneve-Milano (mod Trix 23314)
AB4ù SBB Geneve Milano (mod Liliput Gotthardbahn ?)
C4ù PLM Paris-Milano (mod Jouef 5108)
AB4ù PLM Paris-Roma(mod Jouef 5109)
carrozza letti CIWL Paris-Trieste tipo S (modello Ls Model?)
AB4ù PLM Paris-Trieste (mod Jouef 5109)
AB4ù EST tipo Forestier Paris-Ancona via BLS (elab mod Roco)
C4ù EST tipo Forestier Paris-Mi via BLS (elab mod Roco)


Il tipo della carrozza letto l'avevamo vista nella premessa all'Orario F.S. del 1931 postato da Renzo: in attesa del modello Ls Models, speriamo per il 2009, si puo' sostituire con una tipo Z di Jouef.
.


una bella composizione, 'carica' di carrozze francesi...

un unica nota:

AB4ù SBB Geneve Milano (mod Liliput Gotthardbahn ?)

é poco probabile, perché Il Sempione é in un altro 'Kreis' (distretti amministrativi). ed il materiale rotabile , come molte altre cose presso le SBB, é assegnato per kreis, ed im parte sviluppato per le esigenze di uno o l'altro kreis (spec le locomotive).

Quindi una carrozza tipica del Gottardo come le ex GB Liliput é poco probabile trovarla a berna o Ginevra.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un grazie come sempre a Sebastiano per la precisazione sulla carrozza mista svizzera da me inserita nella composizione dell'espresso via Sempione che quindi non puo' essere un modello ex Gotthardbahn.
A questo punto, l'unica carrozza mista che conosco per l'epoca in questione (anno 1933), visto che la mista stahlwagen viene introdotta solo dal 1935, e' il tipo di carrozza coinvolta in un bombardamento a Milano durante la Seconda Guerra Mondiale e di cui Sebastiano aveva postato una foto.

Altra composizione per l'anno 1933
treno 212 (poi treno 45 Domodossola-Vallorbe)

nella tratta fra Domodossola ed il confine
bagagliaio posta SBB Z 3/o

fra Milano Cle e Domodossola
Loco vapore FS
bagagliaio PLM F4ù Mi-Paris (mod France Trains 259 Dd2)
carrozza ristorante CIWL WR Mi-Lausanne (mod RR2501)
carr terza cl C4ù FS Mi-Lausanne (mod Roco 44704)
carr terza cl C4ù FS Trieste-Paris (mod roco 44704)
mista 1/2 cl AB4ù FS Trieste-Paris (mod Roco 44708 declassata)
carrozza letti CIWL WL Brindisi-Mi-Paris tipo S (mod Ls models?)
mista AB4ù PLM Ocem R.A. Mi-Paris (mod France Trains 255)
terza cl C4ù PLM Ocem R.A. Mi-Paris (mod France Trains)

composizione di 8 carrozze di sui 3 FS e 5 estere

Per sostituire la mista FS mancante, a partire dal 1927, anno di introduzione delle carrozze tipo 1921 a cassa metallica, ho pensato di utilizzare una carrozza tutta di prima classe, con una parte declassata a seconda, cosa che, se non mi ricordo male, veniva anche suggerita nell'articolo di presentazione dei modelli Roco apparso all'epoca sui Treni in cui venivano pubblicati dei piccoli manifesti con i numeri di seconda classe da applicare ai finestrini dei compartimenti declassati. Per la carrozza letti, in attesa del modello Ls Models, penso si possa impiegare
una tipo Z di Jouef. Un saluto da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 27 febbraio 2009, 14:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per lustrarsi gli occhi con le carrozze PLM a cassa di legno

http://loco-diffusion.fr/index.php?page ... icle_id=33

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
]Ciao a tutti. 1933 per il Valico del Sempione,

Treno 201 Domodossola-Milano (dal treno 32 Vallorbe-Domodossola)

fino a Domodossola
loco a vapore SBB CFF
postale a due assi Z2/p SBB CFF Vallorbe-Domodossola
postale a tre assi Z3/o SBB CFF Vallorbe-Domodossola

Da Domodossola
loco a vapore FS
bagagliaio PLM tre assi Paris-Mi (mod. MMM RG)
C4ù SBB Geneve-Milano (mod Trix 23314)
AB4ù SBB Geneve Milano (mod Liliput Gotthardbahn ?)
C4ù PLM Paris-Milano (mod Jouef 5108)
AB4ù PLM Paris-Roma(mod Jouef 5109)
carrozza letti CIWL Paris-Trieste tipo S (modello Ls Model?)
AB4ù PLM Paris-Trieste (mod Jouef 5109)
AB4ù EST tipo Forestier Paris-Ancona via BLS (elab mod Roco)
C4ù EST tipo Forestier Paris-Mi via BLS (elab mod Roco)


Il tipo della carrozza letto l'avevamo vista nella premessa all'Orario F.S. del 1931 postato da Renzo: in attesa del modello Ls Models, speriamo per il 2009, si puo' sostituire con una tipo Z di Jouef.
.


Sono andato a controllare, e ho ancora una nota: nel 1933 la linea del Sempione, compresa la tratta Iselle-Domodossola, era già stata (ri)elettrificata a 15’000V. Come tale la trazione era elettrica fino a Domodossola, probabilmente svolta con Ae4/7
Prima del 1930 invece il tunnel e la parte vallesana Sion-Briga era elettrificata in trifase (!) ma ad Iselle c’era cambio trazione con locomotive a vapore SBB; principalmente C4/5 serie 2700 (esiste un modello Fulgurex), e B3/4 per treni più leggeri.

Sebastiano

p.s. ma LS model non faceva le CIWl tipo F?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie a Sebastiano per la precisazione: in effetti sulla documentazione originale SBB CFF del 1933 sulla tratta da Vallorbe a Domodossola e' previsto un locomotore Ae 4/7 per cui la linea era gia' elettrificata.

Continuando con altre composizioni per l'anno 1933: treno 213 Domodossola-Milano dal treno 36 Vallorbe Domodossola

locomotore SBB CFF Ae 4/7
postale SBB Z 3/o Vallorbe Domodossola (modello ?)
bag a 3 assi PLM Paris-Domodossola-Milano Dd21 (mod MMM RG ref 115)

sulla tratta italiana, da Domodossola a Milano
Loco vapore FS GR685
bagagliaio PLM F4ù Paris-Milano (Dd2 mod France Trains art 259)
mista FS AB4ù Paris Trieste (modello Roco 44708 1cl declassata)
terza cl FS C4ù Paris Trieste (mod Roco 44704)
terza cl PLM Ocem R.A. Paris Milano (mod France Trains art 257)
mista AB4ù PLM Ocem R.A. Paris Milano (mod France Trains art 255)
CIWL WR Lausanne Milano (mod Rivarossi 2501)
CIWL WL Paris Brindisi (mod Ls Models?)

Dai dati della legenda dell'Orario FS 1931 inseriti da Renzo, risulterebbe una carrozza letti CIWL Brindisi-Parigi e v.v. inserita nei treni 156/b-156-212/213-157-157B, del tipo ad 8 cabine tutte di prima classe, quindi dovrebbe essere una tipo S 'Steel' della quale , vado a memoria, dovrebbe esserci o un vecchio modello della RMA, oppure e' stato annunciato un nuovo modello da Ls Models speriamo per il 2009.
Ls Models ha presentato nel suo sito un'anteprima della carrozza del tipo F
che dovrebbe essere di consegna imminente, ma che, a quanto ne so', dovrebbe essere a sagoma inglese, in quanto utilizzata per il Night Ferry, treno notturno Parigi-Londra.
Ciao Stefano


Ultima modifica di fermod il venerdì 27 febbraio 2009, 14:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Continuando con altre composizioni per l'anno 1933: treno 213 Domodossola-Milano dal treno 36 Vallorbe Domodossola
sulla tratta italiana, da Domodossola a Milano
Loco vapore FS GR685
bagagliaio PLM F4ù Paris-Milano (Dd2 mod France Trains art 259)
mista FS AB4ù Paris Trieste (modello Roco 44708 1cl declassata)
terza cl FS C4ù Paris Trieste (mod Roco 44704)
terza cl PLM Paris Milano (mod France Trains art 257)
mista AB4ù PLM Paris Milano (mod France Trains art 255)
CIWL WR Lausanne Milano (mod Rivarossi 2501)
CIWL WL Paris Brindisi (mod Ls Models?)

Stefano

un tentativo di visualizzazione:

Immagine

In mancanza si una CIWL S, una vecchia France trains, il bagagliaio PLM é di DPMR, la terza classe PLM una preistorica Jouef...

malgrado la composizione sia variata, cromaticamente rende poco....devo forse fare una ' zona presentazione ' un po più curata e organizzarmi una illuminazione migliore......

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie come sempre a Sebastiano per la bella realizzazione della composizione del Diretto del Sempione. Volevo fare solo una precisazione, vale a dire che le carrozze PLM per l'anno 1933 sono quelle a Rivets Apparents. Da dati rilevati dal libro 'Les Chemin de Fer Paris Lyon Mediterranèe' le carrozze tipo Ocem R.A. sono state introdotte c.s.: 3a cl. anno 1925, 2a cl. anno 1927, mista 3a cl. e bag. anno 1927, 1a cl. anno 1929, mista 1/2a cl. anno 1930, 1a cl. cuccette anno 1930. A partire dal 1932 appaiono le carrozze a fiancate lisce c.s.: 2a cl. anno 1932, 2a cl. cuccette anno 1935, 1a cl. anno 1936, mista 3a cl. e bag. 1937 ed infine 3a cl. anno 1938.

Ultima composizione per l'anno 1933

Treno 211 Domodossola Milano (dal treno 48 Vallorebe Domodossola)

Loco vapore FS
bagaglaio 3 assi SBB intercom. Paris-Mi (mod MMM RG)
mista 1/2 cl PLM Ocem R.A. Paris-Milano (mod Jouef o France Trains)
terza cl PLM Ocem R.A. Paris-Milano (mod Jouef o France Trains)
terza cl EST Forrestier Paris Milano Via BLS (elabor. mod. Roco)
mista 1/2 cl EST Forrestier Paris Milano Via BLS (elabor. mod. Roco)
mista 1/2/3cl ABC4ù SBB (modello?)

Composizione leggera, probabilmente da integrare con qualche vagone FS
da Domodossola a Milano ed un eventuale carro postale. Da notare la presenza della carrozza mista tipo ABC4ù delle ferrovie Svizzere. A partire dall'anno 1934 vengono introdotte le carrozze tipo Stahlwagen per le quali dovrebbe andare bene il modello Metropolitan 7020.

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
é più vecchia della composizione presentata da Fermod, comunque anche un interessante treno ssulla linea del sempione:

Immagine (da Delcampe...)

Il penultimo vagone assomiglia a un vagone salone/1.classe PLM, gli altri é difficile riconoscerli. Il bagagliaio finale penso sia FS, con la gabbia del frenatore rialzata.

sebastiano

p.s: in Svizzera sembra essere arrivato nei negozi il set di carrozze Liliput Gotthatdbahn. Tra l'altro hanno rinunciato al bagagliaio marrone ed ora tutta la composizione é blu....

http://www.suter-meggen.ch/HO%20Netto/Liliput/index.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano prova a vedere nel solito sito

http://shop.ebay.ch/?
_inserendo il codice 350114

Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Volevo segnalare che sul Forum di un sito gemello francese www.lrpresse.fr e' stato recentemente aperto un argomento
dal titolo 'Composition des trains rapides et express PLM ETE 1935'

http://forums.lrpresse.fr/viewtopic.php?t=25729

C'e' pure un intervento che fa' riferimento all'orario ferroviario FS del 1931, postato da Renzo. Penso che sarebbe molto interessante vedere di scambiare delle informazioni. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Dal Forum di Lrpresse.

Train rapide L-41 "Calais Mediterranée Express" Calais-Ventimille
dal 15 maggio 1938 al 14 maggio 1939
Da Marsiglia verso Ventimiglia

Loco vapore SNCF

Dy WL bagagliaio CIWL Paris-Ventimiglia
WR ristorante CIWL
3 WL carrozze letti tipo Lx16
3 WL carrozze letti tipo Lx16 Calais-Ventimiglia
1 WL carrozza letti CIWL tipo Lx16 Calais-San Remo
Dy WL bagaglaio CIWL Calasi-Ventimiglia

per un totale di 10 carrozze
le tipo Lx16 sono quelle riprodotte da Rivarossi. Dopo la seconda guerra mondiale questo treno ricevera' il nome di 'Train Blue'.

Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ciao a tutti.
Dalle composizioni inserite nel sito lrpresse della Rete Paris Lyon Mediterranèe per l'anno 1935

Train Rapide 23 - Paris Ventimille
da Marsiglia a Ventimiglia

loco vapore PLM
bagagliaio a carrelli Dd2yi (mod France Trains 259)
2a cl B9yfi OCEM R.A. (mod F.T. B9yfi 5590 art 252)
2a cl B9yfi OCEM R.A. (mod F.T. art 252)
1a cl A8yfi OCEM R.A. (mod F.T. A8yfi 536 art 251)
1a cl A8yfi OCEM R.A. (mod F.T. art 251)
1a cl cuccette A10/2c10/2yfi OCEM R.A. (mod. F.T. A5c5yfi591 art 253)
1a cl salone cucc. A2c2L3yfi (mod? Metropolitan A4Lsi conf. 5000)
1a/2a cl mista OCEM R.A. A3B5yfi (mod. F.T. 255)
bagagliaio a carrelli Dd2yi (mod F.T. 259)

per un totale di nove carrozze tutte in livrea della rete Paris Lyon Mediterranèe. Una composzione che riguarderebbe l'Italia solo per il breve
percorso dalla frontiera a Ventimiglia, ma che permette una bella carrellata di modelli della France Train.

Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Sempre ancora dal foro francese di LR:

Immagine

Curioso il bassissimo numero di collegamenti diretti colleganti l'Italia con la Francia. A Ventimiglia c'era decisamente una cesura dei servizi Fs e PLM (SNCF dopo il 37). Sembra inesistente un traffico diretto lungo la costa per il sud-ovest della Francia/Spagna. Evidentemente non andavano ancora di moda le vacanze al Mare sulla costa Brava e l'isola di Maiorca :D !

Interessanti invece le carrozze usate:

-una carrozza mista ABC austriaca.... magari dellla famiglia delle N28 per le quali esiste un modello Liliput di una AB?

- una carrozza mista AB4ü di BLS (Bern-Lotschberg-Simplon): é una New entry non ancora incontrata! Potrebbe essere del tipo 'Schwere bauart' come quella C4ü proposta da Roco:
Immagine

ma devo ammettere la mia ignoranza sul tema rispetto alle varie varianti esistenti.
Altra possibilità sono le carrozze 4 assi a cassa di legno del 1914 con le quali BLS iniziò il servizio sulla linea del Loetschbrg (e Sempione) alla sua apertura. Ne esisteva una riproduzione di Metropolitan o Fulgurex. Come linee generali assomigliano alle C4ü diMaerklin-TRIX, devo cercare a casa se trovo una foto.

saluti!

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Segnalazione per gli appasionati dell'epoca II: e' arrivato il bagagliaio postale tipo DUz 95000 di ACME in livrea verde vagone.

http://www.tecnomodel-treni.eu/dettagli.php?id=18840

Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Un grazie a Sebastiano che sta' inserendo sul sito francese le composizioni corrispondenti per la Svizzera dei treni PLM.
Per continuare sulle composizioni dell'anno 1935 di treni PLM che arrivavano fino a Ventimiglia:

Train Rapid 25 Paris-Ventimille
da Marsiglia a Ventimiglia

Loco PLM (pacific 231)
bagaglaio a carrelli Dd2yi (mod. France Trains 259)
postale a carrelli (modello Jouef Hornby)
3 x 3a cl C11yfi Dyle & Bacalan mod. France Trains)
WR carrozza ristorante CIWL (mod RR2501)
1a cl A8yfi OCEM RA (mod. France Trains 255)
2 x 2a cl B9yfi OCEM RA (mod. France Trains 252)

per un totale di 9 carrozze: composizione interessante per la presenza anche della carrozza postale in colore Rosso Van Dick tipico della PLM con scritta in giallo Postes. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl