Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due domandine..
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Ho due curiosità..
1) Come vengono regolati i tempi dei P.L? Cioè.. quanto tempo prima dell'arrivo "teorico" (suppongo la velocità max della linea al rango più veloce) del treno si chiudono?
2) Quanto durano le rotaie? Cioè.. in quanto tempo si usurano in modo da doverle cambiare? (intendo una linea trafficata tipo dorsale.. non la Ceva Ormea..)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Ma non ha ancora risposto nessuno ?

Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 269
Località: Sora
Che io sappia (ma quello che dico può essere smentito da chi ne sa di più) tra PL automatici e quelli che rientrano nella giurisdizione di una stazione (o di un Posto di Movimento, o di un bivio, o di un casellante, ecc). I Pl automatici sono comandati dal treno, nel senso che le sbarre iniziano a chiudersi quando questo impegna un pedale posto ad una certa distanza dal o dai PL. Sulle linee a binario unico questo si trova a circa 900m dal segnale di avviso dei PL autom. (quello per capirci con vela trapezoidale nera bordata doi giallo, che proietta tre luci gialle = avviso di via impedita e due luci verdi= avviso di via libera); sulle linee gestite con Blocco automatico il pedale coincide ( o dovrebbe coincidere) con uno dei circuito di blocco (ed il o i Pl sono protetti dal segnale di blocco immediatamente precedente, che sullo stante riporta oltre alla sezione di blocco protetta anche il numero di Pl protetti).
Nel caso delle stazioni, Posti di movimento e similari (anche telecomandati), i Pl sono comandati dagli stessi impianti, per cui quelli successivi ai segnali di protezione verranno chiusi quando si comanderà l'ingresso in stazione del treno, mentre quelli successivi al segnale di partenza verranno chiusi prima della partenza stessa del treno.
Per quel che riguarda i casellanti, questi sono avvisati del passaggio del treno o via telefono (sulla Avezzano Roccasecca era la stazione che licenziava il treno ad avvisare i casellanti) o tramite una campanella Leopolder all'interno del gabiotto (ce ne erano molti sulla Roma Cassino: il mio ricordo va ad una casellante della citata linea Roma Cassino, operante nei pressi della vecchia stazione di Aquino che tempo fa, nonostante la campanella suonasse, con la convinzione che fosse guasta, essendo passati quel giorno molti più treni del solito, aprì le sbarre dopo il passaggio di un treno mentre sull'altro binario ne sopraggiungeva un altro. Risultato: due morti).
Spero di essere stato chiaro e, soprattutto, di aver detto le cose giuste!
Bye!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Semplificando molto, dipende dal PL e dall’epoca:
quelli a barriere complete devono essere chiusi prima della disposizione a via libera del segnale che li protegge, automaticamente nella grande maggioranza dei casi oppure, se presenziati da Agente di Guardia, basandosi sull’effettiva marcia del treno, con richiesta di chiusura treno per treno, con dispaccio o tramite apparato.
Quindi il tempo dipende dalla distanza tra segnale e PL stesso, oltre che ovviamente dalla velocità del treno e dal fatto che parta da fermo o transiti.
Analogo discorso vale per i PL di stazione che si chiudono solo con la formazione del relativo itinerario.
In passato esisteva la “famigerata” chiusura ad orario (oggi abolita sulle linee RFI) cioè 5 minuti prima dell’orario teorico di passaggio del treno il Casellante chiudeva tutti i PL in sua consegna, con i problemi che potete immaginare in caso di ritardo.
Per i PL a semibarriere, che non sono protetti da segnali ma sono collegati ai segnali di partenza delle stazioni, il comando di chiusura parte automaticamente con un pedale messo ad una distanza opportuna, dipendente dalla velocità massima della linea appunto, per comandare l’accensione dei segnali stradali e cominciare la chiusura almeno 30 secondi prima che il treno più veloce li impegni (Codice della Strada).
Per le rotaie, penso che dipenda da moltissimi fattori: tipo di armamento, frequenza, velocità, peso ed aggressività dei treni, posizione (rettilineo o curva), condizioni climatiche, ecc. ecc.
Spero di esserti stato utile
saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Tutto chiaro, direi!
Grazie 100000!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Grazie delle delucidazioni,ora sò anch'io come funzionano i P.L. ....grazie!
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
In un regolamento aggiornato l'ultima volta 2001 si parla anche della chiusura su avvistamento, da considerarsi integrativo di quella ad orario che subentrava qualora la visibilità venisse meno ...

Lo stesso regolamento dice che in caso di falsa segnalazione le barriere vanno comunque abbassate e, una volta confermato il guasto deve effettuare la chiusura ad orario disabilitando segnali stradali e suonerie agendo su un tasto normalmente piombato con piombo numerato ad aletta.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Roby09 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl