Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 9:08
Messaggi: 88
Località: Muralto CH
Grazie mille per i complimenti !

@Alby81 : probabilmente ti ho sulle foto ... vedento le tue, ho visto che eri sull'altro marciapiede.

ciao Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Certo che ci sono nelle tue foto!!! :lol: :lol: :lol:

Ero oltre il segnale di partenza del binario 1 lato Italia con un mio amico!!! :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Belle foto, bella gionata...
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:19
Messaggi: 44
Località: Borgomanero (NO)
Belle foto, indubbiamente.
Ci è andata bene: con una giornata così, chi si lamenta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Pienamente d'accordo sulla bellezza della manifestazione in Svizzera.
A cominciare dal fatto che treni navetta, bus interni e tutto quanto a disposizione del pubblico era GRATUITO.
Una festa con i fiocchi e controfiocchi, come solo (purtroppo) gli Svizzeri sanno fare.
Straordinaria, se non stupenda è dire poco.
Cosa dire oltre che a disposizione c'era il mondo... treno di soccorso e spegnimento, il trenino a vapore della Fulka Oberalp (se non ho scritto una sciocchezza), convogli regionali, Roger 1000, loco elettriche e diesel moderne e storiche, carri merci particolari, rotonda aperta al pubblico, mostre e manifestazioni collaterali, esposizione della maquette del nuovo Cisalpino, aaaaaaaaahhhh.... altro che delirio, c'era da ubriacarsi.
Ne ho fatto il pieno per almeno sei mesi, poi devo ricominciare.
E non dimentichiamoci che tra Domo e Briga le stazioncine erano tutte imbandierate a festa...
Se anche da noi facessero ogni tanto una cosa simile.
Saluti da Sanremo.
Danilo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
........


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 12:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
.........


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Centenario tunnel del Sempione
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 4:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Riporto la nota trasmessa dal sig. Giovanni Marchi, consigliere CIFI, inerente le manifestazioni per il centenario del traforo del Sempione.
Omnibus

Cari Amici, Vi informo che con l'inaugurazione di sei diverse mostre allestite alla stazione ferroviaria di Domodossola (Verbania) si sono aperti i festeggiamenti per i cento anni del traforo ferroviario del Sempione, tunnel completato nel 1906 che servì ad unire l'Europa del nord con l'Italia. La prima mostra inaugurata è fotografica, allestita da RFI ed intitolata ''1906-2066, il traforo del Sempione'', un viaggio storico che ripercorre gli anni di lavoro per la costruzione, a cavallo tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, e l'importanza di questa grande opera di collegamento. Nei locali della ex-dogana c'è invece una mostra della polizia di frontiera di Domodossola, con documenti e fotografie. Nella stazione di Domodossola vi sono poi altre quattro mostre: una filatelica, una di modellismo ed una di minerali. I vigili del fuoco del distaccamento di Varzo (Verbania), uno dei più antichi dell'Ossola, hanno invece esposto cimeli e oggetti al Dopolavoro ferroviario.
Per l'occasione è uscito anche il libro "Il Sempione Ferroviario 1906-2006" pregevolissimo lavoro dell'architetto Giacomo Bonzagni, macchinista, appassionato cultore di storia locale. L'autore con questo libro di 216 pagine ricco di foto e cartine, cerca, sono sue parole, di mettere a fuoco avvenimenti e storie di persone, che nella copiosa bibliografia che riguarda il Sempione, non erano ancora presenti o erano stati trattati solo in parte.
Il libro è acquistabile presso il Dopolavoro Ferroviario di Domodossola - via Cav. Vittorio Veneto, 2 28845 DOMODOSSOLA (VB), Tel FS 912-862-2278 oppure Telecom 0324 222278, a cui va indirizzata la richiesta. Il prezzo è di Euro 15 più spese di spedizione.

Buona lettura e buone vacanze. Giovanni Marchi - Consigliere CIFI


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl