Oggi è martedì 13 maggio 2025, 13:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scambio...possibile?
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Buonaserata a tutti,volevo sapere se è possibile mettere una cassa della 424 vecchia produzione Lima(scatola grigia,per intendersi),sul telaio della 424 H/RR.....gli incastri sono identici oppure cambia qualcosa?
Grazie a tutti per le risposte Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:13
Messaggi: 287
Località: Livorno
Ciao rovelauda,

E' un' operazione che conto di fare abrevissimo tempo...a prima vista gli incastri sono identici: l' unico dubbio sta sul fatto dei condotti luce...
Appena posso li confronto smontati :wink: ma non credo che ci siano grossi problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Grassie!!! :D :D :D
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1492
Località: Brescia
Kassius,mica vero!Non è così semplice (e qui Rovelauda ride)!
Prima di tutto,grazie a Graziano, telaio e motorizzazione sono nuove.Complimenti anche a HRR,ho finalmente visto una signora meccanica non superiore a Roco,ma certamente non inferiore a questa.
Ma venendo al problema.
Il nuovo telaio non va bene con la vecchia carrozzeria(modello con motore G).
Devo capire cosa ostacola,ma a prima vista gli scassi laterali(sul muso) del telaio che vanno a battuta e non permettono l'inserimento nella vecchia carrozzeria.
Poi sicuramente ci sono da eliminare i collegamenti trasversali tra i trasparenti dei finestrini.
Insomma! C'è qualcuno che ha fatto tale modifica?Può dirmi esattamente dove devo operare?
Poi vi chiederete:Perchè tutto sto lavoro?
Perchè il 424-292 navetta(primo esemplare modificato dalle FS) aveva un finestrino in più rispetto alle 424 navetta uscite poi dalle OGR.
E quindi vorrei riprodurre tale variante.Chi mi aiuta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Gino,la mia non aveva il telaio con il motore G,aveva il cardanico.....
Comunque non capisco perchè dovrei ridere.........???
Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:13
Messaggi: 287
Località: Livorno
Fermi tutti !!! :shock:

Io sto parlando d' inserire nuove meccaniche Hornby al posto di quelle di E 424 Lima CARDANICHE. :idea:

Il trapianto a modelli con motore G non l' ho mai neanche concepito :roll: ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Il trapianto (o scambio) tra cassa "Lima cardanica" e "Hornby" pare senza dubbio possibile - pero' non ho ancora fatto la prova del nove (smontare senza motivo mi infastidisce un po'...). Altra cosa (e buona cosa) l'idea di cortez di trapiantare una vecchia cassa "Lima G", che non era fatta affatto male e se la batte con la nuova (con gli aggiornamenti del caso, mancorrenti, finestrini ecc.), sulla meccanica Hornby (mi pare di ricordare qualcuno che avesse fatto l'opera con la meccanica Lima cardanica, e dovette limare e fresare un po' il telaio di zama... solo sentito dire pero'...), per avere una 424 piu' anziana in vari particolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Filetto molto interessante anche perchè oltre la prima navetta c'è la vecchia 424 castano isabella con la porta frontale che meriterebbe nuovi carrelli e nuova motorizzazione, dato che lo stampo era in scala e non era male.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1492
Località: Brescia
Rovelauda,spero che tu non abbia travisato il senso della mia battuta:Era solo perchè tu avevi incertezze circa l'adattamento della cassa,mentre io ero sicuro che gli stampi fossero perfettamente uguali,mentre alla prova dei fatti avevi ragione tu.Ecco il significato del ridere.
Comunque,mò ho bisogno di aiuto su dove intervenire.Thanks


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1492
Località: Brescia
nessuno mi aiuta per capire cosa fare??? :roll: :roll: :roll: :roll: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:13
Messaggi: 287
Località: Livorno
Ciao Cortez, perchè non fai come feci tempo fa per la 444 001 ?
Mi spiego meglio :roll: ...inizi a "calare" la meccanica sulla locomotiva e ogni volta che trovi un impedimento, provi a capire dove sta il prolema...
purtroppo non ho nessun 424 (G) e non so dirti quali problemi potresti trovare... :|

Saluti

Fabrizio Mungai


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1483
Località: Firenze
Io ho realizzato il 424 allo stato d'origine partendo dalla meccanica LIMA (non Hornby/RR) e dalla carrozzarie della 424 143 giocattolo, con motore G. Ho tolto tutte le parti 'giocattolesche, ho riportato le infrastrutture e (quasi) tutti i particolari.
Sto andando a mente: non ho fatto alcun incastro per il montaggio su telaio: mi pare che la carrozzeria vada 'a forza' sul telaio, e sia poi retta dai respingenti. Appena potrò controllare il modello saprò essere più preciso.

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 18:13
Messaggi: 38
Località: Lombardia
Ciao a tutti
anch'io sto rielaborando una vecchia 424 di Lima (giocattolo anni 70).
Ne approfitto per fare una domanda a chi ha già fatto lo stesso lavoro: come avete fatto a riprodurre le scalette dei manovratori (quelle a fianco dei panconi)?
Grazie e ciao.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1492
Località: Brescia
A meno di fare uno stampo usando come matrice i panconi le scalette dei panconi della produzione RR,l'unica soluzione è quela di togliere le scalette larghe alle 646 del Treno Azzurro (che nella realtà avevano le scalette piccole) e di mettere loro quelle piccole.iInsomma uno scambio di scalette.Altre possibilità non ne vedo.Io perlomeno ho fatto così nella elaborazione della 424-292 navetta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Ma per la versione allo stato d'origine (il modello giocattolo degli anni 70) le scalette piccole erano corrette; sbaglio?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl