Oggi è martedì 30 settembre 2025, 13:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 10:23 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
macaco ha scritto:
Nota positiva a mio avviso era il fatto di avere interpretato la norma nem 120 in eccesso, (profilato 2,1 +/- un decimo) quindi il profilato della rotaia era 2,2 mm che unitamente al baso profilo di caviglie e bulloni, consentiva la circolazione anche ad assi con ruote dal bordino alto senza problemi.


Vero... salvo il fatto che nel cuore degli scambi era presente una lamella in materiale metallico che faceva gradevolmente "sobbalzare" i veicoli con bordino alto... :evil:
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9196
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve,

senz' altro il sistema avrebbe richiesto un' approfondita messa a punto sia estetica, che, principalmente, tecnica, ma continuo a pensare che i concetti base erano e sono assolutamente validi, ossia:

interbinario estremamente contenuto e realistico (52 mm.)

scambi a sistema modulare con modulo da 156 mm., con angolo al cuore piccolo (9'30°) ed ampio raggio (941 mm.) che avrebbe consentito in spazi medi di riprodurre interessanti e realisitiche configurazioni.

L' idea di base era ottima ed innovativa, ma la realizzazione assolutamente insufficiente.

Dal mio punto di vista un sistema così concepito potrebbe avere ancora oggi sbocchi di mercato, magari con la possibilita' opzionale di una bella massicciata in plastica.
In tal modo sarebbe un sistema di armamento "evoluto", ma adatto anche per principianti (o, come me, ...scansafatiche mani quadre) con esigenze "sofisticate".
Allo stato attuale nessun sistema di armamento prevede la possibilita' delle due versioni, ossia con e senza massicciata.
Questo era proprio il concetto su cui si basava il vecchio sistema Roco Line, che a causa delle vicissitudini di Roco, e' sopravvissuto solamente nella versione senza massicciata.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1008
Località: roma
ho usato 24 scambi (con tutte le possibili geometrie) nella prima versione del plastico; 3 anni fa ho provato a continuare con altri 10 pezzi per la seconda versione del plastico; ora, alla terza versione, ho messo su solo peco; sono stufo di veder deragliare qualunque cosa (tranne le Z di lima)!
se ami il movimento, lascia stare i Rivarossi nem120; belli solo da vedere.
se cerchi su yoytube le parole "plastico gery" potrai vederne qualcuno, ma senza transiti in deviata!

ciao gery


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
vai sui Tiullig, che hanno anche gli scambi con un certo grado di flessibilità, e quindi molto adattabili alle situazioni. Per i motori... io mi son trovato bene con i conrad, robusti e economici (5 euro circa)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
grazie a tutti, nel frattempo sono andato a leggere (frettolosamente) gli altri topic del forum su..(effettivamente s'è già detto parecchio..)
e ho ordinato 2 scambi Peco 75 e 1 tillig 83 con 1 flessibile x tipo, così provo e confronto.
(spero che la brunitura sul fungo tillig venga via facilmente perchè la flessibilità è molto interessante)
non sono ancora riuscito a trovare uno schema riassuntivo delle geometrie e dei codici dei due sistemi (Tillig 83 e Peco 75)
..non è che qualcuno ha modo di scansionarlo dal catalogo o sa dove sia scaricabile??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
... ho trovato qui qualcosa:
http://www.peco-uk.com/Products/turnouts.htm#code75

http://www.tillig.com/cgi-bin/tillig.pl?templ=tillig-pl/index.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 19:21 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7517
Località: Fabriano
Bravo, in questo modo puoi fare dei confronti oggettivi. Un consiglio che mi sento di darti, dettato dalla mia pur miserevole esperienza, il flessibile Roco cod 83 è straordinariamente plasmabile, rispetto anche ai Peco, che, secondo me, hanno una traversinatura di resa inferiore e non molto somigliante al tipo continentale, mentre per i deviatoi, sia Peco che Tillig sono al top.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 7:42 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 803
Località: Villach - Austria
come mai vorresti levare la brunitura dai Tillig?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
dove passano le ruote, sopra al fungo, vorrei vedere il color metallo pulito, inoltre penso che i fianchi dei binari saranno lo stesso da pitturare di un ruggine più rossiccio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 11:12 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 803
Località: Villach - Austria
per la superficie di rotolamento basta passare con la gomma roco o similare, per il fungo basta dipingere sopra senza levare la brunitura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
corra636 ha scritto:
dove passano le ruote, sopra al fungo, vorrei vedere il color metallo pulito, inoltre penso che i fianchi dei binari saranno lo stesso da pitturare di un ruggine più rossiccio.

Tranquillo, il piano di rotolamento dei Tillig pilz elite è già lucido così come escono di fabbrica, la bruniture del fungo non interferisce con la flessibilità dei deviatoi.

Ciao :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 7:55 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 803
Località: Villach - Austria
i miei tillig sono bruniti anche sulla superficie di rotolamento..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
:roll: Strano, sarà un difetto di fabbrica, i miei hanno solo il fungo brunito...
Comunque la gommina per le rotaie dovrebbe rilucidarli senza problemi...
...altrimenti c'è sempre la carta a grana 800 o 1000

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 23:13 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7517
Località: Fabriano
A proposito di binari, avete mai visto i nuovi deviatoi a scartamento ridotto sulle calabro-lucane con traversine in c.a.p.? Bene, allora dovrò rinnovare l' armamento a s.r. del plastico..... 8)
Prossimamente.......
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2016, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
ciao a tutti questo è un topic che personalmente ritengo tra i più interessanti di tutto il forum...si, proprio perchè spesso si usano certi "toni" in merito a rotabili, sia a trazione che rimorchiati, ma non sepmre si portano avanti discussioni avanzate sul sistema di armamento...bene io sto progettando un plastico, il cui avanzamento al momento è rilegato solo e soltanto allo stadio "virtuale", caratterizzato per la presenza, nella sua interezza, del sistema "Lima NEM120" (occhio che non fu di Rivarossi, quest'ultima ne ereditò la produzione dopo l'acquisizione del 1992...) e, per far ciò, sto portando avanti la progettazione di una "catena di montaggio" per la realizzazione di binari che seguano la geometria costruttiva della serie ivi menzionata. La differenza rispetto alla serie "originale" sta nel profilato della rotaia, nel mio caso codice 75 di Peco, con sistema di fissaggio del binario, realizzato tramite fotoincisione, del tipo "classico" della rete Fs (chiavarde, piastre, ... insomma non il Vossloh o quant'altro presente oggi giorno sulla rete RFI). Per Ottobre/Novembre presenterò su questo forum i primi prodotti realizzati e stavo pensando di sfruttare l'occasione per proporre il prodotto al "grande" pubblico fermodellista. Spero di poter postare entro la fine dell'estate le prime foto delle prime lavorazioni.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl