Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oggi apertura della nuova stazione "Berlin Hauptbahnhof
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Dalle 18:00 su "bahn TV" inizia la trasmissione della festa di apertura della nuova stazione berlino centrale!
Dal 28 maggio inizia il servizio regolare in questa stazione.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 14:20 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:roll:


Ultima modifica di centu il domenica 2 luglio 2017, 7:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Peccato per il cretino , sembra un sedicenne , che ha mandato all'ospedale 26 persone ferite dalle sue coltellate...Che modo di terminare una festa così bella:Addirittura con i fuochi artificiali,per inaugurare una stazione ferroviaria,ma da noi quando mai si è visto???

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
In ITALIA...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 43
Località: Genova/Milano/München
La festa, nel caso di Berlino, è giustificata dalla particolarità dell'evento: non solo nella storia della città non c'era mai stata una stazione centrale, ma il motivo principale della festa è ciò che questa stazione simboleggia: l'unione delle due Berlino. La stazione si trova infatti proprio nell'ex terra di nessuno, sul tracciato del Muro. La prima fermata a ovest è lo Zoologischer Garten, un tempo 'stazione centrale' dell'ovest, la prima ad est è invece Friedrichstraße, il pieno centro dell'est. È chiaro quindi il ruolo della struttura, di 'cerniera' e di rimarginazione dell'antico squarcio; così pure lodevole lo sforzo di portare la capitale ancora più al centro del Paese, riducendo i tempi di percorrenza degli ICE sulla direttrice nord-sud anche di un'ora.
Insomma, una stazione nata con certe solide motivazioni di fondo... come purtroppo spesso da noi non avviene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Fax ha scritto:
La festa, nel caso di Berlino, è giustificata dalla particolarità dell'evento: non solo nella storia della città non c'era mai stata una stazione centrale.


C'è qualcosa che non mi torna. La "stazione centrale" (non so che nome avesse), di testa se non erro, venne letteralmente rasa al suolo, salvo qualche pezzo di muro. Se non sbaglio si trovava in quella che era la terra di nessuno.

A Est c'era una hauptbanhof e mi puzza tanto sia quella che hanno riaperto dopo i lavori (nel 2003 non era aperta). Quando ci passai nel 1995 aveva ancora un forte sapore di Germania Est, con i pannelli delle partenze in tedesco, francese e ... russo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 43
Località: Genova/Milano/München
Saint, provo a scrivere quel poco che so... Vediamo di trovare il bandolo. Chi ha altre informazioni, le dica...
Ciò che c'era al posto dell'odierna Hauptbahnhof era la Lehrter Bahnhof, dove fermavano (solo) i treni diretti ad Amburgo. Nella seconda guerra mondiale subì ovviamente ogni tipo di danni e fu demolita alla fine degli anni 50 dopo aver mandato avanti il servizio alla bell'e meglio per qualche tempo. La zona vide poi il passaggio del confine (e quindi del Muro) e fu completamente abbandonata. I treni che vi fermavano (pochi, vista la divisione in settori) furono mandati lungo la Stadtbahnstrecke, cioè la linea a 4 binari (due per la S-Bahn, due per il traffico a medio-lunga distanza) che attraversa il centro di Berlino. La stazione principale dell'ovest era lo Zoologischer Garten (piccola e inadeguata per il traffico attuale, ma ai tempi del Muro perfetta poiché il traffico da e per l'ovest era scarso); ad est invece le stazioni erano addirittura tre, Friedrichstraße, Alexanderplatz, Ostbahnhof. Chiaramente quasi nessun treno attraversava il confine né in un senso né nell'altro.
Con la riunificazione, tutti i treni a medio-lunga distanza (e quasi tutte le S-Bahn radiali, escluse due linee) fino alla settimana scorsa attraversavano la linea urbana e fermavano in tutte le stazioni citate (tranne Friedrichstraße che fu adibita a stazione regionale), perché ogni stazione serve un ex-settore di città e sarebbe stato scorretto da tutti i punti di vista ('etico' e funzionale) far saltare le fermate. Morale, congestionamento dei quattro binari della cintura e allungamento ingiustificato dei tempi di percorrenza degli ICE che diventavano dei mezzi regionali fermandosi ogni chilometro (e quelli in direzione nord-sud dovevano farsi il girotondo sulla cintura esterna per andare a prendere la linea centrale). Da qui il tunnel sotto la città in direzione nord-sud e la nuova stazione centrale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 10:13 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
I tedeschi ci fanno ancora scuola:
le stazioni costruite in centro!
Non in periferia
Non sotterranee
Ma in centro e con grandi e spettacolari opere architettoniche!
Da noi si preferisce o seppellire o emarginare l'orrore dei binari.
Avete visto che fine stanno facendo, in Italia, le ferrovie con stazioni lontane dai centri abitati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Non mi sembra che si possano fare confronti.
Dopo la riunificazione, Berlino si è trovata in una situazione urbanistica del tutto nuove e ricchissima di opportunità. La stazione è sorta in quella che un tempo era la terra di nessuno, e che oggi è una parte vitale ed importante della città.
Certo, mi chiedo cosa sarebbe stato di Berlino se si fosse gestita l'evoluzione urbanistica all'italiana... panico nelle strade!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Un paio di colpi di wiki, uno di google language tools e sono riuscito a capire che stazione avevo visto nel 1995 e che allora si chiamava effettivamente Hauptbahnof, dato che venne rinominata Ostbahnhof nel 1998.

Friedrichstraße se non ricordo male o era tagliata o era capolinea durante la divisione, e su quei binari si verificò una simpatica diserzione di un paio di famiglie stipate su una piccola locotender (ora conservata a Norimberga).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Cita:
I tedeschi ci fanno ancora scuola:
le stazioni costruite in centro!
Non in periferia
Non sotterranee
Ma in centro e con grandi e spettacolari opere architettoniche!
Da noi si preferisce o seppellire o emarginare l'orrore dei binari.
Avete visto che fine stanno facendo, in Italia, le ferrovie con stazioni lontane dai centri abitati...


Questo non é giusto, é proprio il contrario. la stazione centrale é fuori dei centri abitati, e´vicino il parlamento! Per raggiungere la stazione si deve calcolare abbstanza di tempo in autobus o s-bahn. per quello si dice, che la percorenza dei treni é piú corta, ma alla fine cambia niente, perché fin che sei nella stazione centrale...

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 43
Località: Genova/Milano/München
Bene, mi ero perso il cambio momentaneo di nome dell'Ostbahnhof.

Devo fare un appunto all'intervento di Andrea Brogi perché la nuova Hauptbahnhof è per metà in sotterranea... Il nuovo tracciato dell'alta velocità è infatti sottoterra. E come dice Tigre, la nuova stazione non è ancora collegata in modo soddisfacente al trasporto pubblico: per adesso ci arriva solo la S-Bahn. In programma c'è il prolungamento (moooolto discusso) della metropolitana U5, del quale a breve (e chissà se non per sempre) si realizzerà solo un brevissimo tratto autonomo di due fermate, da Unter den Linden ad Hauptbahnhof. Ho sentito che si parlava anche di farci arrivare qualche linea di tram, ma di più non so.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
beh, è vero, ci passa solo la S-Bahn... ma non una linea... ce ne passano una dozzina che con destinazioni diverse passano per tutte le stazioni "centrali" dalla Zoo alla Ost e quindi raggiungere la nuova Haupt non sarà un problema, visti i frequentissimi passaggi della S-Bahn!

semmai il problema è un altro... la stazione, essendo stata costruita nella ex terra di nessuno, si trova come una cattedrale nel deserto! se esci a piedi da una qualunque altra stazione di Berlino sei nel vivo della città, da lì ce ne vuole per raggiungere un qualcosa di urbanizzato.

comunque la stazione è uno spettacolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 6:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 43
Località: Genova/Milano/München
Sono solo tre le linee che ci passano: la S5, la S7 e la S9, tutte sulla Stadtbahnstrecke, che come unico collegamento per una stazione centrale di queste dimensioni mi pare un po' poco, per quanto la S-Bahn sia un collegamento efficiente e che collega punti vitali della città.
Per ora ho visto dalle cartine che la zona è stata riempita di bus proveniente un po' da tutte le direzioni (7 linee di bus).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Fax ha scritto:
Sono solo tre le linee che ci passano: la S5, la S7 e la S9, tutte sulla Stadtbahnstrecke, che come unico collegamento per una stazione centrale di queste dimensioni mi pare un po' poco, per quanto la S-Bahn sia un collegamento efficiente e che collega punti vitali della città.
Per ora ho visto dalle cartine che la zona è stata riempita di bus proveniente un po' da tutte le direzioni (7 linee di bus).


E dici poco. Coi bus ci regoli gli orologi, a Berlino :), mentre con la S-Bahn arrivi dappertutto, ed in tempi certi.

Penso che la possibilità di arrivare in tempi certi a destinazione sia una componente fondamentale della qualità del trasporto locale.

Quanto ai tram, scusate l'O.T., ma stanno riportando i binari a Ovest ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], luca nannini e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl