Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
alex corsico ha scritto:
Ho iniziato a costruire qualche deviatoio con le dime ordinate i America


Complimenti alex, addirittura autocostruzione in N :shock: Mi sembra che il deviatoio ti sia venuto proprio bene :!:

Visto che sto considerando anch'io la possibilità di utilizzare quelle dime (ma in H0), come ti stai trovando?

Ciao

Pedro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Marcello (PT) ha scritto:
Potrebbe esserci forse una manovella che con un rinvio ad ingranaggi avvolge in alto la saracinesca? Mi sembra di aver visto qualcosa del genere ma non ricordo dove.



Forse tipo questa?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ciao

Cedro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
PERFETTO!

Questo è l'oggetto in fase di costruzione:

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ora bisogna vedere se riesco a riprodurlo all'interno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6729
Località: Regione FVG
paolo p. ha scritto:
Io invece posto per la prima volta qui sul forum un mio banale e insulso lavoretto: un ponticello.
Non è ancora finito, manca da verniciare le ringhiere e i ponteggi (o si chiamano anche questo "praticabili"?) dare una mano di opacizzante ai mattoni nonchè verniciare le pietre, aggiungere anche delle canaline per un lato (speriamo) e inoltre rendere un pò "vissuto" tutto l'insieme.
Questo intanto è ciò che ho realizzato:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

L'ultima foto è di tutto l'occorrente che ho usato per la realizzazione del suddetto modello.
I muri con effetto "mattoni" è un foglio della Vollmer, la struttura portante, ricoperta con esso, è normalissima Balsa da aereomodellismo. La confezione di medicinali è servita per ottenere l'effetto "antiscivolo in ferro" dei piccoli camminamenti laterali. I corrimano sono un'accessorio della Corel per navimodellismo (nella foto è quanto è rimasto) Le pietre sono stare realizzate mediante una piccola sfoglia ottenuta con stucco bicomponente della Milliput, successivamente son stati texaturizzati con lo spazzolino. Gli operai sono della Preiser solo per far scena e far capire le proporzioni.
Spero entro breve, tempo permettendo, di postare il lavoro finito come anticipavo prima.
Ciao a tutti
Paolo

Come hai fatto per incollare la plastica "da pillole"? Io ho inutilmente cercato di farla aderire al plasticard di una piattaforma girevole (poi ho trovato della carta adesiva striata come la lamiera, per fortuna). Per un ponticello di ferro ho fatto i calpestabili esterni in legno!

Mezz'ora fa ho finito il telaio per la D.442. L'ho fatto molto spesso (2,5 mm, su 3 fogli di plasticard) per assicurarne la necessaria rigidità e per tenere bene il gruppo di trasmissione che, come avevo accennato, è tenuto su con la colla. Ho sistemato il motore e, a vuoto (con su la sola vite senza fine) motore e cardano girano senza intoppi nonostante il vistoso angolo. I carrelli vanno su nei prossimi giorni (per risparmiar tempo, per le prove smonterò quelli della E.424, sono identici; poi farò quelli "suoi").


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Se guardi nell'ultima foto, quella con gli accessori per intenderci, noterai una piccola bottiglietta con l'etichetta verde, ho usato quella.
Si chiama "Zap-a-Cap" ma è chiamata molto più comunemente Zap e basta.
E' del tipo cianoacrilica ma molto ben superiore come resa e tenuta della comune Attack. Esistono in tre tipi diversi per tre diversi tempi di incollaggio. La rosa è la più rapida, ma hai poco tempo per posizionare i pezzi. La verde come nel mio caso, diciamo che hai dai 15 ai 20 secondi di tempo di lavorazione. La gialla è la più viscosa e densa e come tempo di incollaggio siamo già abbondantemente sopra i 30 secondi di lavorazione prima che tiri. Se chiudi bene la bottiglietta e gli metti sempre anche il cappuccio anti-aria ti dura anche parecchi mesi, cosa che con l'attack, una volta aperta la confezione non succede.
Ciao Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Casello low cost !!!
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Vi ricordate del casello di mio nipote ?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
gracampar ha scritto:
Ho cercato di rendere il modello della ALn668.1462 di VT il più simile possibile alla macchina reale con la quale ho effettuato varie "escursioni" sulla linea Fabriano-Pergola.

Potresti, oltre alle ghiere come suggeritoti, colorare in bianco il piantone di intermezzo delle porte di accesso ai vestiboli che, per dimenticanza :mrgreen: , è stata colorata in verde da Vitrains...
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
salvo s ha scritto:
enrico1979 ha scritto:
Salvo sei un copione! :lol:

Il mio viene più bello!!! :twisted:

Sicuramente... :oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Assemblaggio provvisorio di una By 34400 da un'idea di Claudio Nigro, ci sono in cantiere anche una 34000 ed una 67xxx, non ho ancora deciso quale. I pezzi naturalmente sono solo appoggiati in sede o incastrati. Boccole e parasala devono essere ancora lavorati, la pedana (fotoincisa) è quella del lato opposto... :?
Immagine

Saluty, ehm...saluti.


Ultima modifica di Bari S. Spirito il giovedì 20 marzo 2014, 0:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
FERROVIANDO ha scritto:
gracampar ha scritto:
Ho cercato di rendere il modello della ALn668.1462 di VT il più simile possibile alla macchina reale con la quale ho effettuato varie "escursioni" sulla linea Fabriano-Pergola.

Potresti, oltre alle ghiere come suggeritoti, colorare in bianco il piantone di intermezzo delle porte di accesso ai vestiboli che, per dimenticanza :mrgreen: , è stata colorata in verde da Vitrains...
Marcello


Giusto :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 3:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Guido Brenna ha scritto:
ad esempio un Mg ed un Poz con i carrelli P r Pf.. ( Foglianese, ci sei? :mrgreen: )

:wink: E che, non ci sono...?? Mi sono dedicato all'arte della composizione (floreale, non musicale, eh), e ho sfornato questa royal flush di pianali in elaborazione:
Immagine
In senso orario, tre Roco PP, due dei quali in via di trasformazione in PPo, tre Bramos ex DR in via di trasformazione in Poz (poi Salp), Roco ex DRG in via di trasformazione in Poz (poi Rlmmp ma è sbagliato, è troppo corto... :? ), tre Rivarossi Poz, in via di trasformazione in...Poz in scala corretta (vanno solo leggermente accorciati, diventeranno 695 800 e 698 400), cinque Klein ex USATC in via di trasformazione in Pcarz. I carri come si può vedere sono in diversi stadi di lavorazione, dal semi-nullo dei RR al pronto per lavaggio-lumeggiatura dei piani di carico dei Klein e dei Bramos. In verità vorrei qualche altro Rivarossi da trasformare perché mi avanzerà qualcuno dei tuoi carrelli P-Pf, di cui forniamo qui un'anticipazione:
Immagine
Anche se non ho ben capito quali sono, questi 698 400... :(

Comunque, qui lo dico, il giorno che concluderò anche solo la prima delle cose che ho in cantiere, offrirò da bere a tutto il forum, anzi a tutti e due i fora!

Dispersivi saluti

G

P.S.: Guido, appena ho un minuto di tranquillità (seh...) ci sentiamo.


Ultima modifica di Bari S. Spirito il giovedì 20 marzo 2014, 0:20, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@ BariS.Spirito: volevo chiederti se i carrelli peri Poz li hai fatti tu o dove li hai trovati?
Sarebbe interessante sapere chi commercializza sale e altro moteriale, almeno per uno come mé che é da molto fuori dal "giro".

Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ciao Max, i carrelli li ha fatti in fotoincisione il M° Guido Brenna, maestro tanto nel modellismo quanto nell'understatement: ama fare il modesto, ma i risultati come vedi sono tutt'altro che...modesti. Credo che non abbia problemi, a fronte di un certo interesse, a metterne in programma una nuova sfornata.

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Riguardo alle By, BDy, le mie elaborazioni si sono arrestate sul problema vetri.... essendo anche io partito dalle casse delle Cp della CR, e non avendo i vetri a disposizione, ho ptentato di clonare i vetri in resina trasparente, con effetto modesto... devo dire che l'elaborazione, decente per quanto riguarda cassa e telaio, perde molto in mancanza di vetri a filo di qualità paragonabile alle "sorelle" a carrelli.
Qualcuno ha soluzioni in merito?
Saluti

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ciao Antonio, io sto procedendo così: ho fatto una scansione della finestratura delle Roco originali a carrelli, poi ho tagliato e cucito l'immagine sulle misure della 34400:
Immagine

Dopodiché la trasformerò in tracciati e la stamperò su un trasparente, che incollerò a sua volta con dello spray su dell'acetato da 0,2-0,25; poi ritaglierò l'acetato usando appunto la stampa del lucido come guida, badando di lasciare un collegamento tra i finestrini, in modo da avere un pezzo unico. Infine incollerò questo pezzo di acetato su di un altro strato di plasticard trasparente più spesso, diciamo 0,75, replicando in questo modo la soluzione originale Roco. Per riprodurre i bordi metallici dei finestrini basterà credo tracciarne i contorni con un pennarello argento, le maniglie le si potrebbe semplicemente incidere con un taglietto nell'acetato stesso. Il vantaggio di questo sistema è che non c'è bisogno di fare rilievi sulla cassa: le misure dei finestrini sono per forza giuste, erano i suoi!
Stesso principio, naturalmente, per le 34000 e 67xxx.

Se può essere utile, qui ti ho messo un file a maggiore risoluzione, ma se aspetti un po' magari inserisco il definitivo in formato vettoriale.

Saluti

Giuseppe


Ultima modifica di Bari S. Spirito il giovedì 20 marzo 2014, 0:25, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: bigboy60 e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl