Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 12:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Un altro museo trasporti che merita veramente è quello di Monaco di Baviera...una perfezione tedesca!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Io ho visitato - parecchi anni fa - il museo della tecnologia, forse intendi quello? Però non mi ricordo treni... è stata una visita brevissima, purtroppo, ho giusto fatto in tempo a vedere il padiglione aeronautico... ragazzi, che roba! Uno Ju52 in cui si poteva entrare, un Me262, un Me109 e un FW190... cardiopalma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Sinceramente il nome esatto non lo ricordo....ci sono stato durante una visita all'October Fest...in ogni caso è in centro, mi ricordo di averlo raggiunto in tram. Treni comunque tanti, anche una grande vaporiera sezionata e funzionante per far vedere meccanismi e biellismi, carrozze e vagoni soprattutto d'epoca e poi si...anche la sezione navale (con un enorme sottomarino) e quella aereonautica. Anche in quel caso ricordo che era tenuto molto meglio del nostro Scienza e Tecnica di Milano.
All'entrata anche una fornitissima libreria che aveva attirato la mia attenzione in quanto c'erano libri un po su tutti i rotabili tedeschi e avevo visto foto (il tedesco proprio non lo conosco) su automotrici tedesche che facevano servizio in Italia..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
...mi hai ricordato il museo della RAF a Colindale, Londra... e il museo di Berlino, e quello delle DB a Norimberga... sigh.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
saint ha critto:
macaco: quello che descrivi è il turboreattore (c'è anche lo statoreattore(?) privo di parti in movimento). E questo non impedisce al C.C. di essere un aereo a reazione (reattore con motore ausiliario).

lo stato reattore non esiste da solo , ma e' un turbo reattore che possiede delle paratie che raggiunta una certa velocita vanno a bypassare il compressore e la turbina , che unitamente allo spostamento dell cono o ogiva posto all ingresso del motore genera una compressione naturale , per cui si puo' saltare lo stadio di compressione,ma per far questo deve essere portato ad un adeguata velocita , tramite il funzionamento come normale turboreattore.
un esempio di questa applicazione e' l'SR71 blackbird, che essendo un aereo spia sfruttava la sua eccezzionale velocita' a questo scopo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
macaco ha scritto:
o stato reattore non esiste da solo , ma e' un turbo reattore che possiede delle paratie che raggiunta una certa velocita vanno a bypassare il compressore e la turbina


Mi sa che ne venne creato un prototipo senza la parte a turbina. Problema, doveva essere "avviato" dal traino di un altro veivolo che lo portava a "velocità di avviamento".

Il museo di Monaco è il Deutsches Museum, del Da Vinci mancano i ragazzi che fanno le animazioni ma ha la bouvette in una carrozza MITROPA ed il Zuse Z3 ancora funzionante.

Il Verkhersmuseum (museo dei trasporti) è a Norimberga ed è una libidine:

Olre ai rotabili esposti (i.e. la leggiadra S 2/6), modelli funzionanti delle varie distribuzioni, una cabina segnali (isolata) perfettamente conservata, segnali e scambi manovrabili, documenti storici interessantissimi e modelli - capolavori dei tecnici DRG e DB - da sballo, plastico con sella di lancio, possibilità di giocare con la posta pneumatica, centrali telefoniche con i meccanismi a vista... Basta che adesso penso al nuernberger bratwurst ed ho una fame da lupi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl