Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: come fare la stazione sul mio plastico?
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 giugno 2010, 18:53
Messaggi: 23
Località: Pescara
Ciao, volevo un consiglio su come fare la stazione sul mio plastico. Ho intenzione di realizzare una stazione di testa, (la dimenzione della tavola e 270cmx60cm)ne ho disegnata una,
secondo voi può andare?
Grazie


Alessio


Allegati:
Stazione.jpg
Stazione.jpg [ 31.12 KiB | Osservato 6128 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Per capire se può andare, devi farti qualche domanda; probabilmente avrai tutte le risposte, e ti accorgerai di aver fatto un progetto adeguato; altrimenti dovrai reiterare il processo...
- che stile ed ambientazione vuoi dare al plastico? Italiano? Tedesco? E che epoca? Vapore o moderno? Trazione termica o elettrica?
- Che tipo di servizio vuoi svolgere? Quello di una secondaria con treni di automotrici e qualche merci ogni tanto, o quello di una terminale più importante, come Calalzo o Pre St Didier al tempo del servizio diretto con Roma?
- quali attività si debbono svolgere in stazione? Solo il salto della locomotiva o anche il ricovero di qualche composizione? Le locomotive vanno "servite" con una rimessa e una piattafoma?
- nello scalo merci che attrezzature ci sono?
- nessuna industria raccordata?
Infine...
- che stazione ombra prevedi? C'è bilanciamento fra la stazione di testa e la stazione ombra in termini di capacità ricettiva e lunghezza dei binari?
Non ultimo.... i binari rettilinei paralleli allo sfondo danno tanto l'idea di giocattolo.... una stazione in lieve curva, o semplicemente inclinata rispetto ai bordi della "tavola" (perché una tavola? Il mondo non è piatto!!!) migliorano di molto il realismo.
Spero di esserti stato utile.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 giugno 2010, 18:53
Messaggi: 23
Località: Pescara
Ti ringrazio per i tuoi consigli, ne terrò sicuramente conto
ciao



Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 21:34 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
Puoi prendere spunto dalla stazione di Teramo che ho avuto modo di fotografare proprio 2 giorni fa'.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
Carlo,
Hai altre foto di questa stazione?
Mi interessano perchè io sto per iniziare il plastico in scala "O" e vista la semplicità di di questa stazione vorrei avere qualche dettaglio in più se possibile.
grazie
alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 10:50
Messaggi: 30
Ma lo scambio nella foto 1 di pesitalia a cosa serve c'e' talmente poco spazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
dischopping ha scritto:
Ma lo scambio nella foto 1 di pesitalia a cosa serve c'e' talmente poco spazio

Credo che la prospettiva sia sfalsata dalla foto,quindi la profondità risulta assai compressa.Non so che tipo di treni viaggiano,però lo scambio credo serva per riportare la locomotiva in testa al convoglio :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 10:50
Messaggi: 30
Penso anch'io Axel,la prospettiva deve schiacciare molto altrimenti non c'e' uno spazio sufficente x una locomotiva


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao,
guardando la stazione con google mappe, si vede che oltre lo scambio ci sono circa 30 m di binario.
Probabilmente è l'uso di un obbiettivo a focale lunga che ha compresso le immagini.
Tuttavia è un ottimo spunto, grazie pesitalia.

ciao, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 19:09 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
Credo che la distanza utile sia soltanto di 10-15 mt come si puo' evincere da questa foto scattata con un 60 mm.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
In 60 cm di profondità, ma con una lunghezza di 430 (il reticolo è di 10 cm), avevo disegnato questa.
lato sx ci sono i 3 binari di arrivo partenza (gialli) con i primi due dotati di scambi per il salto locomotiva e i due tronchini merci (azzurri);
a dx, partendo dall'alto, il binario nascosto per la stazione ombra (grigio tratteggiato), la rimessa locomotive (rosa salmone), il fascio composizioni e ricoveri (verde) ed il raccordo - in discesa - per le industrie (rosa fucsia) - le industrie sono a livello inferiore.

eliminando la parte dx (rimessa e fascio ricoveri) ed innestando diversamente il raccordo, si può anche stare nei 270 cm.


Allegati:
progetto stazione.jpg
progetto stazione.jpg [ 42.89 KiB | Osservato 5390 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 giugno 2010, 18:53
Messaggi: 23
Località: Pescara
Sono riuscito ad aumentare la lunghezza del tracciato fino a 3,80mt (2,70+1,10).
Questo è il tracciato:
- Binari celesti (treni ser.viaggiatori)
- Binario marrone (treni merci)
- Binari arancione (manovre)
- Binario Grigio (ingresso stazione)
Penso di aver disegnato un tracciato quasi realistico...manca una piccola rimessa...non so dove metterla... :?:

Alessio


Allegati:
Stazione di testa.jpg
Stazione di testa.jpg [ 40.07 KiB | Osservato 5372 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
se mi é permesso vorrei farti notare l'assenza degli scambi sui binari "viaggiatori" per lo sgancio locomotiva ed inversione. A meno che tu voglia ambientare il tutto nel periodo in cui esisteva già i convogli reversibili.

Personalmente apprezzo molto il tracciato sopra, molto bello, anche se metterei i binari di stazione inclinati rispetto al profilo del tavolo.

Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
max333 ha scritto:
.......
Personalmente apprezzo molto il tracciato sopra, molto bello, anche se metterei i binari di stazione inclinati rispetto al profilo del tavolo.

Mandi, max


Max,
se ti riferisci a quello postato da me, ho provato a fare come suggerisci (l'ho fatto su una variante che prevede anche una piattaforma dietro il DL).

Non vorrei però "invadere" la discussione di fantastic con quello che è un progetto che sto sviluppando per un mio (spero) prossimo plastico.
Avevo postato lo schema solo perchè casualmente è abbastanza attinente (stazione di testa in 60 cm. di profondità).
Per il mio progetto magari aprirò un post diverso, quando avrò a buon punto anche il piano inferiore con la stazione ombra.

Ciao.
Arturo


Allegati:
SH-001.jpg
SH-001.jpg [ 30.2 KiB | Osservato 5891 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio tracciato per plastico
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
bella anche questa versione, posso muoverti un appunto?
L'asta di manovra per accedere al raccordo industriale non sarebbe meglio non farla passare per il DL, oppure l'incorcio è uno scambio inghlese?
Se fosse così scusa la mia osservazione.

Cmq il tracciato messo in oblicuo rende molto di più anche se porta via spazzio, rende molto più realistico l'impianto, si sacrifica spazio ma si guadagna in realismo.
Premetto che io putroppo non ho ne plastici ne moduli.....manca lo spazio; ma ho in mente di realizzare un banco prova con qualche scambio, giusto per divertirmi quando dev far sgranchire le mie loco.

mandi, max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl