zompitta ha scritto:
i triestini sono contenti cosi tengono la 728 tutta per loro a Trieste a marcire assieme a tutto il resto...
W UDIN !
Caro signor Zompitta, mi sembra che lei delle informazioni che vengono messe sul forum non le importi nulla è invece importantantissimo a suo avviso scrivere W UDIN! e inveire contro i Triestini.
Le faccio presente che lo stesso Marco Bruzzo alcuni giorni fa come già citato in un messaggio qui sopra, informava che i treni del 10 e 11 giugno erano stati revocati dagli organizzatori (DLF di UDINE) a causa delle poche adesioni, quindi io le consiglierei invece di protestare gratuitamente, di comprare i biglietti, riempire il treno e vedrà che la vaporiera non marcirà a Trieste come lei ha affermato.
Un'altra cosa devo farle presente, se Lei guardasse il TG Regione in onda ogni giorno su Rai 3, si sarebbe accorto che ieri SABATO 10 GIUGNO nell'edizione serale hanno fatto vedere un servizio girato dalla troupe dell'emittente nazionale sulla presentazione ufficiale della locomotiva FS 728.022 appena rientrata dopo un restauro durato circa 12 anni, fatta questa precisazione voglio farle presente che anche se ci fossero stati i due treni storici nelle date su indicate sarebbero stati effettuati con la 740.108 e a tal proposito vorrei anche ricordarle ammesso che lo sappia, che anche quest'ultima vaporiera funziona grazie alle cure dei volontari del museo ferroviario di Trieste.
Diverso il discorso per il treno del 9 luglio prossimo che avrebbe potuto venir effettuato con la 728.022 rientrata ufficialmente in servizio ieri, ma da quello che so è stato soppresso anche quello...però signor Zompitta è ancora in tempo ad acquistare lei tutti i biglietti invenduti e farsi questa meravigliosa gita come lei dice "alla faccia dei Triestini".
Posso invece confermarle come ho già scritto in un messaggio sopra pubblicato che è in programma un treno storico sulla FUC (ferrovia Udine - Cividale) per il 24 giugno probabilmente con la 728.022.
Di un ultima cosa voglio informarla, la 728.022 ha il Tender più piccolo della 740.108 e quindi può contenere meno metri cubi di acqua e carbone indispensabili per il funzionamento di dette macchine, fatta questa precisazione il problema principale è la totale impossibilità logistica di prelevare acqua in tutto il Friuli, eccezione fatta per la stazione di UDIN.
Questo diventa un problema grosso quando si parla di Pedemontana,inoltre posso assicurarle che se fosse possibile conoscendo personalmente alcuni dei volontari del Museo di Trieste,le vaporiere in questione girerebbero ogni domenica per tutto il Friuli-Venezia Giulia e non solo allietando chi come lei e me è appassionato della trazione a Vapore.
Cordialmente,
Dennis