Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 14:15
Messaggi: 45
Località: Mestre
Scusate per l'intromissione.

Volevo soltanto chiedere se in questi casi il capotreno o il machinista può rifiutarsi di far partire il treno viste le condizioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 82
Vai verso la fine della pagina, penultima domanda
http://xoomer.virgilio.it/emiselene/DelpinoINTERNET.htm

ecco la foto del treno in questione :lol:
http://www.corriere.it/Media/Foto/2004/ ... /TRENO.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
per rispondere alla carenza di 445, ne hanno "sacrificate" 6 per i soccorsi sulle line AV Roma-Napoli e Torino-Novara, quindi credo che la situazione possa solo "peggiorare".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 18:18
Messaggi: 10
...delle 6 sacrificate ben 3 erano di Treviso, un'altrà unità è andata a fuoco, le rimanenti non tengono il ritmo. Ultimamente ci sono state "ben" due nuove assegnazioni di 445 a Treviso, ma la situazione da dicembre in qua è sotto gli occhi di tutti, non è migliorata di una virgola. Se poi vogliamo parlare anche dell'arrivo delle carrozze X in luogo delle MDVC...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Non riescono neanche più a riscaldare tutte le (poche) carrozze dei Calalzo-Padova/Venezia (in discesa...) :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Scandaloso a Padova
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 4:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
La normativa FS prevede delle tabelle che riportano il numero di viaggiatori normale e massimo che possono salire sui mezzi leggeri (elettrotreni, automotrici e rimorchi).
"Qualora il numero di viaggiatori, anche di una sola unità, superi il valore indicato nella colonna "a" delle tabelle 41 e 42 (valore normale), il capotreno, che è tenuto ad accertarne od a farne accertare l'entità, dovrà darne subito comunicazione anche verbale al personale di condotta il quale, in relazione alle condizioni di efficienza del rotabile, deciderà sulle eventuali limitazioni di velocità a suo giudizio necessarie per la regolarità e sicurezza dell'esercizio."
"Qualora il numero di viaggiatori superi, anche di una sola unità, quello indicato nella colonna "b" delle tabelle 41 e 42 (valore massimo), il macchinista dovrà valutare con particolare attenzione la possibilità di proseguire il servizio in tali condizioni. Egli è pertanto tenuto a richiedere le limitazioni di velocità o la riduzione del numero di viaggiatori, a suo giudizio necessarie in relazione alle condizioni di efficienza dei mezzi , tenendo conto che l'esercizio si effettua in condizioni di precarietà tali da giustificarne anche la soppressione."
"Qualora il posto di guida, ove non esista cabina separata, non sia sufficientemente libero per eccessivo affollamento di viaggiatori od ingombro di bagagli o se le condizioni dei rotabili lo impongano, il personale di condotta può dichiarare l'impossibilità di proseguire il servizio in tali condizioni oppure può subordinare il proseguimento del treno alla riduzione del numero dei viaggiatori."
Nel caso delle ALn 663 e 668 il numero di viaggiatori normale e massimo è 100 e 130.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Se le nrome di RFI fossero rispettate non dovrebbe circolare nessuno dei numerosi carri bestiame che trenitalia mette in giro come treni straordianri durante le varie festività esigende pure il supllemento IC. Ma, visto che abbandonare i viaggiatori starda facendo è peggio che farli viaggiare come bestie, nessuno si prende la briga di consultare le tabelline (che dovrebbero essere in PGOS) nè tantomeno di farle rispettare. Hai fatto uno splendidoe sempio: la teoria è quello che dice RFI, la pratica è quella che fa trenitalia.Del resto come convinci la gente a scendere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Gemini76 ha scritto:
Del resto come convinci la gente a scendere?

Non partendo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Domanda: se tu fossi il capotreno. te la sentiresti di afrontare la mandria inferocita?Tanto cmq per loro sbagli, sia se parti che se non parti. Certo, a logica avverti il PdM e chiami la Polfer...dopodichè sn problemi di Trenitalia.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Si.. effettivamente trenitalia potrebbe presentarsi con materiale adeguato... così non mettono nella cacca il capotreno i macchinisti, rfi, la polfer.. bla bla bla.. ma un tempo le 668 non potevano avere anche un rimorchio? e poi... vabbè.. visto che le locomotive diesel si "consumano" molto di più di quelle elettriche (per via della maggior complessità e il numero di parti mobili mostruosamente maggiore rispetto a quelle elettriche), non potrebbe comprare qualche nuova locomotiva o restaurare per bene le unificate, unificarle tutte come le 445, magari taroccandole un po per avere più potenza??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 23:50
Messaggi: 28
Località: Ronchi dei Legionari (GO)
A pasquetta a Venezia è stato soppresso il 21000 VE-UD che parte alle 16.56, proprio nel momento in cui arrivava la massa di gente che era andata a farsi un giro a Venezia. Di solito è un treno abbastanza pieno e il treno successivo, al quale sono stati invitati ad utilizzare, era il 5988, un bel TAF che ha dovuto sorbirsi i viaggiatori del 21000 (7 pezzi MDVE) e quelli suoi... Conseguenza: non ci sono stati tutti e senza tante proteste sono rimasti a terra in diversi sapendo che il prossimo era il 2462/63 alle 17.56.
Era convinti ma non sapevano che uno ha deciso di farla finita bloccando la Mestre - Padova e non facendo arrivare il materiale del 2462 (come 2236). Risultato: dapprima annuncio forfettario di 1 ora di ritardo (mi veniva da ridere...) poi arrivato alle 2 ore e mezza!!! E allora tutti sul 11008 (2 piani) partito con +12 per spinta viaggiatori all'interno delle vetture (ovviamente in coda, in testa si stava comodi e seduti, quasi tutti), quasi nessun problema a Mestre, qualcuno in più fra Mogliano e Conegliano per discesa viaggiatori semi incastrati fra gli altri e per attendere il CT che con calma salga sulla 464 dopo la telechiusura porte, che ogni tanto non andava a buon fine. Giunti a UD con +20.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Tutti a dare la colpa alle locomotive... E se fossero mancati i vagoni ? Non ci
ha pensato nessuno ?

Comunque le ferrovie stanno ancora scontando ANNI di "tiriamo a campare che qui si chiude tutto", con i viaggiatori che scelgono (ancora) di imbottigliarsi in ingorghi con la "flessibile", "innovativa" e "comoda" automobile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Ma anzichè utilizzare 2 loc accoppiate sulla Roma-Napoli per il soccorso non bastava usarne una con rapporto di velocità accorciato a 100km/h visto che hanno questo limite durante il recupero degli ETR?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
archeofer ha scritto:
Ma anzichè utilizzare 2 loc accoppiate sulla Roma-Napoli per il soccorso non bastava usarne una con rapporto di velocità accorciato a 100km/h visto che hanno questo limite durante il recupero degli ETR?


Mi viene in mente un perche' e mi sa che e` il medesimo per cui RFI chiedeva (nella sua tratta di competenza) la doppia trazione per un treno di vuoti eccezionalmente lungo da Pontelongo a Cervignano: il treno deve arrivare a destinazione (altresi` detta, deve togliersi dai piedi) e due locomotive si muovono anche se una si guasta.

E di nuovo... Se fossero i vagoni a mancare ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2006, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
.......


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 22:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tommaso Galliazzo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl