mhm, un post che parla del FANTOMATICO corridoio V, non aperto da me... interessante, fate progressi!
devo dire che appoggio a pieni voti quello che dice Marco Ponti sula rivista citata, docente al Politecnico e reputato da moltissimi uno dei maggiori esperti di trasporti d'Italia, quindi non un babbeo qualsiasi... di ferrovie ne sa molto di piu di voi e di noi ***** messi insieme...
nessuna persona andrebbe mai da lisbona a kev, ne persone ne tantomeno merci. ne con line attuali ne con linee TAV. questo è un dato di fatto. qualcuno ha fatto esempio del talgo milano-barcellona, peccato che sia sempre vuoto, come i TGV milano-lyon\parigi, la gente preferisce prendere l'aereo low cost molto piu veloce e conveniente. i suddetti convogli transitano proprio sulla linea della val di susa, a pochi passi da casa mia e li vedo... vedo soprattutto passare l'autostrada ferroviaria inesorabilmente vuota delle solite 2\3 cisterne e 20 carri pianali vuoti al seguito...
il corridoio V è solo una presa x i fondelli e di conseguenza la TAV torino-lyon, non servirà a nessuno!
Cita:
Purtroppo (Marco Ponti) tra un pò ce lo troveremo come consulente del ministero delle infrastrutture....
e speriamo!! io proporrei anche Pecoraro Scanio ministro dei Trasporti!
Cita:
possibile che anche i professori dimenticano che devi partire da aeroporti in aperta campagna e atterrare a due ore di bus o di treno (!!!)dal centro senza contare la manutenzione e la sicurezza aprossimative di molte compagnie aeree.
certo che lo sanno, infatti si propone di istituire un collegamento veloce da e per l'areoporto sul modello di Roma-Fiumicino in tutti gli areoporti.
Cita:
Siccome i treni di per sé non fanno girare abbastanza soldi, si preferisce usare un sistema irrazionale ed antieconomico come il trasporto su gomma.
sicuramente è piu conveniente ed ecomomico far girare le merci su gomma che su ferrovia, ma i tir o i treni devono girare a pieno carico per fare meno viaggi e ridurre l'inquinamento. non sono i soldi che devono girare, ma le merci!
*****!