Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 12:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che ne pensate? (Articolo per il traffico pendolare).
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:38
Messaggi: 41
Località: Messina
"Un negoziante, per promuovere la propria attività decise di vendere sotto costo televisori a cristalli liquidi. Il suo unico commesso riusciva a servire 10 clienti l'ora. Presto si formò davanti ai negozio una lunga fila di persone, disposte ad aspettare fino a 4 ore pur di comprare a quell'ottimo prezzo. È facile calcolare che la fila si allungò fino a 40 persone. La quarantunesima chiese infatti: "Quanto si deve aspettare per essere serviti?" "Più di quattro ore", rispose l'ultimo della fila, e il potenziale cliente decise di andarsene. Presto cominciarono a circolare delle critiche verso il negozio, che non riusciva a servire bene i propri clienti, ma li faceva aspettare fuori e al freddo.

Il negoziante allora decise di dimezzare la coda e assunse un nuovo commesso. Fu un autentico disastro! "Quanto si deve aspettare per essere serviti?" chiese il quarantunesimo cliente in coda. "Solo due ore", rispose l'ultimo della fila, e quindi quello si fermò. Presto (è facile calcolarlo) la fila fu di 80 persone.

Le crìtiche si fecero più feroci. Il negoziante, quasi disperato, decise a quel punto di percorrere una via diversa: allo stesso prezzo offrì un televisore di valore doppio rispetto a quello che aveva offerto fino a quel momento, pensando: "Adesso saranno soddisfatti". Non aveva però calcolato che a questo punto i clienti pur di avere il televisore erano disposti ad aspettare fino a 8 ore: presto la coda arrivò a 160 persone, occupando tutta la strada. Fu allora che la polizia fece chiudere il negozio e sgomberare tutti.

Quello che succede sui nostri treni è un po' la stessa cosa: più aumenta la capacità offerta e la qualità del servizio, più aumentano coloro che vi vogliono salire. La congestione in questo modo raggiunge livelli insopportabili, facendo ripiombare in basso la qualità del servizio e la puntualità.

Spiega l'economia che in mancanza di un "segnale di prezzo" adeguato, la domanda cresce senza controllo e tende all'infinito. Inoltre, all'impresa vengono a mancare i soldi per rispondere all'aumento della domanda.
Sono certo che molti pendolari saranno a questo punto in gran disaccordo.

Propongo, però, di fare un ultimo calcolo. Il commesso del negozio ha un abbonamento annuale alla ferrovia che costa 317 euro e con esso percorre 34 km al giorno, che In 220 giorni di lavoro (non lo usa mai la domenica) fanno 7.480 Km. Viaggia dunque a un costo di circa 4 centesimi al chilometro: se usasse un 'auto (una 1200) spenderebbe invece 40 centesimi al chilometro, dieci volte tanto.

Non è tutto: il commesso, che è un vero risparmiatore, tiene le stesse scarpe per tre stagioni, circa 500 giorni, e con esse fa 3 Km al giorno: con un solo paio di scarpe da 150 euro fa 1.500 chilometril Le scarpe quindi gli costano 8 centesimi di euro al chilometro: esattamente il doppio del treno! Forse qualcosa non va?"

da "La Repubblica" del 14 gennaio 2006


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
*****, dove sei?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:38
Messaggi: 41
Località: Messina
Cosa c'entra il TAV con il traffico pendolare?? :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
dmmilano ha scritto:
Cosa c'entra il TAV con il traffico pendolare?? :?: :?:


C'entra tutto... perchè il nostro amico sostiene che le capacità delle nostre linee sono ampiamente superiori al traffico odierno... e del futuro prossimo e anteriore..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Bellissima: e c'è del vero. Il guaio è che è estremamente difficile, se non impossibile dire ai pendolari: scusate, per darvi DOMANI un servizio efficentedovte pagare OGGI un biglietto/abbonamento più caro.

Le competenze del TPL sono passate alle Regioni. L'unica regione che ha messo a gara e affidato il TPL su ferro ( il 70% dell'offerta totale) è il Veneto. La gara come è noto è andata a Trenitalia ( in ATI con Sistemi Territoriali che però ha una percentuale veramente minima)

Quando la regione ha fatto il bando il corrispettivo per il servizio è stato lo stesso del contratto di servizio che Trenitalia aveva precedentemente. Ergo chi si voleva aggiudicare la gara doveva o per gli stessi treni/km chiedere meno soldi o offrire agli stessi soldi più treni/km Trenitalia ha scelto questa seconda strada.

Il risultato è che si devono fare più treni con gli stessi soldi di prima. Ora è evidente che non è così semplice ( si può gestite in maniera più efficente il servizio ec ecce) ma il busillis è che come diceva macario "bambole non c'è una lira.

Andate a leggervi il Sole 24 ore della scorsa settimana: il bilancio di trenitalia del 2005 chiuderà in rosso di 650 mln di euro e i prossimi saranno ancora peggio. E i revisori dei conti avvertono: attenti con il costo del lavoro che avete con gli investimenti fatti in materiale rotabile, con le tariffe bloccate da anni il rosso sarà strutturale. Roba da libri contabili in tribunale se non si trattasse di Trenitalia.

Il fatto è che manca una politica coerente e duratura da parte dello Stato e delle Regioni per favorire il trasporto pubblico su ferro. Inutile voler i miglioramenti con la bacchetta magica.

Certo che il management di Trenitalia ha le sue responsabilità, ed anche i sindacati non sono da meno. Solo nelle scorse settimane è stato firmato l'accordo con il quale le OS danno il loro ok al lavoro nelle officine di manutenzione anche il sabato e la domenica ( a turni, è ovvio, mica li fanno lavorare sette su sette) I gioerni cioe nei quali il materiale del TPL viene utilizzato di meno e potrebbe quindi essere sottoposto a manutenzione senza problemi di servizio.
Ed è solo un esempio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
io dico solo una cosa, dato che mi avete chiamato in causa:

attuale linea torino-lyon : max trasporto 20 tonnellate/ora

TAV torino-lyon : max trasporto 60 tonnellate/ora

previsione trasporto fra 15 anni (quando la TAV sarà completata) : 20 tonnellate/ora

cosa???... fra 15 anni ci sarà uno scambio di merci pari alla capienza attuale??? :shock: :shock: :shock:

Anche i bambini lo capirebbero che dietro sto caxxo di progetto ci sono solo interessi di mafia e di politicanti che si vogliono fottere altri soldi nostri.. ma stavolta avranno da aspettare a lungo, molto lungo.. e la prossima volta che avranno una minima intenzione di fare opere del genere, CI DOVRANNO CHIEDERE IL PERMESSO!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Che caspita sarebbero queste capacità espresse in tonnellate/ora???? Da dove hai tirato fuori questi dati???? O hai sbagliato a copiare qualcosa ho chi ti ha passato i dati ti ha preso per c..o. Guarda che è come se tu diecssi che il pane lo vendono in centimetri quadrati di superfice diviso tempo in cui lo mangi.

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
va bene, dammi i dati reali allora :
attuale linea torino-lyon : ....
TAV torino-lyon : ....
previsione trasporto fra 15 anni (quando la TAV sarà completata) : ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E che dovrebbero fare le ferrovie, aumentare il costo del biglietto così che il buon commesso torni a usare la punto? Mi sembra solo l'ennesimo tentativo di giustificare il prossimo aumento delle tariffe, che tutti gli eurocrati e i liberisti del settore auspicano da tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
**** i tuoi sono semplicemente falsi, se chiedi di dimostrarlo cadi nel ridicolo...
Comunque non ti permettere mai più di dare a me e ad altri del forum del deficiente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
va bene, pero tu a tua volta non dare appellativi fuori luogo al nostro movimento.
qui non si tratta di cadere nel ridicolo, io ho fornito i dati che so, voi a vostra volta datemi i dati che conoscete e confrontiamo. tutto qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 0:59
Messaggi: 80
Località: Sull'ex Traversata delle Nord
se non riesci a capire perche ho scritto che cadi nel ridicolo, perdonami ma è inutile discutere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:23
Messaggi: 234
Località: torino
no io non capisco le vostre presunzioni!
chiedo a voi, avete visto quante opere grandi o medie sono rimaste interrotte perchè in realtà non servivano se non a dare appalti miliardari agli amici dei potenti? TAV e ponte di Messina sono uno schiaffo ai tanti che si arrabattano con i problemi di tutti i giorni nei trasporti!!
invece di fare patire anche ai valsusini le tribolazioni di altri italiani sconvolti dalle grandi opere, (l'esempio piu scandaloso è la penetrazione nel nodo urbano dell'AV a Roma) non sarebbe una dimostrazione di civiltà appoggiarci nei nostri tentativi di contare sulle decisioni che interessano il nostro territorio??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
I dati di che cosa???????? Da quando in qua la capacità di trasporto si calcola in Tonnellate/Ora ?????
Scusami ma non hai la più pallida idea degli argomenti di cui parli.
Se ti vai a leggere quello che ha scritto Marco Ponti ( è evidente a questo punto che non lo hai letto) potrai imparare come si esprime la capacità di una linea. Mah veramente incredibile.

PS vedo che ti hanno anche inculcato un altra informazione sbagliata. Non c'è una relazione diretta fra la modernità di una linea, la sua efficenza e il fatto che sia elettrificata o meno. Queste sono fole messe in giro in parte dai sindacati, in parte dai comitati pendolari ( spesso giustamente incazzati) ma privi di ogni conoscenza tecnica.

Se vuoi documentarti su una linea moderna appena inaugurata e dotata dei migliori sistemi di sicurezza e controllo del traffico vai sul sito della Provincia di Bolzano e leggi di come è stata ricostruita la ferrovia della Val Venosta.

Inoltre, ho provato una volta di più a mantenere il discorso su binari normali ma purtroppo vedo che i tuoi messaggi continuano a essere pieni di slogan e talvolta di insulti.

Fammi un piacere: qui sei ospite e comunque sei in una comunità virtuale che equivale in tutti i modi a quella reale.
Ti esprimi sempre così quando sei con altre persone? Concludi ogni tuo discorso con un bell'urlo NO AL TAV? Ti piacerebbe che i tuoi interlocutori quando si rivolgono a te finissero ogni frase con un W Lunardi o Forza Berlusconi?

Pensaci un attimo per cortesia. Altrimenti per quanto mi riguarda non sei un interlocutore con cui ho piacere di parlare. E almeno questo concedimelo.

Franco Tanel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
***** ha scritto:
io dico solo una cosa, dato che mi avete chiamato in causa:

attuale linea torino-lyon : max trasporto 20 tonnellate/ora

TAV torino-lyon : max trasporto 60 tonnellate/ora

previsione trasporto fra 15 anni (quando la TAV sarà completata) : 20 tonnellate/ora

cosa???... fra 15 anni ci sarà uno scambio di merci pari alla capienza attuale??? :shock: :shock: :shock:

Anche i bambini lo capirebbero che dietro sto caxxo di progetto ci sono solo interessi di mafia e di politicanti che si vogliono fottere altri soldi nostri.. ma stavolta avranno da aspettare a lungo, molto lungo.. e la prossima volta che avranno una minima intenzione di fare opere del genere, CI DOVRANNO CHIEDERE IL PERMESSO!!!


Ehm, piccolo e stupido noglobal....mi dici da dove hai copiato questi dati?E spt che mi rappresenta il dato 20 tonnellate/ora?Sulla TAV ce passerebbe poco più di una ALn 668 l'ora? Ma sei completamente fuso o che cosa? Quando i tuoi amichetti ti passano i dati da copiare copiali per bene, ed assicurati che prima non vi siete passati qualcos'altro....A propo..ed ora come farte con il centro sinsitra al governo? I tuoi amici verdi e rifodnaroli faranno cadere il governo sulla questione TAV o se staranno zitti e muti? E voi lì a rosicare come castori?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl