Oggi è martedì 9 settembre 2025, 8:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Un merci misto DB a cavallo epoche V e VI, con una delle mie loco preferite: la 151, e carri Eaos, Eanos, Rils, Hbis:
http://www.youtube.com/watch?v=NkDEQJRt5j0

Dopo gli intermodali, i merci con carri a gruppi sono quelli che mi piacciono di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve,

ho fatto un intervento che puo' essere di interesse sull' argomento sul topic "Ragionando sui carri...", a cui rimando.

Se potesse essere di interesse approfondire l' argomento traffico merci a Fabriano in anni recenti, almeno per quanto a mia conoscenza, ...a disposizione.

Saluti carrofili
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Merci con LINEA, OBB Cargo, Green Cargo, AAE,... a Portogruaro-Caorle...

http://www.youtube.com/watch?v=hCZWdCYn5JI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 5:43
Messaggi: 136
Località: Dall'altro lato dell'Atlantico
Vorrei acquistare un po' di carri cisterna/trasporto gas che circolino attualmente in Italia, e ho fatto un po' di ricerche su internet (unico modo visto che abito a un oceano di distanza).

Mi pare che qui ci sia poco da fare i contachiodi, riproduzioni precise non ne ho trovate. Le meno peggio (e qui vorrei sapere la vostra opinione) mi sembrano:

Le cisterne grigie VTG DB del set Roco 66606, e quelle VTG Piko 54904 e 54906 (che pero' hanno anche rispettivamente la marcatura Migrol e ChemOil).
I carri trasporto gas bianchi con striscia arancione VTG Roco 47371 e Piko 54653 e quelli GATX Piko 54652.

Qualcuno ha provato a fare un po' di ricerche sull'argomento?

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
sono un idiota perchè ho postato QUA quello che volevo scrivere in questo 3D.
si tratta proprio di CARRI cisterna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
X Paolo
Anch'io circa un anno fa volevo farmi un treno di cisterne, poi per ragioni varie ho deciso di lasciare momentaneamente perdere... :(
Allora avevo ben visto i carri cisterna Piko, che erano disponibili in più colorazioni (KVG, Wascosa, Ermewa, Tamoil, Rexwal, VTG, GATX,...). Li ho visti solo in foto ma mi sembravano ben fatti...
Per le cisterne gas io andrei su Roco o ancora su Piko...
A me sinceramente non dispicerebbero neanche i carri Fleischmann ed Electrotren, ma questi non so se circolino in Italia...
Prova a guardare nel sito web della Piko/e /o Roco, oppure in quello del famoso negozio di Livorno, dove se immetti nel campo 'cerca' la parola 'cisterna', ti vengono fuori tutti i carri di quel tipo disponibili... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
http://www.igshansa.de/igsdownload.html
come costruire i container

:D hupac


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 1:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 5:43
Messaggi: 136
Località: Dall'altro lato dell'Atlantico
@Swiss: si', in pratica e' quello che ho fatto. La difficolta' per me e' capire che cosa arrivi in Italia fra quello che e' disponibile, per esempio, da Roco o Piko. La presunta cisterna gas VTG delle FS di Electrotren mi sembra un po' troppo di fantasia, anche non facendo troppo gli schizzinosi.

@energizer: le tue foto sono molto interessanti. E' lo stesso convoglio, vero? Quindi le cisterne gas GATX e VTG (entrambe fatte da Piko) possono essere presenti nello stesso convoglio.

@hupac: link molto interessante. Le riproduzioni sono cosi' cosi', ma sono un ottimo punto di partenza oltre che un'ottima idea. E' da un po' che penso che dovremmo organizzarci un po' come gli sviluppatori di software open source e creare una biblioteca di container da riprodurre in cartoncino o plasticard come quelli del sito che ci hai indicato. SI potrebbe partire da disegni oppure da foto, e chi vuole potrebbe contribuire qualcosa (disegni, colori, sporcature, etc.) secondo le sue capacita'. Oltretutto si potrebbero fare sporcature individuali per ogni container. Chiaramente non sarebbero modelli da vetrina, ma su un plastico si potrebbero creare quei lunghi intermodali con container o rimorchi tutti o quasi delle stesse ditte senza dover spendere un capitale, anzi quasi "usa e getta".

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Io giro sempre con la reflex dietro quindi se è fotografabile un treno viene fatto carro per carro(e cassa per cassa),
a quel che ho visto io i carri sono corretti il problema è che sono corretti solo per quella sottoserie,per le cisterne le sottoserie spesso sono infime 3\5 carri poi la costruzione seguente un anno dopo o magari prima cambia le saldature
o i carrelli(e qui sarebbe facile),il bocchettone,gli attacchi del telaio,di vtg simili (ho perso il conto)direi che ne esistono
almeno 2 dozzine e,parlo di cio' che ho visto in italia.
Quoto l'idea se posso contibuire ben volontieri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Salve,seguo da un po' questo topic e comincio ad interessarmi anche di carri,soprattutto di pianali visto che mi pare ne esistano un'infinità di serie.
Volevo dare il mio modesto contributo parlando dei lunghissimi carri pianale CFL adibiti a trasporti siderurgici,oggi in composizione ad un merci a Treviso ce n'erano 3 a carrelli tutti di tipo diverso,più 2 pianali a 2 assi:il primo in composizione era questo:


Immagine


marcato Rbs e dalla mega lunghezza di 25,24 m(quasi un metro più di una carrozza Y...)con i longheroni del telaio molto ampi e traforati.
il secondo:


Immagine



Di foggia molto più simile ad un normale Rs,era marcato Rbkks;lunghezza imprecisata(sicuramente superiore ai 24 m,forse 25).
Il terzo:


Immagine


Questo marcato Rbps(o almeno mi pare di vedere dalle foto)di lunghezza 26,24 m(quasi come una carrozza unificata :o ),grossomodo simile al precedente,ma il piano di carico sembra più sottile ed è privo delle spondine di testa.
In più utilizzati come carri scudo per il carico sporgente c'erano 2 di questi carri a 2 assi Lklmmps:


Immagine


Mi viene il dubbio che quest'ultimo carro sia usato esclusivamente come carro scudo,vista la totale mancanza di stanti,sponde,attacchi per container o per qualsiasi tipo di carico sul pianale,eccettuate delle piccole asole sul fianco del telaio.

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Infatti protegge il carico del carro precedente che fuoriesce.Foto interessanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 10:14
Messaggi: 480
Località: piemonte
Complimenti, un documento molto interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
amtrak ha scritto:
@Swiss: si', in pratica e' quello che ho fatto. La difficolta' per me e' capire che cosa arrivi in Italia fra quello che e' disponibile, per esempio, da Roco o Piko. La presunta cisterna gas VTG delle FS di Electrotren mi sembra un po' troppo di fantasia, anche non facendo troppo gli schizzinosi.

@energizer: le tue foto sono molto interessanti. E' lo stesso convoglio, vero? Quindi le cisterne gas GATX e VTG (entrambe fatte da Piko) possono essere presenti nello stesso convoglio.

@hupac: link molto interessante. Le riproduzioni sono cosi' cosi', ma sono un ottimo punto di partenza oltre che un'ottima idea. E' da un po' che penso che dovremmo organizzarci un po' come gli sviluppatori di software open source e creare una biblioteca di container da riprodurre in cartoncino o plasticard come quelli del sito che ci hai indicato. SI potrebbe partire da disegni oppure da foto, e chi vuole potrebbe contribuire qualcosa (disegni, colori, sporcature, etc.) secondo le sue capacita'. Oltretutto si potrebbero fare sporcature individuali per ogni container. Chiaramente non sarebbero modelli da vetrina, ma su un plastico si potrebbero creare quei lunghi intermodali con container o rimorchi tutti o quasi delle stesse ditte senza dover spendere un capitale, anzi quasi "usa e getta".

Paolo


Il convoglio è uno solo infatti....oltre alle GATX ( quella di testa, altre non ne ho viste) c'erano delle VTG e SIMOTRA. Non posso escludere che ci fossero anche della altre cisterne (SOGETANK) perchè era notte e non ho potuto fotografarle nel buio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Un merci poco prima di Portogruaro, proveniente da Cervignano, la mattina dell'11/02/2010.
Alcune cisterne sembrano DEC/KVG. Subito dietro la E652, una diesel di rimando.

Immagine
(scusate la scarsa qualità, ma col cellulare e guidando non è facile fare meglio :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il favoloso mondo dei treni merci nell'epoca VI
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Littleernings non è un dubbio,a regolamento anche per poco se il carico indivisibile esce dalle misure si aggiunge un carro,
anzi spesso ho visto aggiungerne due, per tenere il peso distribuito pochi centimetri da entranbe le parti ed ecco 2 pianali
o sponde basse farsi un giro tutistico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: salva65 e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl