Oggi è sabato 6 settembre 2025, 4:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Quoto e straquoto,determinati documenti sono introvabili senza amici e buone anime pie sarebbe
impossibile reperire certe notizie;e senza contare le spese accessorie (due giorni fà causa guai con il cellulare non sono riuscito a incontrare omnibus
che mi lasciava visionare un fascicolo raro, a spasso per nulla :? )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: COMPOSIZIONI INTERNAZIONALI Ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Come anticipato nel precedente intervento, ecco qua il frutto della riorganizzazione dei dati, limitatamente alle composizioni. Specifico che:
- ho selezionato solo quelle con dati sufficientemente completi e coerenti
- sono elencate in ordine cronologico...
- ...e, all'interno dello stesso anno/periodo, per numero di treno.

Spero di non aver fatto casini (non è facile mettere ordine in un filetto!) e che questa possa servire come base per ulteriori integrazioni!
La classificazione delle carrozze è quella standard. Aggiungo solo, per eventuali lettori che non avessero eccessiva familiarità, che 'F' (per 'Fourgon') indica i bagagliai per la CIWL e la SBB e 'Z' i postali per la SBB
Aggiungo che, avendo il MIBA Report Epoche II, posso aggiungere qualche composizione di treno internazionale, anche se non è detto che abbia carrozze FS...

Cordialmente,

Andrea

COMPOSIZIONI INTERNAZIONALI EPOCHE I e II

1906
Simplon Express (Parigi-Venezia)
F4 CIWL
WR CIWL
WL CIWL
WL CIWL
Postale

1908
Lloyd-Express (Altona-Genova)
F4 SBB
WR CIWL
WL CIWL
WL CIWL
Postale

Riviera Express
F4 CIWL Berlino-Ventimiglia
WL CIWL Berlino-Ventimiglia
WL CIWL Berlino-Ventimiglia
WL CIWL Francoforte-Ventimiglia
WL CIWL Amsterdam-Ventimiglia
WL CIWL Altona-Ventimiglia
WR CIWL Besançon-Ventimiglia
F4 CIWL Mulhouse-Ventimiglia

1911
Lloyd-Express (Altona-Genova)
F4 CIWL L’Aja-Genova e vv.
WL CIWL L’Aja-Genova e vv.
WL CIWL Berlino-Genova e vv.
WL CIWL Altona-Genova e vv.
WR CIWL Lucerna-Genova e vv.

1913
Treno SBB 52 Lucerna-Chiasso
F3 SBB Basilea-Milano
AB4ü KBayStsB Monaco-Zurigo-Milano
WR CIWL Basilea-Genova
AB4ü KWStE Stoccarda-Zurigo-Ventimiglia
ABLIz FS Amsterdam-Basilea-Ventimiglia
AB SBB Berlino-Basilea-Ventimiglia
AB SBB Altona-Basilea-Ventimiglia
Z3 SBB Basilea-Chiasso-Milano (circola ogni 2° mercoledì/giovedì)
Z3 SBB Basilea-Chiasso (solo fino a Chiasso)
Z3 SBB Coira-Bellinzona-Chiasso (solo fino a Chiasso)

Treno SBB 63 Milano-Chiasso-Lucerna
Z3 SBB Milano-Basilea
F4 SBB Milano-Basilea
AB4ü KPEV Milano-Zurigo-Berlino (KED Halle)
AB4ü EL Milano-Basilea-Berlino/Schles (?)
B4 SBB Milano-Basilea
WR CIWL Milano-Lucerna-Basilea
AB SBB Milano-Zurigo (fac.)
AB SBB Milano-Zurigo-Romanshorn (?)

Treno SBB 64 Lucerna-Chiasso-Milano (01/mag-30/set 1913)
F3 SBB a 3 assi Basilea-Milano
AB SBB Sciaffusa-Zurigo-Milano
C4ü KWStE Berlino-Zurigo-Milano
AB4ü KPEV Berlino-Zurigo-Milano (KED Halle)
AB SNCB Ostenda-Basilea-Milano
WR CIWL Basilea-Milano
AB KPEV Amsterdam-Milano (KED Essen) ??
C4ü Baden Amsterdam-Milano ??

Treno SBB 65 Milano-Chiasso-Lucerna
F3 SBB Milano-Basilea
C4 SBB Milano-Basilea
C4ü Baden Milano-Amsterdam??
AB SBB Milano-Basilea
AB SNCB Milano-Basilea-Ostenda

Lloyd-Express (Altona-Genova)
F4 SBB Lucerna-Genova e vv.
WR CIWL Lucerna-Genova e vv.
WL CIWL Berlino-Genova e vv.
WL CIWL Altona-Genova e vv.
WL CIWL L’Aja-Genova e vv.
F4 CIWL L’Aja-Genova e vv.

1922
Treno SBB 51 Chiasso-Lucerna (1922/23)
Z3 SBB Bellinzona-Ginevra (*)
Z3 SBB Bellinzona-Basilea (*)
AB NS Genova-Amsterdam
AB4ü DR Genova-Berlino (RBD Karlsruhe)
WL CIWL Genova-Basilea (teak)
C4 SBB Milano-Basilea
F3 SBB Milano-Basilea
BC4 SBB Milano-Zurigo
(*) solo sulla tratta svizzera

Treno SBB 52 Lucerna-Chiasso
F3 SBB Basilea-Milano
C4 SBB Basilea-Milano
WL CIWL Basilea-Genova (teak)
AB NS Amsterdam-Genova
AB4ü DR Berlino-Genova (RBD Karlsruhe)

Treno SBB 53 Chiasso-Lucerna
Z3 SBB Bellinzona-Ginevra (*)
AB4 SBB Milano-Dortmund
C4 SBB Milano-Basilea
F3 SBB Milano-Basilea
C4ü DR Milano-Stoccarda (RBD Stuttgart)
WL CIWL Genova-Zurigo (teak)
(*) solo sulla tratta svizzera

Treno SBB 54 Lucerna-Chiasso
F3 SBB Basilea-Milano
WR CIWL Basilea-Milano (teak)
AB EST Parigi-Milano
AB4 SBB Zurigo-Milano
AB4 SBB Zurigo-Genova
AB4 SBB Ostenda-Genova
WL CIWL Ostenda-Costantinopoli (teak)

Treno SBB 62 Roma-Monaco
ABIz FS
AB4ü DR Gruppenverwaltung Bayern
C4ü DR Gruppenverwaltung Bayern
WL CIWL Roma-Bolzano
WR CIWL Verona-Kufstein

Treno SBB 63 Chiasso-Lucerna
F3 SBB Milano-Basilea
AB4ü DR Milano-Berlino (RBD Karlsruhe)
AB4ü DR Milano-Basilea (RBD Karlsruhe)
C4 SBB Milano-Basilea
C4 SBB Milano-Basilea
WR S.Sp.G. Chiasso-Zurigo (*)
C4 SBB Milano-Berlino
AB4 SBB Milano-Berlino
Z3 SBB Chiasso-Romanshorn (*)
(*) solo sulla tratta svizzera

Treno SBB 64 Lucerna-Chiasso
F3 SBB Basilea-Milano
BC4 SBB Zurigo-Milano
AB4 SBB Zurigo-Milano
C4 SBB Zurigo-Milano
WR S.Sp.G. Zurigo-Chiasso (*)
C4 SBB Basilea-Milano
C4 SBB Basilea-Milano
AB4ü DR Basilea-Milano (RBD Karlsruhe)
ABLI 650 FS L’Aja-Genova
AB4 SBB Basilea-Chiasso (fac.) (*)
Z3 SBB postale Basilea-Chiasso (*)
(*) solo sulla tratta svizzera

Treno SBB 68 Bologna-Monaco
C4ü DR Gruppenverwaltung Bayern
AB BBÖ
WR CIWL Verona-Bolzano
WL CIWL Verona-Monaco
ABIz FS Roma-Bolzano

Treno SBB 70 Lucerna-Chiasso
Z3 Post Lucerna-Goldau (01/06- 30/09)
Z3 Post/o Lucerna-Goldau (31/05-30/09 escl. sab-dom.)
Z3 Post Berna-Goldau (Chiasso) *
K3d carro collettame Basilea-Goldau (Chiasso)
F3d SBB Basilea-Milano
WL CIWL Basilea/Zurigo-Genova (§)
AB4ü DR Stoccarda-Milano- (RBD Stuttgart)
C4 SBB Zurigo-Milano
C4 SBB Basilea-Milano
ABIz FS Basilea-Milano
AB4ü DR Milano-Dortmund (RBD Karlsruhe)
Post Z3/o Basilea-Chiasso
(*)tranne la notte dom./lun.
(§) giorni dispari da Basilea/pari da Zurigo

1923/24
Treno SBB 51 Chiasso-Lucerna (1923/1924)
Carro-scudo (K2?). Chiasso-Lucerna (solo lun.)
Z4 Chiasso-Basilea (tranne lun.)
AB4ü DR Milano-Berlino (RBD Karlsruhe)
FS ABIz Milano-Basilea
C4 SBB Milano-Basilea
WL CIWL Genova-Basilea (1) o Zurigo (2)
F3 SBB Milano-Basilea
F3 SBB Chiasso-Zurigo (3)
C4 SBB Milano-Zurigo
AB4ü DR Milano-Stoccarda (RBD Stuttgart)
Post 1Z3/o Bellinzona-Zurigo (tranne lun.)
(1) giorni dispari
(2) giorni pari
(3) giorni pari (davanti alla carrozza-letti)

Ad Arth-Goldau il treno veniva scisso, con una parte che procedeva per Lucerna (Basilea):
Carro-scudo (K2?). Chiasso-Lucerna (solo lun.)
Post 1Z4 Chiasso-Basilea (tranne lun.)
FS ABIz Milano-Basilea
C4 SBB Milano-Basilea
WL CIWL Genova-Basilea (1)
F3 SBB Milano-Basilea

e una per Zurigo:
F3 SBB Chiasso-Zurigo (3)
WL CIWL Genova-Zurigo (2)
C4 SBB Milano-Zurigo
AB4ü DR Milano-Stoccarda (RBD Stuttgart)
Post 1Z3/o Bellinzona-Zurigo (tranne lun.)
(1) giorni dispari
(2) giorni pari

Treno FS 30x? Chiasso-Milano (già Treno SBB 54 Lucerna-Chiasso)
F3 SBB Basilea-Milano (con intercom.)
AB4 SBB Zurigo-Milano (fac.)
ABIz FS Zurigo-Genova
AB NS Amsterdam-Genova (fac.va 01/06-30/09)
ABIz FS Ostenda-Genova
WL CIWL Ostenda-Costantinopoli (teak)
WR CIWL Basilea-Milano (teak)
ABIz FS Parigi-Milano

Treno FS 177 Chiasso-Milano (già Treno SBB 60 Lucerna-Chiasso)
F3 SBB Basilea-Milano (con intercom.)
ABIz FS Zurigo-Milano
C4 SBB Zurigo-Milano
C4 SBB Basilea-Milano
C4 SBB Basilea-Milano
ABIz FS Berlino-Genova

Treno FS 302 Milano-Chiasso (poi Treno SBB 63 Chiasso-Lucerna)
F3 SBB Milano-Basilea (con intercom.)
ABIz FS Milano-Berlino
BC4 SBB Milano-Basilea
C4 SBB Milano-Basilea
WR CIWL Milano-Basilea (teak)
C4ü DR Milano-Berlino (RBD Halle)
AB4ü DR Milano-Berlino (RBD Halle)

Treno FS 307 Chiasso-Milano (già Treno SBB 64 Lucerna-Chiasso)
F3 SBB Zurigo-Milano
AB4ü DR Berlino-Milano (RBD Halle)
C4ü DR Berlino-Milano (RBD Halle)
WR CIWL Basilea-Milano, mod. Liliput
C4 SBB, Basilea-Milano
C4 SBB, Basilea-Milano
ABIz FS, Basilea-Milano
ABIz FS, Amsterdam-Milano

Treno FS 304 Milano-Chiasso (poi Treno SBB 65 Chiasso-Lucerna)
F3 SBB Milano-??? (con intercom.)
ABIz FS Milano-???
ABIz FS Milano-???
C4 SBB Milano-???
C4 SBB Milano-???
C4 SBB Milano-???
ABIz FS Milano-???

Treno FS 309 Chiasso-Milano (già Treno SBB 66 Lucerna-Chiasso)
F3 SBB ???-Milano
ABIz FS, ???-Milano
C4 SBB, ???-Milano
C4 SBB, ???-Milano
C4 SBB, ???-Milano
ABIz FS, ???-Milano

Treno FS 306 Milano-Chiasso (poi Treno SBB 67 Chiasso-Lucerna)
F3 SBB Milano-Basilea (con intercom.)
C4 SBB Milano-Basilea
C4 SBB Milano-Basilea
WR CIWL Milano-Basilea (teak)
AB NS Genova-Amsterdam (fac. 01/06-30/09)
ABIz FS Genova-Zurigo
C4 SBB Milano-Zurigo

Treno 308 Milano-Chiasso (poi Treno SBB 69 Chiasso-Lucerna)
F4 SBB Milano-Basilea
ABIz FS, Genova-Berlino
ABIz FS, Genova-Ostenda
WL CIWL Costantinopoli-Ostenda
ABIz FS, Milano-Parigi
AB4 SBB Milano-Zurigo (fac.)
ABIz FS Milano-Zurigo

1927/28
Dir 16 FS Roma-Milano (con carrozze dirette per altre destinazioni)
ABIz FS Roma-Milano
AB SBB Roma-Ginevra
ABIz FS Roma-Amsterdam
ABIz FS Roma-Berlino
AB4ü DRG Roma-Zurigo-Berlino (RBD Halle)

Dir 24 FS Roma-Bologna
ABIz FS Roma-Milano
WR CIWL ?-?
AIz FS Roma-Venezia
BIz FS Roma-Venezia
ABIz FS Roma-Berna
ABIz FS Roma-Parigi

Dir 36 FS Roma-Bologna (con carrozze dirette per altre destinazioni)
ABIz FS Roma-Milano
WL CIWL Roma-Milano
ABIz FS Roma-Berlino
ABIz FS Roma-Merano
WL CIWL Roma-Bolzano
ABIz FS Roma-Venezia
ABIz FS Roma-Trieste

Dir 44 FS Roma-Trieste (con carrozze dirette per altre destinazioni)
Duz FS
AIz FS Roma-Trieste
BIz FS Roma-Trieste
WL CIWL Roma-Trieste
ABIz FS Roma-Zagabria
AB PKP Roma-Varsavia
ABIz FS Roma-Praga

Torino-Cannes e Milano-Cannes Pullman Express (via Genova)
DIz FS Serie 88000
couplage CIWL (4072-4073) da Torino
triplage CIWL (4031-4050, 4051-4080) da Milano (solo 1 lug/31 ago 1927)
DIz FS Serie 88000

Gotthard-Oberland Pullman Express (1 sett 1927/3 ott 1931)
F4 SBB
WP CIWL 1 cl. 4078-4080 (8 finestrini)
WP CIWL 2 cl. 4091-4096 (9 finestrini)
WP CIWL 1 cl. 4148-4149 (7 finestrini)
WP CIWL 2 cl. 4201-4102 (9 finestrini)

Torino-Venezia Pullman Express (1928)
DIz FS Serie 88000
WP CIWL 4055 (o 4056)
WP CIWL (con cucina) 4068 (o 4069-4070)
DIz FS Serie 88000

Treno 51 SBB (Chiasso-Lucerna)
Z… SBB (x 3) a 3/4 assi Chiasso-Ginevra/Basilea
K2d SBB (carro messaggeria)
K3? SBB (carro trasporto fiori)
F4 SBB Ventimiglia-Basilea
WL CIWL Genova-Basilea
AB SBB Ventimiglia-Amsterdam
AB SBB Ventimiglia-Berlino
C4ü DRG Ventimiglia-Berlino(RBD Karlsruhe)
C4ü DRG Ventimiglia-Basilea (RBD Karlsruhe)
C4ü DRG Ventimiglia-Zurigo-Stoccarda (RBD Stuttgart)
AB4ü DRG Ventimiglia-Zurigo-Stoccarda (RBD Stuttgart)
WL CIWL Genova-Zurigo

Treno FS 173 Chiasso-Milano (già Treno SBB 54 Lucerna-Chiasso)
F… SBB Basilea-Milano
AB4 EST Parigi-Milano
WR CIWL Basilea-Milano
ABIz FS Calais-Venezia
WL CIWL Ostenda-Venezia (tipo S)
AB NS Amsterdam-Genova (fac.va 01/06-30/09)
ABIz FS Ostenda-Ventimiglia
ABIz FS Berlino-Ventimiglia
AB NS L’Aja-Venezia (fac. 15/05-01/07 e dal 12/09)
(AB NS Amsterdam-Milano (fac. 02/07-11/09))
ABIz FS Zurigo-Ventimiglia
AB4 SBB Zurigo-Milano (fac. 11/09-31/10)

Treno FS 309 Chiasso-Milano (già Treno SBB 66 Lucerna-Chiasso)
F3 SBB Basilea-Milano (con intercom.)
C4 SBB Zurigo-Milano
AB4 SBB Zurigo-Milano (*)
AB4 SBB Basilea-Milano (*)
C4 SBB Basilea-Milano
WL CIWL Berlino-Ventimiglia (tipo R)
ABIz FS Berlino-Milano
C4ü DRG Milano-Berlino (RBD Halle)
(*) oppure ABIz FS

Treno FS 306 Milano-Chiasso (poi Treno SBB 63 Chiasso-Lucerna)
F3 SBB Milano-Basilea (con intercom.)
AB NS Milano-Amsterdam (fac. 30/06-09/09)
WR CIWL Milano-Basilea
ABIz FS Milano-Basilea (fac. 30/06-16/09)
ABIz FS Milano-Basilea
C4 SBB Milano-Basilea
AB4 EST Milano-Parigi
ABIz FS Milano-Zurigo
C4 SBB Milano-Zurigo

Treno FS 161 Chiasso-Milano (già Treno SBB 70 Lucerna-Chiasso)
F4 SBB Basilea-Ventimiglia
WL CIWL Basilea/Zurigo-Ventimiglia (tipo R)
AB4ü DRG Stoccarda-Ventimiglia (RBD Stuttgart)
C4ü DRG Stoccarda-Ventimiglia (RBD Stuttgart)
C4 SBB Basilea-Ventimiglia
C4ü DRG Dortmund-Ventimiglia (RBD Karlsruhe)
AB4 SBB Berlino-Ventimiglia
AB4 SBB Amsterdam-Ventimiglia

1931
Treno FS 302 Milano-Chiasso (poi Treno SBB 63 Chiasso-Lucerna)
F4 SBB Milano-Basilea (con intercom.)
C4ü DRG Milano-Berlino (RBD Halle)
AB4ü DRG Milano-Berlino (RBD Halle)
WR CIWL Milano-Basilea
C4 SBB Ventimiglia-Basilea
AB4 SBB Genova-Parigi
C4 SBB Milano-Monaco
AB4ü DRG Milano-Monaco (RBD München)

Treno FS 175 Chiasso-Milano (già Treno SBB 60 Lucerna-Chiasso)
F3 SBB Basilea-Milano
C4 SBB Zurigo-Ventimiglia
AB4 SBB Zurigo-Ventimiglia
AB4 SBB Basilea-Ventimiglia (*)
AB4 SBB Basilea-Ventimiglia
CIz FS Basilea-Ventimiglia
CIz FS Parigi-Genova
(*) oppure ABIz FS

Treno FS 309 Chiasso-Milano (già Treno SBB 66 Lucerna-Chiasso)
F4 SBB Basilea-Milano
A4ü DRG Monaco-Milano (RBD München)
C4 SBB Monaco-Milano
AB4 SBB Parigi-Milano
C4 SBB Basilea-Milano
AB4ü DRG Berlino-Milano (RBD Halle)
C4 SBB Berlino-Milano

Simplon Orient Express (tratta Brig-Trieste C.le)
F CIWL Parigi-Postumia
F CIWL Parigi-Istanbul
WL CIWL Parigi-Bucarest
WL CIWL Parigi-Atene
WL CIWL Parigi-Istanbul
WL CIWL Calais-Istanbul
WL CIWL Calais-Trieste
WL CIWL Parigi-Trieste
WR CIWL Parigi-Trieste
F CIWL Parigi-Istanbul
Trazione (1932): Gr. 685 seguita da un bagagliaio (o postale) FS.

L 20 Riviera-Napoli Express (tratto tedesco))
F CIWL Berlino-Cannes (teak)
WL CIWL Berlino-Genova-Cannes
WL CIWL Berlino-Genova-Cannes
WL CIWL Berlino-Genova-Cannes
WL CIWL Berlino-Milano-Napoli
WL CIWL Berlino-Basilea
F CIWL Berlino-Mannheim

1932
Milano-Cannes Pullmann Express (tratta Milano-Genova)
DIz FS Serie 88.000
WP CIWL (con cucina) 4004DE
WP CIWL 4023E
DIz FS Serie 88.000
Trazione: Gr. 685 fino a Genova; da Genova a Ventimiglia E330 (trifase)

1933
Dir 38 Roma-Vienna
Dcr FS 82.663
ABIz FS
WL CIWL con cassa di legno e lucernario
ABC MAV Roma-Budapest
B FS centoporte
C FS centoporte

Treno FS 201 Domodossola-Milano (già Treno SBB 32 Vallorbe-Domodossola)
Z2/p SBB Vallorbe-Domodossola (*)
Z3/o SBB Vallorbe-Domodossola (*)
F3 PLM Parigi-Milano
C4 SBB Ginevra-Milano
AB4 SBB Ginevra-Milano
C4 PLM Parigi-Milano (OCEM cassa chiodata)
AB4 PLM Parigi–Roma (OCEM cassa chiodata)
WL CIWL Parigi-Trieste (tipo S)
AB4 PLM Parigi-Trieste (OCEM cassa chiodata)
AB4 EST Parigi-Ancona via BLS (tipo Forestier)
C4 EST Parigi-Milano via BLS (tipo Forestier)
(*) fino a Domodossola

Treno FS 212 Milano-Domodossola (poi Treno SBB 45 Domodossola-Vallorbe)
PLM F4 Milano-Parigi
WR CIWL Milano-Losanna
CIz FS Milano-Losanna
CIz FS Trieste-Parigi
ABIz FS Trieste-Parigi
WL CIWL Brindisi-Parigi (tipo S)
AB4 PLM Milano-Parigi (OCEM cassa chiodata)
C4 PLM Milano-Parigi (OCEM cassa chiodata)
Z 3/o SBB (*)
(*) da Domodossola

Treno FS 213 Domodossola-Milano (già Treno SBB 36 Vallorbe-Domodossola)
Z 3/o SBB Vallorbe-Domodossola (*)
F3 PLM Parigi-Domodossola-Milano
F4 PLM Parigi-Milano
ABIz FS Parigi-Trieste
CIz FS Parigi-Trieste
C4 PLM Parigi-Milano (OCEM cassa chiodata)
AB4 PLM Parigi-Milano (OCEM cassa chiodata)
WR CIWL Losanna-Milano
WL CIWL Parigi-Brindisi
(*) fino a Domodossola
Trazione: SBB = Ae 4/7; FS = Gr. 685

Treno FS 211 Domodossola-Milano (già Treno SBB 48 Vallorbe-Domodossola)
F3 SBB (intercom.) Parigi-Milano
AB4 PLM Parigi-Milano (OCEM cassa chiodata)
C4 PLM Parigi-Milano (OCEM cassa chiodata)
C4 EST Parigi-Milano via BLS (tipo Forestier)
AB4 EST Parigi- Milano via BLS (tipo Forestier)
ABC4 SBB

1935
Rapide 23 Paris-Ventimiglia (tratta Marsiglia-Ventimiglia)
Dd2yi PLM
B9yfi PLM (OCEM cassa chiodata)
B9yfi PLM (OCEM cassa chiodata)
A8yfi PLM (OCEM cassa chiodata)
A8yfi PLM (OCEM cassa chiodata)
A10/2c10/2yfi PLM (OCEM cassa chiodata) (2)
A2c2L3yfi PLM (3)
A3B5yfi PLM (OCEM cassa chiodata)
Dd2yi PLM
(1) carrozza a cuccette
(2) carrozza a salone con cuccette

Rapide 25 Paris-Ventimiglia (tratta Marsiglia-Ventimiglia)
Dd2yi PLM
Postale a carrelli
C11yfi PLM
C11yfi PLM
C11yfi PLM
WR CIWL
A8yfi PLM (OCEM cassa chiodata)
B9yfi PLM (OCEM cassa chiodata)
B9yfi PLM (OCEM cassa chiodata)

1938
Treno FS 311 Chiasso-Milano (già Treno SBB 68 Lucerna-Chiasso)
F2 SBB Basilea-Genova (fac.)
F4 SBB Basilea-Milano
WR CIWL Lucerna-Milano
C4ü DRG Altona/Amburgo-Milano (RBD Altona)
AB4ü DRG Altona/Amburgo-Milano (RBD Altona)
ABC SBB Zurigo-Milano

Treno FS 306 Milano-Chiasso (prosegue come Treno SBB 69 Chiasso-???)
F4 SBB Milano-Basilea (con intercom.)
CIz FS Milano-Amsterdam (*)
ABIz FS Milano-Amsterdam (**)
C4 EST Milano-Parigi
CIz FS Venezia-Zurigo (*)
ABIz FS Venezia-Zurigo (***)
(*) oppure C4 SBB
(**) oppure AB NS
(***) oppure AB4 SBB

Rapide L 41 "Calais-Mediterranée Express" Calais-Ventimiglia (tratta Marsiglia-Ventimiglia) (15 maggio 1938-14 maggio 1939)
F4 CIWL Paris-Ventimiglia
WR CIWL
WL CIWL tipo Lx16
WL CIWL tipo Lx16
WL CIWL tipo Lx16
WL CIWL tipo Lx16 Calais-Ventimiglia
WL CIWL tipo Lx16 Calais-Ventimiglia
WL CIWL tipo Lx16 Calais-Ventimiglia
WL CIWL tipo Lx16 Calais-San Remo
F4 CIWL Calais-Ventimiglia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Un dubbio: diretto per vienna B centoporte C centoporte? la mista ok era abilitata
al servizio internazionale ma a quel punto erano già consegnate oltre 1000 cz30\1
forse non tutte pluritensione mahhhh da dove provengono le informazioni ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Non sono certo un esperto, né ho raccolto io le informazioni, ma visto che parliamo del 1933 e di un Diretto, l'ipotesi più ovvia e che si tratti di carrozze per esclusivo servizio interno che venivano staccate alla frontiera o dovunque fossero dirette (ad es. Roma-Udine?). Nei MIBA report ci sono diversi esempi di treni internazionali con carrozze per servizio interno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2009, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 623
Località: roma
Grazie Sebastiano, grazie Stefano e grazie Andrea!
Lo dico ancora, perchè è veramente bello leggere tutto quello che avete scritto.

La mole di notizie e di informazioni, le note, i dubbi e le certezze... ci sarebbe da scrivere un libro. E, credo che così bello nessuno lo ha ancora fatto.

Grazie ancora e saluti a tutti
Nicola

P.S. è vero, la memoria storica non la perderemo mai !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
grazie Andrea

per il grande lavoro di ricomposizione!

Specialente per chi non ha accesso alla documentazione originale rende tutto più facile...

gmg20 ha scritto:
Un dubbio: diretto per vienna B centoporte C centoporte? la mista ok era abilitata
al servizio internazionale ma a quel punto erano già consegnate oltre 1000 cz30\1
forse non tutte pluritensione mahhhh da dove provengono le informazioni ?


La composizione viene da una foto comparsa su 'i treni' di un treno negli appennini nel quale appunto, dopo la sezione internazionale c'era tutta una serie di centoporte, sicuramente per il traffico interno. Stefano aveva potuto ricostruire che le carrozze internazionali erano per vienna.

Un grande problema delle composizioni di questa epoca é appunto che difficilmente passavano una stazione importante senza che la compo venisse rimaneggiata aggiungendo e togliendo carrozze (con l'eccezione parziale dei treni della CIWL). Siamo molto lontani dalle composizioni bloccate di oggi!!

Per il tratto svizzero, per il quale ora abbiamo una ricca documentazione ti posso confermare che e' quasi generalizzato che alla frontiera venivano attaccate/staccate carrozze (e bagagliai, postali, vag ristoranti) per il solo traffico interno. Se il blocco internazionale conta meno di 6-8 vagoni puoi essere sicuro che ci aggiungevano qualcosa.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un caro saluto a tutti, ed in particolare ad Andrea e Nicola,che si sono aggiunti nel nostro Forum. Sono ritornato oggi da tre settimane di ferie e sono contento del nuovo interesse che si e' materializzato attorno a questo argomento.
Come gia' anticipato da Sebastiano, questo Forum e' un lavoro spontaneo di alcuni appassionati che stanno cercando di abozzare nella maniera piu' rigorosa possibile, un primo tentativo di creare un archivio di composizioni delle Ferrovie Italiane nell'epoca prima e seconda. Ai ringraziamenti vanno quindi aggiunti anche i contributi di Pietro e di Epoca III, di Renzo che e' stato il promotore di questa iniziativa e di tutti gli altri che hanno scritto sul Forum.
Purtroppo come ben avrete visto la cosa non e' di facile attuazione, poiche' e' mancato sino ad ora il materiale piu' importante, vale a dire la documentazione ufficiale delle Ferrovie Italiane sull'argomento. Ci siamo arrangiati con la documentazione originale delle ferrovie Svizzere per il valico di Chiasso e di Domodossola e un aiuto ci e' anche arrivato da amici francesi che sul sito Lrpresse stanno continuando ad inserire materiale interessante per l'Italia, al momento la publicazione ENIT del 1936.
Propongo qui a chi abita a Roma, se possibile di fare un salto presso
l'Archivio Generale delle Ferrovie dello Stato dal Sig. Petrucci, per vedere se si riesce a recuperare qualcosa che possa poi essere messo a disposizione di tutti.
Grazie a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 28 agosto 2009, 8:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un caro saluto a tutti. Nel caso qualche appassionato di Roma volesse fare seguito al mio appello per una visita all'Archivio Centrale dell Ferrovie dello Stato di Roma, per ricercare della ducumentazione originale sulle composizioni, Lo prego di coordinarsi con il delegato della FIMF di Roma Sig. Giampiero Chiavelli (email: Giampiero. Chiavelli@libero.it) che avrebbe gia' intrapreso delle ricerche sull'argomento, per evitare dispersioni.

Da parte mia, tornando dalle ferie ho trovato nella casella postale la gradita sorpresa del Catalogo Novita' Roco per il mercato Italiano, omaggio speditomi in seguito alla mia segnalazione per la riproduzione della vettura mista italiana tipo 1921 in livrea verde vagone, annunciata da Gieffeci con il ref 45555 e speriamo di prossima consegna.

Ciao a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Io dal Dott Petrucci ci sono stato 2 mesi fà per altro argomento, per questa specifica discussione ci sono sicuramente:gli orari anteguerra,tutti quelli tra le due guerre,qualche sporadica documentazione del materiale;il tempo mi scappo via velocissimo non ho sfiorato neppure l' argomento, per la prossima incursione(dovrebbe essere a breve)se con il Sig. Giampiero Chiavelli si puo' ottimizzare la ricerca ben venga.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Fermod sicuro della mail? ho scritto e immediatamente è
tornato il messaggio di errore,ma non mail piena o simili,
bensi indisponibile???
Quindi se mi confermi come esatta: chiavelli@libero.it
riprovo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro gmg20 da Bologna, m'e' scappato uno spazio fra nome e cognome: l'email corretta e' Giampiero.Chiavelli@libero.it.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
OK grazie, riscrivo e vediamo di applicare il famoso detto delle teste :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Per chi fosse interessato ai modelli Loco Diffusion delle carrozze PLM in kit in ottone ed al loro montaggio, ho trovato questo sito:

http://www.alp2m.free.fr/index.php?nofr ... 14&mark=12

Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Ciao a tutti,

finito agosto si puô tornare a parlare di treni..
Il bel lavoro di riordino di Andrea permette con un colpo d’occhio di vedere di cosa si é presenato e cosa invece manca....

Composizioni se ne possono elencare a dozzine, ma mi concentro su quelle che offrono una qualche specialitâ.

Ho cosi visti che nessuna composizione della lista presenta delle AB3 italiane. E quindi provvedo:

treno 43 (Milano) Domodossola-Losanna 1913-14,

(siamo a cavallo dell’apertura del tunnel del Lötschberg, e presento la variante ‘Lötschberg aperto’)

PTT Z3 Domodossola-Losanna
SBB F3ü Milano –Geneve
FS AB3ü Milano -Geneve
SBB C3ü Milano –Geneve
SBB C3ü Milano –Geneve

BLS C4ü Milano-Boulogne (Via BLS)
FS AB3ü Milano –Berne (Via BLS)
SBB AB3ü Torino –Berne (Via BLS)
PTT Z3 Domodossola- Berne (Via BLS)

SBB AB3 Brig-Losanna
SBB C3 Brig-Losanna

PLM AB4ü St Maurice Paris

SBB AB3 (Brig)-St Maurice - Losanna
SBB C3 (Brig)-St Maurice - Losanna
SBB C3 (Brig)-St Maurice - Losanna
SBB F3 (Brig)-St Maurice - Losanna


Il treno ha una ‘vita’ alquanto tormentata:

da Domodossola fino a Briga 9 carrozze, Appena passato il Sempione si stacca la sezione per Berna e si aggiungono alcune carrozze per il traffico interno a terrazzini. 100 km dopo, a St Maurice, si aggiunge la carrozza diretta per Parigi (x turisti francesi nelle alpi vallesane e Riviera vodese) ed un’altra sezione di carrozze per il traffico interno a terrazzini. A Losanna poi il treno viene smembrato e ricoposto; non so se la PLm va a parigi via Ginevra o via Vallorbe....

La sua riproduzione modellistica non é facile: a mio sapere non esiste nessun modello della vettura AB3 FS; e parecchie altre esistono solo come modelli in ottone (PLM AB4ü Fulgurex o Loco Diffusion ; BLS C4ü Metropolitan; PTT Z3, AB3 e AB3ü SBB Born). Quindi di difficile ed oneroso reperimento, a meno di darsi all’autocostruzione..

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Scusa esattamente cosa intendi per AB3 ?
Hai un tipo esatto,o almeno all incirca gli anni di primo utilizzo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Archimede, Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl