Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 19:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per abbinamento loco sbb-bls
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 375
Località: roma
ciao a tutti
ho alcune loco svizzere volevo sapere se qualcuno puo' indicarmi libri-siti, per abbinare le giuste carrozze, sulle ferrovie svizzere SBB e BLS.
CIAO UN GRAZIE A TUTTI
MAURIZIO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 9:22 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:?:


Ultima modifica di centu il domenica 2 luglio 2017, 6:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 13:13 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
beh argomento vastissimo... inoltre si possono abbinare moltissimi modelli di materiale rimorchiato, non solo SBB/BLS ma anche FS, dicci epoca e mezzi di trazione e vediamo di aiutarti!
Sulla BLS c'è un libro a dir poco splendido, non recentissimo, "75 Jahre Loetschbergbahn" di C. Jeanmaire, che ho comprato qualche anno fa.. alla biglietteria della stazione di Kandersteg (come capita nelle nostre biglietterie, insomma :roll: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 375
Località: roma
X stanga se e' lo stesso libro che ho visto e' purtroppo in lingua tedesca.....

Dunque qualche sito l'ho trovato ma anche quello in lingua tedesca e' quello il grosso problema per me, la lingua tedesca.
comunque le loco sono una vapore roco c5-6 della roco
un coccodrillo roco (nella confezione del coccodrillo quello marrone ci sono 3 carrozze verdi della sbb ), un 4-7 liliput euna 3-6 flescchmann due ae6-6. ed una BLS della roco, 6-8.
Da quelllo che sono riuscito a sapere di queste venivano in italia quasi tutte gli unici dubbi dovrebbero essere il coccodrillo e la 3-6 fleschamann.
devo controllare bene sul coccodrillo perche0 ho trovato su ttreno inr 91 un articolo che parla del sempione (1 parte) -ho messo anche una
inserzione per nr 92 nel qual c'e' la 2 parte.-
Comunque come al solito grazie a tutti perche' sempre gentilissimi-utilissimi.
maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 14:15 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Allora:
i mezzi in questione venivano in Italia nel senso che potevano essere trovati quotidianamente nelle stazioni di cambio trazione, Chiasso per l'itinerario del Gottardo e Domodossola per quello del Sempione.

Specialmente il Ce6/8, la Ae6/6 e la C5/6 sono mezzi tipici della linea del Gottardo (la C5/6 anche per il valico di Luino sul Lago Maggiore, fino agli anni ’60 quando fu elettrificato) mentre la Ae6/8 BLS, le Ae3/5 e Ae4/7 sono più tipiche per la linea del Sempione, sempre relativamente ad ambientazioni ep. III – IV.

Secondo me, puoi ambientare bene tutte le macchine sia per treni viaggiatori che merci.

Alcune composizioni tipiche:
Ae6/6 + vetture a porte semicentrali in acciaio leggero (liliput) mista 1-2 cl., 2 cl, ristorante rossa con pantografo, bagagliaio. Composizione tipica adatta anche ad essere trainata da Ae4/7 o Ae 3/5.
In tempi più recenti, vanno bene anche le vetture EWI prodotte da Lima o EWII da Roco, in livrea verde, sempre con vetture di 1 cl, 2 cl, bagagliaio. Le vetture ristorante sono molto diffuse sulla rete SBB sui treni principali.

Ae 6/8 BLS con le vetture prodotte in passato da Lima in livrea crema e blu (scritta gialla BLS) 1 cl, 2 cl, bagagliaio, oppure con la composizione di vetture verdi BLS prodotte da Sachsenmodelle, tipica dei treni locali sulla linea Briga - Thun. Comune anche il traino di vetture SBB e FS sulla linea del Loetschberg – Sempione, es. vetture UICX FS (Roco, Rivarossi, Acme) e UICY SBB (jouef).

Per la Ce6/8 in livrea verde direi composizioni merci da linea “principale”, quindi treni derrate o di carri chiusi, tipicamente a due assi. Altrimenti, in epoca recente, il treno storico con la Ce6/8 marrone e le vetture prodotte da Roco. Normalmente la livrea marrone per la cassa delle locomotive elettriche SBB era usata nell’epoca II, poi la livrea divenne verde.

Per la C5/6, l’impiego più frequente era in testa a pesanti merci; sulla linea di Luino ci sono foto anche di treni misti con una o due vetture a due assi e terrazzini (liliput) e carri merci di vario tipo. Anche questa, essendone stata preservata una unità, può essere accoppiata al treno storico in epoca attuale.

Poi ci sono le doppie trazioni, tipiche del Gottardo, ad esempio ho visto foto di Ce6/8+Ae4/7 e treni viaggiatori, Ae6/6 e Ce6/8 con merci, ecc….
Credo che c’è da divertirsi, insomma!

Lascio spazio agli altri per le inevitabili correzioni e aggiunte!
Ciao

Alessandro

P.S. per il Gottardo segnalo i tre numeri speciali di EK-Themen, usciti qualche anno fa e forse ancora reperibili, molto ricchi di foto e secondo me adatti anche a chi non sa il tedesco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 375
Località: roma
Xstanga ti ringrazio infinitamente sei stato utilissimo, grazie alle tue informazioni, ad un mio amico che forse mi ha trovato un libro in inglese, ad uno in francese che gia' avevo e qualche rivista mi permettono una buona partenza per approfondire.
ciao maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: bigboy60 e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl