Oggi è sabato 6 settembre 2025, 4:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Per la divisione del parco sudbhan sarebbe interessante poter consultare
"Gli accordi per la Meridionale Convenzioni di Roma del 29 marzo 1923"
(si tenga presente che la Sudbahn era società privata di capitale non austriaco e ciò creò notevoli problemi di diritto internazionale)..tale volume è rintracciabile presso biblioteche pubbliche sia a Trento che Trieste ed anche presso la biblioteca nazionale centrale di Firenze...purtroppo non ho trovato il testo od estratti in rete
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Dovrei aver riconosciuto il vagone finale della cartolina postata da Sebastiano relativa ad un treno misto italo-francese a Domodossola Ponte sul Toce (pag 20 del Forum): dovrebbe trattarsi di un vagone postale FS tipo Uz 1000 a carrelli con due garitte laterali, che ho trovato sul libro 'Le carrozze italiane' di Principe Evaristo a pag. 218.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ciao a tutti. Grazie a Sebastiano, che si e' recato dopo Pasqua presso l'Archivio della Biblioteca delle ferrovie Svizzere di Berna, sono venuto in possesso di 8 nuove composizioni fresche, fresche per gli anni 1924/1925,
alcune un po' monotone, alcune piu' ricche i carrozze internazionali.
Si conferma l'importanza della carrozza mista a cassa metallica F.S., introdotta proprio in quegli anni, che aveva soppiantato le carrozze estere ancora a cassa di legno (PLM e CFF), di buon auspicio per l'importatore Gieffeci che ha annunciato la riproduzione della carrozza mista tipo 1924. Trattandosi di composizioni per il valico del Sempione, le carrozze miste svizzere corrette, come gia' confermato da Sebastiano devono essere quelle appartenenti alla Kreis I - Ier Arrond. Lausanne: non vanno bene quindi le carrozze tipo ex Gottardbahn. Oltre alle carrozze staniere gia' note, compare qui il couplage di mista 1/2 cl e 3a cl delle BLS: bisognerebbe vedere se esiste una riproduzione modellistica di carrozze a cassa di legno in livrea BLS.


Ultima modifica di fermod il martedì 5 maggio 2009, 13:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Treno TP Trieste -Parigi (in Svizzera treno 31)
da Domodossola per Vallorbe

sulla tratta italiana,
da Milano centrale a Domodossola

Loco Vapore FS GR685
bagagliaio CFF F3ù Trieste-Paris (mod Liliput 334498)
AB4ù FS Roma-Paris (roco 45555)
AB4ù Ts-Paris (Roco 45555)
AB4ù Ts-Paris (Roco 45555)
AB4ù Ts-Paris (Roco 45555)
WL CIWL Ts-Paris tipo R(regle 5 comp 1a e 3 2a) (mod Liliput teak)
Bagaglaio a carrelli PLM F4ù Ts-Paris (mod Frnce Trains o DPMR)

per un totale di 7 carrozze di cui 4 AB4ù F.S.

Come gia' detto, occorrebbe recuperare la documentazione FS per vedere se la composizione veniva rinforzata con delle carrozze FS di 2/3a cl o un postale sulla tratta Milano-Domossola.


Ultima modifica di fermod il lunedì 18 maggio 2009, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Corrispondente Treno PT Paris-Trieste (in Svizzera Treno 32
da Vallorbe a Domodossola)

sulla tratta italiana, da Domodossola a Milano C.le

Loco vapore FS GR685
Postale a carrelli PLM F4ù Paris-Ts (mod allege postale Jouef)
AB4ù FS Paris-Rome (Roco 45555)
WL CIWL Paris-Ts tipo R (regle 1/2 cl) mod liliput teak
AB4ù FS Paris-Ts (Roco 45555)
AB4ù FS Paris-Ts (Roco 45555)
AB4ù FS Paris-Ts (Roco 45555)
Bagagliaio CFF F3ù (mod liliput 334498)

Anche qui 7 carrozze di cui ben quattro miste FS.


Ultima modifica di fermod il martedì 5 maggio 2009, 13:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Treno 202 da Milano Centrale a Domosolla
(per il treno 35 Domodossola-Vallorbe)

Loco vapore FS
bagaglaio PLM F3ù Mi-Paris (mod MMM-RG o Fulgurex)
AB4ù FS MI-Paris (roco 45555)
C4ù CFF Mi-Paris (trix 23314)
WR CIWL MI-Losanna (mod Liliput Teak set Orient Express)
AB4ù FS MI-Bern via BLS (roco 45555)
C4ù CFF Mi-Bern via BLS (trix 23314)

per sei carrozze di cui 2 AB FS.

Infine, una bella composizione di 10 carrozze con molte straniere:

Treno 215 Domodossola-Milano Cle
(dal treno 36 Vallorbe-Domodossola)

Loco Vapore FS GR685
bagagliaio PLM F3ù Paris-Mi (mod MMM RG o Fulgurex)
C4ù PLM Paris-Mi (tipo Z cassa di legno, mod annunciato Loco Diffusion)
AB4ù FS Paris-Mi (roco 45555)
WR CIWL Lausanne Mi (mod Liliput teak)
C3ù CFF Lausanne -Mi (mod Liliput a 3 assi intercom)
C4ù EST Paris -Mi Via BLS (cassa di legno, mod Collard)
AB4ù EST Paris Roma Via BLS (cassa di legno, mod Collard)
AB4ù BLS Boulogne-Milano via BLS (modello ?)
AB4ù FS Berne-To (roco 45555)
AB4ù FS Lausanne-Genova (roco 45555)

Per un totale di 10 carrozze di cui 3 AB FS.
Interessante l'uso della carrozza a tre assi svizzera, spero che il modello Liliput ad intercomunicanti vada bene. Per la terza PLM, potrebbe andare bene anche una OCEM Rivet Apparent, consegnate a partire dal 1925.

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
Infine, una bella composizione di 10 carrozze con molte straniere:

Treno 215 Domodossola-Milano Cle
(dal treno 36 Vallorbe-Domodossola)

Loco Vapore FS GR685
bagagliaio PLM F3ù Paris-Mi (mod MMM RG o Fulgurex)
C4ù PLM Paris-Mi (tipo Z cassa di legno, mod annunciato Loco Diffusion)
AB4ù FS Paris-Mi (roco 45555)
WR CIWL Lausanne Mi (mod Liliput teak)
C3ù CFF Lausanne -Mi (mod Liliput a 3 assi intercom)
C4ù EST Paris -Mi Via BLS (cassa di legno, mod Collard)
AB4ù EST Paris Roma Via BLS (cassa di legno, mod Collard)
AB4ù BLS Boulogne-Milano via BLS (modello ?)
AB4ù FS Berne-To (roco 45555)
AB4ù FS Lausanne-Genova (roco 45555)

Per un totale di 10 carrozze di cui 3 AB FS.
Interessante l'uso della carrozza a tre assi svizzera, spero che il modello Liliput ad intercomunicanti vada bene. Per la terza PLM, potrebbe andare bene anche una OCEM Rivet Apparent, consegnate a partire dal 1925.

Ciao. Stefano.


per cominciare lo schema della AB4ü BLS:

Immagine

é di 'stile' molto simile alla C4ü Maerklin/Trix, della quale però purtroppo non esiste lo schema prima/seconda.

la C4ü BLS invece

Immagine

dovrebbe poter essere modificata dalla rispettiva SBB Trix , almeno grossolanamente.

La 3 assi SBB é sicuramente tipo quella Liliput (non ce n'erano altre...). Si trattava infatti di una specie di 'carrozza unificata' ante litteram, prodotta in numero elevato, unificazione stranamente non estesa alle 4 assi, dove si lavorara a tentativi e piccole serie.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un ciao a tutti. Una domanda anzitutto per Sebastiano, se sa' quando le carrozze della BLS avevano la scritta completa della ferrovia Bern Lotshberg Simplon, inaugurata nel 1913, sulla fiancata e a partire da quale anno invece la sigla simplificata BLS?

Sempre per l'anno 1924-1925:

Treno FS 1422, per il treno svizzero 37 Domodossola-Losanna
Da Milano C.le per Domodossola

Loco vapore FS
SBB C4ù Milano-Lausanne (mod Trix 23314)
AB4ù FS Milano-Lausanne (mod Roco 45555)
AB4ù FS MIlano-Basel (via BLS) mod Roco 45555
C4ù BLS Milano-Basel (via BLS) mod ?
AB4ù FS Torino-Bern (via BLS) mod Roco 45555
AB4ù FS Genova-Lausanne (mod Roco 45555)

Treno FS 1427, dal treno svizzero 40, Lausanne-Domodossola
Da Domodossola per Milano C.le

Loco vapore FS
AB4ù FS Lausanne-Milano (mod Roco 45555)
C4ù SBB Lausanne-Milano (mod Trix 23314)
C4ù BLS Bern-Mi (via BLS) mod ?
AB4ù FS Bern-Mi (via BLS) mod Roco 45555

A queste composizioni andrebbero sicuramente aggiunte delle altre carrozze FS per il servizio interno, magari di terza classe, postale e bagagliaio.
Un saluto, Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Ancora sulle composzioni della ferrovia del Sempione nell'anno 1924-1925.

Treno FS nr 206 Milano Cle Domodossola
(poi treno 43 in Svizzera, Domodossola Vallorbe)

Loco vapore FS (doppia trazione ?)
bagagliaioPLM F3 Milano Paris (modello MMM RG)
AB4ù FS Milano-Paris (mod Roco 45555)
C4ù PLM Milano-Paris (mod Jouef C9yfi)
AB4ù FS MIlano-Geneve (mod Roco 45555)
C4ù SBB CFF Milano-Geneve (mod Trix 23314)
C3ù SBB CFF MIlano-Lausanne (mod Liliput 3 assi interc)
WR CIWL MIlano-Lausanne (mod Liliput coloraz teak)
AB4ù B.L.S. Milano-Calais via BLS (mod ?)
AB4ù EST Roma-Paris via BLS (mod Collard cassa di legno)
C4ù EST Milano-Paris via BLS (mod Collard cassa di legno)

Una bella composzione di 10 carrozze di cui solo 2 AB FS e le altre otto
straniere.

Ciao Stefano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 28 maggio 2009, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Cita:
.... Una domanda anzitutto per Sebastiano, se sa' quando le carrozze della BLS avevano la scritta completa della ferrovia Bern Lotshberg Simplon, inaugurata nel 1913, sulla fiancata e a partire da quale anno invece la sigla simplificata BLS?


Sono riuscito a trovare solo una indicazione generica.
Per i vagoni: fino ad inizio anni 30: Bern Lotshberg Simplon

in seguito: BLS (sui veicoli nuovi).

Ma su certe locomotive la scritta completa é rimasta a lungo...... vedi le Be/Ae 6/8


sebastiano


Ultima modifica di sebamat il mercoledì 3 giugno 2009, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie come sempre a Sebastiano per la risposta.

Ultima composizione per l'anno 1924-1925, linea del Sempione

treno 217 da Domodossola per Milano Cle
proveniente dal treno svizzero 44 Lausanne Domodosola

Loco vapore FS
bagagliaio 3 assi PLM Geneve-Milano (mod MMM RG o Fulgurex)
AB4ù FS Geneve-Mi (mod Roco 45555)
C4ù SBB CFF Geneve-Mi (mod Trix 23314)
WR CIWL Lausanne-Mi (mod Liliput livrea teack)
C4ù SBB CFF Lausanne Mi (Mod Maerklin set 42385)
AB4ù FS Lausanne-Mi (mod Roco 45555)
C4ù BLS Basel- Milano via BLS (mod ?)
AB4ù FS Basel -Milano via BLS (mod Roco 45555)

per un totale di otto carrozze di cui 3 FS e 5 straniere.

e con questo ho finito tutti i dati di composizione che avevo: a meno che non riceva altra documentazione dall'Archivio di Berna, sollecito qualcun'altro a farsi avanti, per continuare questo thread.

Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti ed un grazie a Sebastiano che mi ha fatto avere un nuovo docuemnto sulle composizioni della linea del Gottardo per l'anno 1911/12. Si chiama 'Zugsbildungsplan und Verzeichnis der Personen-und Gepackwagenkurse. Winterdienst Gutting vom 1 oktober 1911 bis 30 april 1912' delle Schweizerische Bundesbahnen - Kreis V.
Grazie anzitutto a Sebastiano che si e' recato di persona alla Biblioteca
delle Ferrovie Federali Svizzere a Berna appena dopo Pasqua ed ha recuperato questo libro delle composzioni. la linea e' quella servita dalla Kreisdirektionen V in Svizzera, vale a dire da Chiasso a Lucerna, Via
Gottardo appunto.
Anzittutto, davanti alla composizione da Chiasso a Milano Centrale e viceversa ci dobbiamo mettere una bella vaporiera F.S: all'epoca erano disponibili sulla rete FS i seguenti gruppi di locomotive a vapore:
GR 552, GR670 (la mucca), GR470 (il forno crematorio), GR600, GR630 e GR625 (le signorine), GR640, GR910, GR730 e dal 1911 GR740 E GR690 E DAL 1912 GR685 (la regina).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Anno 1911/1912 (stiamo parlando di 98 anni fa')

Treno 69 Chiasso-Milano Cle dal treno 103 Luzern-Chiasso

Loco vapore F.S.
postale F3 3assi Basel-Mi SBB (mod ?)
bag/postale SBB FZ4ù a carrelli cassa di legno (mod Liliput Gottardbahn ?)
AB4ù SBB (Kreis V) Paris-Basel-Milano (mod Liliput Gottardbahn?)
AB4ù Halle Berlin Ahn-Basel-Mi (mod Brawa 45203)
AB4ù Belge stenda-Basel-Milano-Genova (mod ?)
WR CIWL Dr4ù Basel-Milano) mod Liliput livrea teck)
AB4ù SBB (Kreis V) Basel-Milano (mod Liliput Gottardbahn ?)
AB4ù SBB (Kreis V) Basel-Milano (mod Lillipu Gotthardbahn?)

per un totale di 8 carrozze tutte straniere.
In commercio per ora si trova la mista prussiana di Brawa, ma magari fra qualche anno Liliput ptroporra' le carrozze del set Gotthardbahn in livrea verde SBB.
Un saluto a tutti. Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 19 giugno 2009, 12:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Delle volte ho sentito dire che non ci sia interesse per i modelli di treni in epoca I. La realta' dei fatti e' diversa: ad esempio settimana scorsa una locomotiva del GR470 di Tecnotren, dopo una disputa tra 13 interessati e 33 offerte e' arrivata al prezzo di euro 755. 8 di queste persone hanno offerto piu' di 250 euro. La locomotiva in vendita era in ottime condizioni, ma era pur sempre un'elaborazione del 1984 su meccanica Fleischmann.
Chissa' se alla Roco non sappiano di avere gia' la meccanica utile per la 470 e avrebbero anche la caldaia, quando verra' riprodotta la 685, in quanto le due locomotive adottavano la stessa caldaia? Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2009, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Continuando con le composzioni per l'anno 1911-1912.
A Torino si festeggiava l'Esposizione Internazione.

treno 74 Milano-C.le Chiasso (poi treno 104 Chiasso Luzern in Ch)

Loco vapore FS
bagaglaio SBB (kreis I)I F3ù Milano-Basel (mod Liliput con intercom.)
WR CIWL Milano-Basel (mod Liliput dal set Orient Express) livrea teck
AB4ù SBB (kreis II) Ventimiglia-Basel-Altona (mod ?)
AB4ù ELB/SBB (kreis II) Ventimiglia-Basel-Berlin Ahn (mod ?)
AB4ù F.S. Ventimiglia-Basel-Amsterdam ABLI 660 (mod ?)
AB4ù Stuttgart Ventimiglia-Zurich-Stuttgart (mod Ropco set 44006)
AB4ù Bay Milano-Zurich-Munchen (Roco Platin 45580)

per un totale di 7 carrozze di cui una solo F.S.
E' un convoglio d'interesse per i modellisti liguri, perche' c'e' una bella sezione internazionale di 4 carrozze da Ventimiglia per Milano Cle.

Un saluto da Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl