Oggi è sabato 6 settembre 2025, 10:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Salve a tutti,avevo qualche piccola domanda sulle carrozze della passata generazione delle FS:per conto di un amico sto montando gli aggiuntivi ad una serie di carrozze ACME(1946,Az 13.010 e 23.010 e Bz 33.010,una 1957 di seconda ed un bagagliaio-posta 1946,tutto in livrea castano)modelli un po' grezzotti ma cerchiamo di non farci caso,tralasciamo...volevo dare qualche botta di vita ritoccando alcune parti:premetto che ho già cercato foto,ne ho trovata qualcuna ma rimangono scoperti dei particolari ossia:
-Primo:i gradini.Possono essere lasciati così o vanno dipinti in grigio?

Immagine


-Secondo:gli interni.Per la 13.010 in castano ho trovato una bella foto a colori(FT,quando la Prima Classe era la Prima Classe :mrgreen: ...)sembra di vedere i sedili verdi(?),sicuramente i poggiatesta sono bianchie le tendine marroni(già riprodotte)ma le altre?è possibile che le 23.010 avessero lo stesso rivestimento?E le ex terze classi com'erano,forse similpelle marrone?
Qualcuno sa come erano fatte?Io per adesso sono fermo qua...

Immagine


:lol:
Grazie in anticipo delle eventuali info,

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
A mio avviso bisogna cercare qualche foto, perchè se andiamo (beh, io posso farlo!) a ricordi ci possiamo sbagliare. Anche perchè oggi si vuole ESATTAMENTE quella carrozza e non basta "dare la sensazione" del modello.
Alcuni gradini, infatti, erano di legno mentre altri di metallo forato. Come si fa a dire esattamente quale carrozza aveva un tipo e quale l'altro? Una volta si prendeva il treno e basta. Magari ci si interessava della locomotiva, del movimento, della linea, ma nessuno faceva così caso alla carrozza!
Per quanto concerne gli interni, invece, è più facile: verde per la prima (o rosso in altre carrozze), velluto a righe "bigio e caffè" per la seconda e similpelle marrone per la terza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Grazie delle risposte,comunque utilissime,almeno so che si potevano trovare sia gradini in legno che di metallo,proverò a cercare ancora foto degli interni ma non ci conto tanto,all'epoca non è che l'argomento interessasse così tanto...

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Little Earnings ha scritto:
Salve a tutti,avevo qualche piccola domanda sulle carrozze della passata generazione delle FS:per conto di un amico sto montando gli aggiuntivi ad una serie di carrozze ACME(1946,Az 13.010 e 23.010 e Bz 33.010,una 1957 di seconda ed un bagagliaio-posta 1946,tutto in livrea castano)modelli un po' grezzotti ma cerchiamo di non farci caso,tralasciamo...volevo dare qualche botta di vita ritoccando alcune parti:premetto che ho già cercato foto,ne ho trovata qualcuna ma rimangono scoperti dei particolari ossia:
-Primo:i gradini.Possono essere lasciati così o vanno dipinti in grigio?

Immagine


-Secondo:gli interni.Per la 13.010 in castano ho trovato una bella foto a colori(FT,quando la Prima Classe era la Prima Classe :mrgreen: ...)sembra di vedere i sedili verdi(?),sicuramente i poggiatesta sono bianchie le tendine marroni(già riprodotte)ma le altre?è possibile che le 23.010 avessero lo stesso rivestimento?E le ex terze classi com'erano,forse similpelle marrone?
Qualcuno sa come erano fatte?Io per adesso sono fermo qua...

Immagine


:lol:
Grazie in anticipo delle eventuali info,

Ciao,Piero.


Io ricordo che le carrozze di prima classe avevano i sedili di velluto rosso scuro, quelle di seconda li avevano bigi a strisce scurissime (quasi nero), quelle di terza classe li avevano in un colore particolare somigliante al mantello di un cane mastino: sostanzialmente un giallo scuro variegato di nero. questi erano i colori classici di quelle carrozze. Forse in seguito fu usato anche il velluto verde, ma io non lo ricordo.
Le scalette erano di legno, che o prima o poi diventava grigio per il calpestio. :P

Saluti. Gaetano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Quoto sud_express al 100% confermando il rosso ed il verde delle prime, rigorosamente
separato tra i vari tipi(e non facilmente distinguibili)ad esempio se non si scompongono
le varie ordinazioni di tipo 21 puo' sembrare che sia stato usato indifferentemente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Grazie mille a tutti delle info,rimangono però ancora aperte delle piccole questioni,ossia,chiarito che per le prime classi(Az 13.010)va bene il verde ed il rosso(io ormai l'ho fatta verde la tengo così :wink: )c'è però una cosa che non ho chiara:voi parlate di seconde e terze classi(in questo caso le Bz 23.010 e Cz 33.010)ma i modelli che mi sono stati affidati sono già nella versione anni '60 riclassata,quella che era la seconda è diventata prima e la terza seconda,voglio dire,gli arredi erano rimasti gli stessi anche dopo la riclassazione?
Io ho preso per buona questa opzione,perciò i sedili della Az 23.010 li ho dipinti,essendo impossibile per ovvi motivi farli a strisce,di un colore che potesse essere la "fusione" tra il grigio e il marrone scuro di cui parlavate,una specie di marrone ingrigito;i poggiatesta li ho dipinti di bianco,immagino fossero d'obbligo ieri come oggi in una prima classe,mentre per la 33.010 non credo ci sia comunque nessuno problema e abbia mantenuto per sempre la similpelle color mastino :lol: ...

I risultati:
La 23.010 con sedili marronacci e tendine marroni:

Immagine


La 33.010 ancora smontata:

Immagine


Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
In realtà da serie a serie cambiarono\e non i sedili, in merito all Bz23 non ricordo se ci fu' la sostituzione immediata o meno,
pero' tu sei al lavoro a dei mezzi di ep IIIc\d quindi a quel punto erano stati sicuramente sostituiti con i divani da 3 posti.
e cosi' ad occhio propendo anche per il verde e non rosso(ma dovrei scartabellare e chissà dove è nascosta la citazione).
Se ne hai voglia all epoca i ricambi delle ritirate(e solo quelli) erano originali quindi potresti ripassarli(e solo quelli)in color ottone,non la 33000 che è nata con profilati di alluminio.
Mi sono ripetuto ma gli scompartimenti già all origine erano alluminio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
gmg20 ha scritto:
In realtà da serie a serie cambiarono\e non i sedili, in merito all Bz23 non ricordo se ci fu' la sostituzione immediata o meno,
pero' tu sei al lavoro a dei mezzi di ep IIIc\d quindi a quel punto erano stati sicuramente sostituiti con i divani da 3 posti.
e cosi' ad occhio propendo anche per il verde e non rosso(ma dovrei scartabellare e chissà dove è nascosta la citazione).
Se ne hai voglia all epoca i ricambi delle ritirate(e solo quelli) erano originali quindi potresti ripassarli(e solo quelli)in color ottone,non la 33000 che è nata con profilati di alluminio.
Mi sono ripetuto ma gli scompartimenti già all origine erano alluminio :wink:


Il colore mastino era in velluto, non in similpelle.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Certo sud_express ovvio,io citavo la sostituzione completa dei divani,in rivestimento sky allora in nessuna 1° o 2° era in uso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao ragazzi,grazie ancora delle precisazioni,confermo che come NON si vede dall'immagine :lol: la 23 ha i sedili da 3 posti,che quindi a questo punto dovrei ritinteggiare in verde...
una sola domanda,x gmg:cosa intendi per "ricambi" delle ritirate,forse il profilo delle porte?Perdonami ma non riesco a capire con esattezza :oops: ...

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per gli esperti di carrozze
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
I vetri delle carrozze siano fissi che mobili sono montati su intelaiatura
metallica,dall inizio delle FS per circa 20 anni fu' usato l' ottone(e per le maniglie il bronzo)per passare poi all alluminio(e visto il periodo delle sanzioni forse leghe italicamente povere),i vetri delle ritirate
pur essendo fissi sono in vari pezzi, le parti metalliche dei nostri nell assemblaggio piu' o meno hanno seguito questo percorso,scrivo + o- perchè oltre al problema dei ricambi presenti o meno in magazzino i costruttori subito dopo la guerra non seguirono alla lettera i vari capitolati.
Per darti un idea se controlli foto reali o dei modelli delle tipo 21
noterai le cornici oro nelle verniciature verdi,un po' miste nelle C\I
per passare al bianco poi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emilio T. e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl