Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 8:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Per il secondo plastico che ho in progetto inizialmente avevo pensato alla stazione di Manarola. Tuttavia ormai dovrò realizzare qualcosa di ambientazione differente. Poiche vorrei realizzare una linea principale, tolta l'ambientazione Ligure, non vedo soluzioni per stazioni in uno spazio così ristretto. Quando ho iniziato la costruzione del plastico, nel 2007, volevo realizzare una stazione, ma mi ha frenato l'indisponibilità di fabbricati in stile italiano da reperire facilmente sul mercato. Adesso che ho acquisito nuove conoscenze e nuova manualità questi ostacoli li ritengo superati, ma nel 2006 al momento della progettazione non ero nemmeno a conoscenza di marchi tipo CLM, lineasecondaria, il treno, ecc.. conoscevo solo i grandi distributori tedeschi e di autocostruzione non avevo mai sentito parlare.

Voi cosa ne pensate dell'idea di un ipotetico affiancamento per un breve tratto fuori galleria della linea AV Bologna-Firenze alla Faentina? Nella realtà non esiste...ma potrebbe essere....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ma no, il tema del treno sul mare è sempre bello e hai già fatto un ottimo lavoro. Se posso permettermi, il tema che stai sviluppando merita di essere seguito. Nel nostro paese siamo pieni di linee sul mare, però sono pochi i modellisti che le riproducono. Ecco, se c'è qualcosa che fa "italiano" è proprio una bella linea che corre lungo il mare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Secondo me quello che più frena i plasticisti nella realizzazione delle linee costiere è la riproduzione del mare. Oltre alla difficoltà tecnica secondo me qualcuno la vede come un "consumo" di spazio, quando facevo i conti per lo spazio ho dovuto tenere conto di questo in maniera considerevole, in particolare ho dovuto escogitare il metodo per guadagnare alcuni centimetri sul frontale. Alla fine ho scelto per un'inclinazione piuttosto pronunciata della scogliera e ho realizzato il doppio binario solo nella tratta in vista, nel retro infatti la linea è a semplce binario e il raddoppio avviene con scambi in curva.
Tuttavia io volevo proprio realizzare una linea costiera, inoltre io ho detto che l'ambientazione è la Liguria, ma penso che tratti di linea come quello riprodotto si possono anche vedere in altre zone costiere d'Italia, come ad esempio lungo la catena costiera in Calabria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 17:34
Messaggi: 70
Località: Novara (NO)/Vercelli (VC)
Per railman:
conosco anch'io l'autore della stazione di Terrazza: è l'albertino!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bèh, ma sul tuo plastico il mare è appena accennato, anche se se ne percepisce la presenza.
E la cosa funziona.
Sì, potrebbe essere la Tirrenica anche in altre zone: però a me sembra proprio la riviera di levante...
Magari con la bella stagione ci si può rifare un giro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
G-master ha scritto:
Bèh, ma sul tuo plastico il mare è appena accennato, anche se se ne percepisce la presenza.
E la cosa funziona.
Sì, potrebbe essere la Tirrenica anche in altre zone: però a me sembra proprio la riviera di levante...
Magari con la bella stagione ci si può rifare un giro.

Si, con i limiti di spazio a cui ero sottoposto sono stato proprio al limite...inizialmente credevo fosse un pò poco lo spazio dedicato al mare, ma quando tutto è stato finito l'effetto è stato buono ugualmente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Giacomo ha scritto:
desaturando i colori delle foto direi che è stata resa giustizia. Ora la resa è molto migliore. Devi solo confermare se il tuo occhio guardando il reale, percepisce i colori come nelle tue foto o in quelle di Axel.
Ritornando ai particolari del plastico, direi che essendo il primo che fa e un OTTIMO lavoro. Davvero.
Penso che le poche modifiche migliorative saranno per te un gioco da ragazzi. Fidati che d'ora in poi farai solo meglio. :wink:

Ti posto quello che per me è il massimo in termini di atmosfera ligure. Il soggetto che lo ha realizzato è di Rivalta... quindi vicino a casa tua...
http://img39.imageshack.us/img39/6830/t ... osx021.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/7718/t ... osx015.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/9206/t ... osx007.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/4353/t ... osx003.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/7525/t ... osx001.jpg

se vuoi contattarlo vai su questo forum http://www.******/forum/viewtopi ... ico+ligure

Ciao a tutti!
ci sono anche qua, stesso nome!! 8)
Giacomo ti ringrazio per i complimenti, sono emozionato e lusingato da quello che hai scritto... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Railman ha scritto:
Ti rispondo io, l'autore di Terrazza L. è un mio carissimo amico. Al momento non ancora, è in fase di ultimazione lavori, ma è stato concepito per essere operativo.
Ciao. :wink:

Grazie Dani per la precisazione... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Ale880 ha scritto:
Per railman:
conosco anch'io l'autore della stazione di Terrazza: è l'albertino!

Andrea? sei tu?
ciao :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao E656BB, davvero bello il tuo plastico. Quando sarà operativo, se non lo è gia, come prevedi di gestirlo? (possibilità di incroci, circolazione di due treni contemporaneamente ecc...). Quali sono le misure?
PS sono di Piossasco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Infine faccio i complimenti a Eurostar, bella la realizzazione, rende bene l'atmosfera impervia e asciutta della liguria.
Tra l'altro mi torna in mente che c'è un tratto di linea che assomiglia alla tua realizzazione, non ricordo se sia nel tratto La spezia-Sarzana, dove la linea tortuosa passa accanto alla strada, sotto c'è il mare con qualche spiaggetta e la vegetazione è piuttosto rada... :D
Io, personalmente, avrei messo qualche alberello in più....però è un dettaglio secondario. L'insieme del plastico rende molto bene la tua idea: vetrina sul levante ligure!

Mi piacciono in particolare le agavi e infatti ti chiedo come le hai fatte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Eurostar ha scritto:
Ciao E656BB, davvero bello il tuo plastico. Quando sarà operativo, se non lo è gia, come prevedi di gestirlo? (possibilità di incroci, circolazione di due treni contemporaneamente ecc...). Quali sono le misure?
PS sono di Piossasco


il plastico è funzionante completamente, in ultimazione per dettagli e parte elettrica ed è predisposto per far girare treni.
Non è digitalizzato.
Sottolineo però che è nato come plastico-vetrina, quindi non ho al momento previsto un sistema per la circolazione. Non ho idee se e come svilupparlo oltre.
Le misure sono 300x22 cm: un mensolone! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
E656BB ha scritto:
Infine faccio i complimenti a Eurostar, bella la realizzazione, rende bene l'atmosfera impervia e asciutta della liguria.
Tra l'altro mi torna in mente che c'è un tratto di linea che assomiglia alla tua realizzazione, non ricordo se sia nel tratto La spezia-Sarzana, dove la linea tortuosa passa accanto alla strada, sotto c'è il mare con qualche spiaggetta e la vegetazione è piuttosto rada... :D
Io, personalmente, avrei messo qualche alberello in più....però è un dettaglio secondario. L'insieme del plastico rende molto bene la tua idea: vetrina sul levante ligure!

Mi piacciono in particolare le agavi e infatti ti chiedo come le hai fatte.

Grazie per i complimenti, se ti dovesse tornare in mente il luogo che dici fammi sapere! Le agavi sono di un produttore artigianale di cui non so il nome poichè sulla scatola non è indicato nulla. In realtà sono inserite in una fioriera che io ho mascherato con dei cespugli, le ho acquistate presso il negozio Amar di Via Carlo Alberto a Torino. Poichè non sei l'unico ad avermi detto di rendere più verdeggiante la vegetazione sto già provvedendo ad una ricerca del materiale, credo inserirò alcuni cespugli dei quali ho messo le foto e alcuni esemplari di ginepro.
Il mio plastico è funzionante, il circuito è un semplice ovale ed è digitalizzato solo per la trazione dei treni e la gestione dell'illuminazione carrozze. Per quanto riguada gli scambi (2, in curva per il raddoppio in vista) il metodo di gestione è di tipo tradizionale.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
E656BB ha scritto:

Mi piacciono in particolare le agavi e infatti ti chiedo come le hai fatte.



Fare le agavi è una cosa semplicissima!!!

Vai alla foto 2...
http://www.marmari.org/forum/forum/giac ... comoro.htm

E' un diorama ligure che realizzai 6-7 anni fa. L'agave si realizza con semplice carta e tempere.
Prendi un foglio e disegna un "pettine", tipo questo http://prodotti.roba.coop/img/products/images/5056a.jpg ma con gli "steli" a punta ( le foglie dell'agave...).
Lo colori come vuoi, a tempera, a matita...puoi anche farlo a PC... Le foglie hanno tonalità di verdi differenti, ma fondamentale è, in alcune specie, il bordo giallo...
Dopodichè, tagli il foglio lungo i bordi del "pettine" disegnato.
Prendi uno stuzzicadenti e gli arrotoli attorno il "pettine verde" di carta...
Ora, a mo' di sbucciatura banana, pieghi gli "steli", come se fossero i petali. Naturalmente cercherai di dargli la forma più simile al reale. Spezzi la parte dello stuzzicadenti che fuoriesce e l'agave è pronta...
:wink:


Ultima modifica di Giacomo il martedì 9 febbraio 2010, 9:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il plastico della Liguria
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Davvero bello anche il tuo diorama Giacomo. Grazie per la dritta sulle agavi...a saperlo prima, le ho anche pagate care!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl