Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 20:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 103  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
...nel frattempo che qualcuno si fa vivo, se non lo conosci già, fatti un giro su http://www.railvideo.net/index.php?sec= ... 7&ond=8845 :D
Ma non spargere troppo la voce nel topic
E' un sito per pochi "giusti" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Accendi il sonoro al massimo!!
Fammi sapere se ti è piaciuto
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
Cita:
.nel frattempo che qualcuno si fa vivo, se non lo conosci già, fatti un giro su http://www.railvideo.net/index.php?sec= ... 7&ond=8845 :D


LIBIDINE !

tenchiù veri mach

sal.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 267
Proprio ieri sono andato in Val Vigezzo e Centovalli alla ricerca di scorci ferroviari e fili a sbalzo. Non ho potuto fare a meno di chiedermi "come mai una ditta come la Bemo non ha mai riprodotto e non riproduce rotabili di questa linea?".
A parte la bellezza straordinaria dei paesaggi, delicati e dolci in Italia, aspri e spettacolari in Svizzera, l'intera infrastruttura è di notevole fattura. ponti, viadotti, gallerie, stazioni presenziate o meno, passaggi a livello senza barriere.
Quali possono essere le ragioni di tale scelta commerciale di escludere la Vigezzina-Centovallibahn? Il fatto che sia una linea non raccordata al resto della rete metrica elvetica può averla isolata dalla più famosa Ferrovia Retica o dalla MGB e conseguentemente resa "di nicchia" anche da un punto di vista modellistico (sulla Vigezzina il materiale è o marcato SSIF o FART: di lì non si scappa)? La stessa posizione geografica, estremamente periferica nel territorio confederale (tanto periferica da essere per metà in un'altra nazione) può aver emarginato ulteriormente la Vigezzina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 478
Ciao, come sottolineato in precedenza, lo scartamento metrico nel modellismo è già di per se un mercato di nicchia e Bemo detiene sostanzialmente il monopolio ( almeno per quello svizzero ). La non concorrenza lascia purtroppo ampi spazi "vuoti" come la Centovalli di cui parli, e a parte alcune sporadiche riproduzioni artigianali, pare proprio che sia poco appetibile. Se ti fai un giro sul web e guardi siti fotografici a tema scartamento ridotto svizzero, scoprirai che ci sono molti rotabili interessantissimi di diverse amministrazioni ferroviarie, che Bemo non ha ancora nemmeno guardato. Sono sicuro che se ci fosse una sana dose di concorrenza anche i mezzi della Fart e Valvigezzo sarebbero presi più seriamente in considerazione; tuttavia non mi è nota la strategia con cui Bemo mette in cantiere le proprie novità, che comunque sembrano sempre girare intorno a Rhb, Bvz, Mgb etc etc....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 10:34 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Tra l'altro qualche anno fa la Bemo mise come ipotesi la realizzazione dell'elettrotreno ABe 4/6 mediante - se non ricordo male - un sondaggio per scegliere tra i modellisti il prototipo da riprodurre, in concorrenza con l'elettromotrice della Palma-Soller.... mi pare tuttavia che nessuno dei due modelli sia poi stato fatto!!
Alessandro

P.S. mi sembra di ricordare che votai per l'ABe 4/6... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 267
caracalla ha scritto:
Sono sicuro che se ci fosse una sana dose di concorrenza anche i mezzi della Fart e Valvigezzo sarebbero presi più seriamente in considerazione; tuttavia non mi è nota la strategia con cui Bemo mette in cantiere le proprie novità, che comunque sembrano sempre girare intorno a Rhb, Bvz, Mgb etc etc....

Risposta direi esaustiva. Poniamo per ipotesi fantascientifica che la Vigezzina/Centovallina dovesse estendersi raggiungendo la MGB o la Retica con prolungamenti da Domodossola e/o Locarno (omettendo per comodità i problemi connessi alle diverse alimentazioni o allo scavare una terza canna metrica del Sempione) essa diverrebbe più appetibile anche per un produttore monopolista come la Bemo? Che sia proprio il suo isolamento a penalizzarla rendendola commercialmente poco interessante e remunerativa?

@Stanga-Tibb: avrei votato anch'io allo stesso modo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
peccato che quel giorno pioveva ma gli amanti SSIF-FART possono sempre farci un giro..
E' GRATIS!!!! (il biglietto l'ho già pagato...): :lol: :lol: :lol:
http://www.railvideo.net/index.php?sec= ... 7&ond=7584
Accendete il sonoro
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Cita:
Risposta direi esaustiva. Poniamo per ipotesi fantascientifica che la Vigezzina/Centovallina dovesse estendersi raggiungendo la MGB o la Retica
Poniamo per certo che al momento la parte Italiana abbia problemi di usura dell'infrastruttura... e agli Svizzeri la cosa cominci a dare sui nervi... :wink:

Cita:
Che sia proprio il suo isolamento a penalizzarla rendendola commercialmente poco interessante e remunerativa?
Non interessa perchè è un po in Italia e un po in Svizzera e cosi per gl'Italiani non è del tutto Italiana e per gli Svizzeri non è del tutto Svizzera... :mrgreen:

Cita:
mi pare tuttavia che nessuno dei due modelli sia poi stato fatto!!

Grazie alla potenza di Internet ecco la pagina originale del sito della bemo con la pubblicita del 4/6 n°53.
http://web.archive.org/web/200201180033 ... 82_603.htm

Il motivo della mancata costruzione del 4/6 è legata al non raggiungimento del quantitativo minimo di richieste per entrare in produzione.
L'ordine era da fare prima del 1 ottobre 2002...
"Ob eine wirtschaftliche Fertigung in Großserientechnologie realisierbar ist, entscheiden Sie mir Ihrer Bestellung bis 1.10.2002 bei Ihrem Fachhändler. "

La cancellazione del progetto era presente in un pdf ormai scomparso da tempo dal sito della bemo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
Dai che qualcosa della Fart/SSif anche se in ottone é anche stato prodotto... modello Elfer, ottenibile sia come FArt che Vigezzina, ca 1990-95.. Purtroppo la sua funzionalità non era eccezionale.

Allegato:
Commento file: Elfer ABDe 4/4, ca 1995.
Elfer ABDe 4-4.JPG
Elfer ABDe 4-4.JPG [ 70.47 KiB | Osservato 7912 volte ]


Comunque i tentativi di un mio amico di far produrre materiale delle Fart/SSif da un produttore artigianale (in occasione del centennario di una parte della tratta (la valmaggina) si sono arenati davanti al suo scetticismo che ci fosse un mercato sufficiente.
Non dimentichiamoci che di ferrovie a scartamento ridotto con materiale rotabile interessante ce ne sono varie dozzine solo in Svizzera... ma oltre alla triade alpina solo la MOB ed il Brunig (SBB) sono riuscita ad avere una qualche riproduzione su scala industriale (e ben lungi da riprodurre in maniera anche solo approssimativa il loro parco veicoli) . Il resto é rimasto campo per modelli in ottone (e solo pochi..) e per gli autocostruttori.

Altrimenti c'e' chi si é arrangiato (Elfer + 2 autocostruiti ma non da me):


Allegati:
Commento file: Elfer ABDe 4/4, ca 1995 e 2 modelli autocostruiti (mom da me..)
parata FArt.JPG
parata FArt.JPG [ 87.74 KiB | Osservato 7912 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 11:11 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Quoto Bremen e aggiungo che di per sè Bemo ha ignorato linee a scartamento ridotto ben più rinomate e "svizzere" della centovalli, a cominciare dalla BOB, le quali godrebbero di certo un mercato molto più vasto.

C'è anche da dire che ultimamente Bemo qualcosa di veramente nuovo sta sfornando (Neva, Allegra, HGe 4/4 I BVZ) ma altrimenti, a parte le metal collection, campa di rendita sempre sugli stessi stampi di trent'anni fa... vantaggi del monopolio!

Poi secondo voi, linea bella si, ma dei nuovi complessi panoramici in H0m, quanti ne venderebbero? Due?? Tre? :twisted: (scusate ma so' proprio brutti). Personalmente preferirei mille volte la ferrovia delle Dolomiti che è rimasta un mito in Italia e all'estero.
E infine, ha più speranze la Trento-Mezzana di arrivare alla Retica... il che è tutto dire.

Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1497
Località: Brescia
Ma sì, infatti stiamo parlando di sesso e nuvole.
Rendiamoci conto che stiamo parlando di un mercato molto, ma molto, di nicchia. Bemo si è inserita bene in questo mercato, ma i numeri glieli fanno la Germania e la Svizzera, non l'Italia!!!
Stiamo qui a parlare di rotabili della Valvigezzo, quando quelli che arrivano a Tirano, con la ferrovia del Bernina, di cui Bemo, tra carrozze e loco ha un programma ben nutrito, non li vuole nessuno!! Il problema che il fermodellista italiano MEDIO non capisce un tubo di linee e della loro storia. Ma avete mai provato a mettere in vendita rotabili che quotidianamente arrivano in Italia? Trovi i tre classici conoscitori specifici, ma il resto nisba, non sanno manco di cosa si sta parlando!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 478
Cita:
C'è anche da dire che ultimamente Bemo qualcosa di veramente nuovo sta sfornando (Neva, Allegra, HGe 4/4 I BVZ) ma altrimenti, a parte le metal collection, campa di rendita sempre sugli stessi stampi di trent'anni fa... vantaggi del monopolio!


Più che il discorso di monopolio, sono i numeri a far la differenza: con lo stampo di una carrozza, Bemo riesce a ottenere più versioni semplicemente applicando colori differenti, e quindi, ad ammortizzare i costi dello stampo su più vendite. Un esempio lampante? Quei 2 pezzi che fa per la LSE sono pari pari quelli che si ritrovano anche per la SBB brunig, solo che cambia la livrea.... ( loco + carrozze ); se avesse dovuto farli solo per LSE, stai tranquillo che non li avrebbe mai prodotti.

Se la centovalli dovesse mai acquistare gli stadler allegra, beh allora probabilmente avremo il primo rotabile prodotto da bemo per quella ferrovia...

Della BOB, comunque, ho visto che qualcosa bemo ha prodotto, forse per conto di altre ditte: http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... s%3Disch:1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:15 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Si per il discorso monopolio intendevo che ci fosse concorrenza, Bemo potrebbe essere spinta su nuovi mercati che non siano RhB e MGB, ma forse si sta meglio così, chi lo sa!

Le carrozze Bemo per la BOB sono state fatte su richiesta di HRF se non erro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
dani ha scritto:
....
Le carrozze Bemo per la BOB sono state fatte su richiesta di HRF se non erro!

E si tratta comunque solo di ricolorazioni di un modello 'unificato' per le linee metriche e delle 'leggere' del Bruenig/BVZ, quindi di realizzazione molto più semplice e senza ritoccare gli stampi. Se HRF fa le motrici, si crea automaticamente un certo mercato senza grandi investimenti x Bemo.

In fondo anche con il Brunig é cominciato così. Prima 'pallone sonda' con le locomotiva in comune con le MGB, poi un vagone unificato e leggero come le BVZ , e una volta confermato l'interesse hanno poi prodotto anche modelli 'veramente Bruenig' (le automotrici Dhe 4/6).

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 21:02
Messaggi: 17
Ciao a tutti, scusate l'intromissione ma mi sono appena registrato. Sono Pier dalle Puglie e grande appassionato di scartamento metrico. Per ritornare alla discussione delle carrozze del BOB ordinate da Hrf alla Bemo devo dire che non hanno avuto un grandissimo successo, per il semplice motivo che chi è abituato agli standard di Hrf non si sogna minimamente di mettere dietro ad una sua elettromotrice una carrozza tutta in plastica e neanche tanto ben fatta. L'ultimo modello di vettura BOB AB 210 in Kunststoff (plastica) realizzata da Hrf era la terrazzini, piccola meraviglia simile ai modelli in ottone per qualità, dettaglio e dai finestrini sottili e trasparenti al contrario dei Bemo. Il non successo del modello Bemo si evince dagli stock di magazzino di Hrf ancora disponibili, cosa che non accade con vetture tipo la succitata o il bagagliaio a due assi letteralmente spariti dal mercato nel giro di poche settimane.
Se poi Bemo non fa una loco od elettromitrice da accoppiare a queste vetture, giustamente chi le compra?? Non credo che in Hrf siano contenti di questo piccolo flop.
[img]bob.jpg[/img]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 103  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emilio T., Luca87, stefano barbieri, Willy-vogel2 e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl