Allora:
i mezzi in questione venivano in Italia nel senso che potevano essere trovati quotidianamente nelle stazioni di cambio trazione, Chiasso per l'itinerario del Gottardo e Domodossola per quello del Sempione.
Specialmente il Ce6/8, la Ae6/6 e la C5/6 sono mezzi tipici della linea del Gottardo (la C5/6 anche per il valico di Luino sul Lago Maggiore, fino agli anni ’60 quando fu elettrificato) mentre la Ae6/8 BLS, le Ae3/5 e Ae4/7 sono più tipiche per la linea del Sempione, sempre relativamente ad ambientazioni ep. III – IV.
Secondo me, puoi ambientare bene tutte le macchine sia per treni viaggiatori che merci.
Alcune composizioni tipiche:
Ae6/6 + vetture a porte semicentrali in acciaio leggero (liliput) mista 1-2 cl., 2 cl, ristorante rossa con pantografo, bagagliaio. Composizione tipica adatta anche ad essere trainata da Ae4/7 o Ae 3/5.
In tempi più recenti, vanno bene anche le vetture EWI prodotte da Lima o EWII da Roco, in livrea verde, sempre con vetture di 1 cl, 2 cl, bagagliaio. Le vetture ristorante sono molto diffuse sulla rete SBB sui treni principali.
Ae 6/8 BLS con le vetture prodotte in passato da Lima in livrea crema e blu (scritta gialla BLS) 1 cl, 2 cl, bagagliaio, oppure con la composizione di vetture verdi BLS prodotte da Sachsenmodelle, tipica dei treni locali sulla linea Briga - Thun. Comune anche il traino di vetture SBB e FS sulla linea del Loetschberg – Sempione, es. vetture UICX FS (Roco, Rivarossi, Acme) e UICY SBB (jouef).
Per la Ce6/8 in livrea verde direi composizioni merci da linea “principale”, quindi treni derrate o di carri chiusi, tipicamente a due assi. Altrimenti, in epoca recente, il treno storico con la Ce6/8 marrone e le vetture prodotte da Roco. Normalmente la livrea marrone per la cassa delle locomotive elettriche SBB era usata nell’epoca II, poi la livrea divenne verde.
Per la C5/6, l’impiego più frequente era in testa a pesanti merci; sulla linea di Luino ci sono foto anche di treni misti con una o due vetture a due assi e terrazzini (liliput) e carri merci di vario tipo. Anche questa, essendone stata preservata una unità, può essere accoppiata al treno storico in epoca attuale.
Poi ci sono le doppie trazioni, tipiche del Gottardo, ad esempio ho visto foto di Ce6/8+Ae4/7 e treni viaggiatori, Ae6/6 e Ce6/8 con merci, ecc….
Credo che c’è da divertirsi, insomma!
Lascio spazio agli altri per le inevitabili correzioni e aggiunte!
Ciao
Alessandro
P.S. per il Gottardo segnalo i tre numeri speciali di EK-Themen, usciti qualche anno fa e forse ancora reperibili, molto ricchi di foto e secondo me adatti anche a chi non sa il tedesco!
|