Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta del tornio
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Mi sono deciso ad acquistare un tornio per metalli.
Chiedo consigli tecnici e "dritte" da chi già ne possiede uno e lo utilizza.
Io lo utilizzerò preferenzialmente su ottone per materiale scale H0 e 0.
Grazie fin d'ora a tutti quelli che mi daranno una mano.
Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Se vuoi il mio consiglio, dato che non ti limiterai alla scala H0, evita un tornio con sole 20 cm tra le punte (es° Emco Unimat 3/4 oppure il Proxxon più piccolo) ma vai su uno da almeno 30 cm; non tanto per la lunghezza di lavorazione in sè del pezzo, ma per il diametro lavorabile.
I torni da 20 cm possono lavorare un pezzo da max 80 mm. di diametro...secondo i libretti di istruzione, ma è un valore molto teorico data la bassa potenza: in realtà, già con 50 mm. sei al limite.
Il tornio Proxxon di questa misura (circa) che è il modello subito superiore a quello più piccolo, è molto bello ma costoso.

Ho visto recentemente il tornio Einhell, che è molto facilmente reperibile e costa intorno ai 600/650€ se ben ricordo: è cinese (come tutti gli altri...), ma ben fatto e rifinito. Un prodotto a livelli superiori rispetto a quelli abituali a quel prezzo, che comunque per un tornio sono veramente quattro soldi...qui stiamo parlando di hobby, per un tornio professionale, sempre manuale, ci vorrebbero molte migliaia di Euro.
Considera però una cosa: un tornio da 30 cm rispetto ad uno da 20 cm è molto più grande e pesante. Il rapporto non è proporzionato: per soli 10 cm in più, le dimensioni sono all'incirca doppie e così il peso (forse anche di più). Comunque rimane sempre un attrezzo da banco...diciamo anche smontabile volta per volta, con un po' di volontà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Grazie Riccardo. Fortunatamente non ho problemi di spazio. Sono alla ricerca di una macchina dalle buone caratteristiche che non costi una follia.
Grazie ancora, Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Ciao Ennio,se non hai problemi di spazio,prova a vedere se dalle tue parti c'è un'officina di rettifica o tornitura se ne ha da vendere di usati.
Molti anni fa mio padre ne prese uno usato per la sua officina meccanica,il prezzo non lo ricordo,ma in confronto a quelli nuovi costava molto meno.
Prova a vedere anche alle aste giudiziarie,a volte ci si trova anche di questa roba!
Spero di esserti stato in qualche modo d'aiuto.
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:29
Messaggi: 63
Località: Staranzano (GO)
Ciao Ennio,

nella mia aziendina abbiamo il Proxxon "piccolo".
Per le lavorazioni meccaniche dei piccoli particolari di cui abbiamo necessità lo troviamo ideale, preciso e facile da usare per noi di estrazione elettronica ...

Non saprei però dar torto a Riccardo sul discorso di potenza e diametro di lavoro, però nel nostro lavoro siamo parecchio lontani da questi limiti.

OT: abbiamo completato la dotazione con la fresa Proxxon (sempre piccola), che si può montare anche sul tornio, e col trapanino a colonna ( di cui non ricordo il modello). peccato che 7500 giri sono troppo pochi per la vetronite :?

In questo periodo ci cimentiamo con la fresetta CNC Roland MDX-20, stampi in silicone, resine e dintorni :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta del tornio
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2023, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Nell’acquisto di un tornio oltre al prezzo bisogna fare attenzione a vedere cosa danno a corredo. Normalmente vengono forniti con un minimo di accessori, ma se ci si vuole poi lavorare bene, si devono acquistare a parte tutta una serie di pezzi che portano su la cifra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta del tornio
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2023, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
il topic è del 2006
penso che chi lo voleva l'abbia già preso e nel frattempo magari l'ha già anche cambiato


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 256 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl