Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Somiglianze?
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:20
Messaggi: 53
Località: Saronno
Sfogliando la rivista del mese di maggio ho notato una certa somiglianza di due rotabili costruiti a distanza di molti anni uno dall'altro. Si tratta del frontale della locomotiva Taurus OBB in prova in Italia ripresa ad Arezzo, con il muso delle automotrici Aln 880, di cui ci sono alcune foto in un articolo a loro dedicato: cosa ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 8:14
Messaggi: 108
Località: Bellinzona/Svizzera
Anche i nuovi Rabe 514 sbb (siemens)hanno somiglianza con le Taurus.Certo che la siemens non si è spremuta piu' di tanto il cervello nel costruire nuovi rotabili(specialmente le testate).Vedi Taurus,Rabe 514 sbb(due piani),e anche per i nuovi treni öbb,"Railjet",le testate sono uguali.

Bilder Rabe 514:


http://www2.senn.ch/railimages/gallery/ ... 203_101642


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 7:45 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:roll:


Ultima modifica di centu il domenica 2 luglio 2017, 7:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Anche le Siemens ES64F4 e derivate sono identiche alle Bombardier Traxx.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Sbaglio o le testate delle E464 e delle E412 sono uguali? E poi notavo una certa somiglianza anche con le E405...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Ragazzi, capisco che siamo su un forum di appassionati, ma proprio per questo sarebbe bene sapere che esistono da alcuni anni delle norme UIC che riguardano le cabine: spazi interni, angoli di visibilità dal posto di guida, posizione del banco, requisiti di assorbimento degli urti ecc

Poi , e lo potete vedere benissimo visitando i siti dei più grandi costruttori, la realizzazione di locomotive ( e in misura minore è lo stesso per treni AV e treni regionali) è sempre più basata su piattaforme modulari che hanno il vantaggio di rendere più veloce la realizzazione di nuovi veicoli - o il loro adattamento a particolari specifiche nazionali- e riducono i costi.

In questa ottica è evidente che i muso ( e non solo lui) dei veicoli tenederanno sempre di più ad assomigliarsi, specialmente fra mezzi dello stesso costruttore.

Il muso a "becco d'anatra" che in maniera più o meno pronunciata caratterizza quasi tutti i nuovi treni ad AV, compreso il nuovissimo ETR 600 sono ad esempio proprio "figli" di queste norme. E' prevista infatti una zona di assorbimento degli urti frontali con specifiche tecniche tali che da portare a questa forma quasi obbligata del musetto.

Non si tratta quindi di scarsa fantasia, ma di scelte costruttive e funzionali ben precise.

Saluti Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Capisco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
franco.tanel ha scritto:
In questa ottica è evidente che i muso (e non solo lui) dei veicoli tenederanno sempre di più ad assomigliarsi, specialmente fra mezzi dello stesso costruttore.


Somigliarsi? Le macchine di Siemens e Bombardier sono proprio identiche...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E' normale che nell'ottica di una produzione sempre più omogenea si cerchi di utilizzare il più possibile le stesse parti.
In europa siamo di fronte a un fenomeno nuovo, quello della produzione in gran serie di macchine elettriche destinate al mercato internazionale.
E' già successo con le diesel americane a suo tempo, per cui non c'è da stupirsi.
Da qui poi a dire che siano belle, embèh, è un altro paio di maniche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Coccodrillo ha scritto:
Somigliarsi? Le macchine di Siemens e Bombardier sono proprio identiche...


Non credo proprio, Marco.....

Studia bene le foto che hai o cercate in rete, le differenze ci sono e sono molt(issim)e.

Saluti attenti ai dettagli......


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], luca nannini e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl