Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Garitta e tetto nuovo carro F Acme
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1438
Immagine

Curioso confronto tra l'interpretazione di MGM e quella di Acme; fra le due garitte c'è una differenza di circa due millimetri in larghezza.
Per i più esperti: nella realtà esistevano misure differenti per questo particolare elemento? Thanks! :P


Ultima modifica di Von Ryan's Exp il venerdì 24 gennaio 2014, 9:30, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
il confronto mostra anche che nessuno dei due tetti è conforme a quello del carro vero!
quello MGM non è arrotondato in alto!
quello ACME / Laser è arrotondato ma le due falde formano un angolo più stretto!

l'unico tetto che ha le falde correttamente inclinate ed è arrotondato in alto è quello dei TTkit :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1438
luigi402A ha scritto:
...quello ACME / Laser è arrotondato ma le due falde formano un angolo più stretto!
l'unico tetto che ha le falde correttamente inclinate ed è arrotondato in alto è quello dei TTkit :wink:


Uhmmm... quasi quasi provo a vedere se si può sostituire il tetto, abbassando il profilo delle falde sulle testate;
ma rimane comunque il dubbio sulla garitta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
la larghezza della garitta variava a seconda della serie!

per le serie del 1930 aveva una larghezza di 1100mm (12,64mm in scala)
per le serie successive è stata allargata a 1230mm ed a 1350mm!

luigi, fare il tetto in scala è praticamente impossibile, forse con una fotoincisione ci si avvicinerebbe molto!

aspetto sempre i brawa, speriamo che almeno loro riescano a riprodurre in maniera impeccabile (nei limiti del possibile) il carro!

saluti! maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ecco qui ciò che uccide il fermodellismo praticato,i mm in più,i mm in meno,ma non capite che così avremo sempre modelli più costosi e per contraltare, che GIRANO male e sempre di meno!?

torno al plastico,dai.
:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 12:42 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Dai Dario, lascia stare, per lo meno, quì il confronto è tra pareri di modellisti, senza l'intrusione di persone "interessate". :wink:
Buon 1° maggio a tutti. :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1438
best ha scritto:
...
per le serie del 1930 aveva una larghezza di 1100mm (12,64mm in scala)
per le serie successive è stata allargata a 1230mm ed a 1350mm!

Grazie per la precisazione, però mi sembra che la serie 1930 è quella costituita dai carri F a foderine in legno (e giustamente il relativo modello MGM ha una garitta visibilmente più stretta);
il nuovo modello Acme rappresenta la serie 1937 a pareti metalliche, quindi mi chiedo se esistessero davvero nella realtà versioni con garitta "stretta" e leva del freno inclinata come quella riprodotta.
Purtroppo il libro di G.Leone non è di grande aiuto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1438
DARIO PISANI ha scritto:
Ecco qui ciò che uccide il fermodellismo praticato,i mm in più,i mm in meno,ma non capite che così avremo sempre modelli più costosi e per contraltare, che GIRANO male e sempre di meno!?

Non capisco il senso dell'intervento;
confronto due modelli e vedo due millimetri di differenza; vorrei solo capire se sono corretti entrambi.
Non sarà mica un tentativo di "borsettata"? :lol: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Von Ryan's Exp ha scritto:
DARIO PISANI ha scritto:
Ecco qui ciò che uccide il fermodellismo praticato,i mm in più,i mm in meno,ma non capite che così avremo sempre modelli più costosi e per contraltare, che GIRANO male e sempre di meno!?

Non capisco il senso dell'intervento;
confronto due modelli e vedo due millimetri di differenza; vorrei solo capire se sono corretti entrambi.
Non sarà mica un tentativo di "borsettata"? :lol: :wink:


Io invece lo capisco e sono d'accordo.

Non me ne volere, ma dobbiamo tenere come gioielli in vetrina anche i carri F o almeno su questi possiamo derogare sul millimetro e il chiodo, basta che facciano il loro dovere sui plastici e abbiano un prezzo onesto ? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Un po' di benzina sul fuoco!
Dai scherzo, giusto per fare quattro chiacchiere fra amici aggiungo al confronto altri due pretendenti, anche se di tipologia diversa e cioè a sinistra il carro F di Sagi in metallo e resina, a destra l'F TTMkit non ancora terminato purtroppo (questo la dice lunga sulla quantità di tempo che ho per l'hobby!)

Immagine

Immagine

Concludo forse un po' OT, ma neanche troppo, nel constatare come siano malamente finiti i due precedenti 3d dedicati ai nuovi carri Acme, soprattutto basito dall'intervento del costruttore con il quale speravo in un sano e costruttivo rapporto!!!
Ricordate anni fa il confronto sul forum con il sig. Ulivelli? Stesso risultato, è chiaro che per un produttore confrontarsi sul forum rimane un rischio ed un lusso che non possono permettersi, ma l'importante è che ci leggano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1438
licio ha scritto:
... o almeno su questi possiamo derogare sul millimetro e il chiodo, ...

Dipende sempre dai gusti, gli F di MGM funzionavano alla grande sul plastico, eppure non hanno avuto successo per via di dettagli un po' grossolani.
Solo che qui abbiamo un prodotto tutto nuovo, con raffinatezze davvero notevoli (sottocassa dettagliato, boccole stupende, finitura e scritte molto belle) ma con alcune stranezze riguardo al tetto e alla garitta:
è così strano per dei fermodellisti volerne capire di più? :roll:
Comunque la richiesta era rivolta ai forumisti più esperti nel settore dei carri FS, che qui hanno spesso inserito interventi interessantissimi in materia, OK? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1438
aro62 ha scritto:
...aggiungo al confronto altri due pretendenti, anche se di tipologia diversa e cioè a sinistra il carro F di Sagi in metallo e resina, a destra l'F TTMkit ...

Molto interessante; in pratica il kit TTM sembra essere quello dalle proporzioni più fedeli al carro vero.
Ma il modello Sagi rappresenta un F a cassa metallica o a foderine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Sempre a cassa metallica uguale agli altri, non farti ingannare delle simil foderine applicate a mo di "soffitto" sopra ai praticabili della garitta.
Purtroppo la realizzazione in metallo fotoinciso ha i suoi limiti nelle chiodature in negativo, cosa evitabile solo con riporto di tutti i giunti bullonati sopra ai pannelli, naturalmente con maggiori costi di realizzazione, vedi i carri di Alpen Model.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 21:54
Messaggi: 81
Mi convinco sempre di più che realizzare un modello ben fatto (forme a posto,dettagli quanto basta,ecc.) non comporta per forza costi maggiori;
lo stampo va fatto comunque e inclinare di più o di meno un tetto o realizzare una garitta di misure fedeli richiede soltanto un po' più di attenzione e cura in fase di progetto ed incisione dello stesso (forse una volta si chiamava passione......).
L'originale da riprodurre è uno,le interpretazioni sono tante;basterebbe attenersi il più possibile al reale con gli inevitabili compromessi che la riduzione in scala comporta,soprattutto per garantire il corretto funzionamento del modello.Tutto il resto è solo fretta o tiriamo a campa'.
I tanto strombazzati maggiori costi solo fumo agli occhi per mascherare svarioni.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
sicuramente non è così, ma non è che nella serie pre 1930 (garitta stretta) il tetto è più arquato (quindi corretto?)
non penso che i Signori della CM-LASER in campo da oltre 20 anni, soprattutto nel settore carri merci, prendano una cantonata così evidente.
Forse in questo caso il sig. Marcello (se non ricordo male) potrebbe intervenire ad hoc per dipanare la questione


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 55 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl