Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 20:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao a tutti, a testimonianza della bontà degli ingranaggi di Claudione, io ho sostituito tutti e 4 gli ingranaggi di una Re 6/6 Lima, l'operazione ha comportato un minimo di attenzione ma non è stata complicata, gli ingranaggi non necessitano di alcun collante perchè sono perfetti e mordono alla perfezione sulla zigrinatura originale dell'asse.
La loco gira regolarmente da un mese su e giù per gli elicoidali con un pesante merci senza problemi.... :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 22:19
Messaggi: 399
Posso sfortunatamente confermare che anche E655 e E646 HR di nuova generazione soffrono dello stasso male . All'E655 ho sostituito i carrelli completi , ma poi il problema si è riproposto ad un assale.
Ora sono in attesa dei nuovi ingranaggi del Sig. Mussinatto che ringrazio anticipatamente.

Scania


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:00
Messaggi: 134
Gentili signori ,sono ottimi entrambi la differenza di costo è legata al tipo differente di lavorazione.


Ultima modifica di mcdaniel il mercoledì 30 marzo 2011, 19:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 1:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ci risiamo... giovani! Che siano i "Danieleingranaggi" o i "Mussinattoingraggi" non fa molta differenza anzi, ben vengano i loro sforzi, dopotutto piuttosto che relegare un modello statico da 150-180 euro in scatola o in vetrina preferisco spendere e rivederlo correre allegramente sul plastico.

Il discorso però non deve scadere su questa buffa "guerra dei bottoni" bensì sugli errori commessi in passato della Limarossi e, sopratutto, su quelli della odierna HR!

Mi meraviglio che nel 21esimo secolo con tutti i materiali Hi-Tech che la tecnologia sforna, ci si scontri ancora con, e scusate il termine, puttanate simili da parte di un produttore blasonato (o come vuol far credere) come Hornby!

I nostri sforzi non dovrebbero ridursi, a chi è più furbo a trovare gli ingranaggi nuovi al prezzo più basso ma nel prendere la macchina andare a Borgosatollo e dare il giro alle scrivanie di quei cialtroni che ci hanno fregato i soldi rifilandoci delle sole!

E' ora di finirla con i modelli di serie B (o anche C) da rifilare agli italiani realizzati con stampi di 25 anni fa, e con pezzi che si rompono solo a guardarli! E che diamine!

Scusate lo sfogo e se i moderatori credono che abbia esagerato, cancellino l'intervento.

Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6071
Località: Bruschi
Grazie alle assicurazioni di Daniele siete ora in grado di avere due prodotti della stessa precisione,con differenze di costo dovute alle lavorazioni per ottenerli...il colletto degli ingranaggi che ho fatto è una lavorazione a tornio , poi la dentatura è fatta succesivamente montando 5 ingranaggi su un mandrino...e la cosa avviene manualmente, con costo -uomo.
Comunque, posso affermare che se tutti si mettessero a verificare i modelli e a cambiare gli ingranaggi ,io e Daniele foe gireremmo in Porsche( :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ) ma per ora ben 40 modellisti mi hanno chiesto il ricambio e Danielein questi due anni non ha superato tra riparazioni e vendita il centinaio di serie ....da questo deduco che modelli nelle scatole e nelle vetrine ne sono rimasti a bizzeffe e li rimarranno immobili.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:20
Messaggi: 197
Località: Lodi
Chiedo scusa, ma essendo uno di quelli che tiene i modelli in scatola, non ero al corrente di questo difetto. In particolare vorrei sapere se il modello E656 194 della Lima che posseggo (art. 208381LP) è uno di quelli che, se utilizzato, potrebbe andare incontro a questo tipo di problema.
Grazie in anticipo.
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6071
Località: Bruschi
Se è un Lima sicuramente, ma basta che apri il carter del carrello da sotto e evrifichi...se l'ingranaggio è in plastica nera , prima o poi si romperà


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2010, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:20
Messaggi: 197
Località: Lodi
Grazie Claudio, verifico e poi, eventualmente, ti contatto.
Saluti.
Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Non capisco perché non fare gli ingranaggi di metallo, magari fresati dallo stesso asse come faceva una volta la vecchia Rivarossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Ho trovato questa spiegazione che mi pare riassuma i punti a favore della plastica, che sono molti anche nel nostro campo (il punto debole rispetto al metallo e' citato all'inizio del brano) :

"La resistenza meccanica dei vari materiali plastici, paragonata a quella dei materiali metallici, é naturalmente più bassa per cui è raccomandabile l'utilizzo di ingranaggi tecnoplastici ove con più largo dimensionamento sono sfruttate tutte le altre migliori caratteristiche dei tecnopolimeri plastici cioè:

•silenziosità
•autolubrificazione e possibilità di utilizzo a secco, in acqua od ambienti polverosi
•ottima resistenza alla corrosione ed all'abrasione
•economicità di fabbricazione con macchine utensili
•basso peso specifico
•ammortizzazione degli urti
•utilizzo come sicurezza o punto debole per eliminare rotture di complessi costosi
•tolleranze dimensionali meno critiche."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
claudio.mussinatto ha scritto:
Se è un Lima sicuramente, ma basta che apri il carter del carrello da sotto e evrifichi...se l'ingranaggio è in plastica nera , prima o poi si romperà

Salve,
secondo la mia esperienza non è matematico; di LIMA ho un'ALn 663 dei primordi e un'ALn 668 dei "secondordi" che viaggiano ancora tranquillamente. Ammetto che non hanno lavorato molto, ma gli anni sono passati anche per loro...

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
Riccardo Giangualano ha scritto:
Ho trovato questa spiegazione che mi pare riassuma i punti a favore della plastica, che sono molti anche nel nostro campo (il punto debole rispetto al metallo e' citato all'inizio del brano) :

"La resistenza meccanica dei vari materiali plastici, paragonata a quella dei materiali metallici, é naturalmente più bassa per cui è raccomandabile l'utilizzo di ingranaggi tecnoplastici ove con più largo dimensionamento sono sfruttate tutte le altre migliori caratteristiche dei tecnopolimeri plastici cioè:

•silenziosità
•autolubrificazione e possibilità di utilizzo a secco, in acqua od ambienti polverosi
•ottima resistenza alla corrosione ed all'abrasione
•economicità di fabbricazione con macchine utensili
•basso peso specifico
•ammortizzazione degli urti
•utilizzo come sicurezza o punto debole per eliminare rotture di complessi costosi
•tolleranze dimensionali meno critiche."


Sarà come dici, però gli antichi ingranaggi Rivarossi in ottone erano indistruttibili.
Come pure io farei di metallo le trasmissioni cardaniche: da due mesi non faccio altro che riparare quelle Roco. Su una cinquantina di modelli controllati non ne ho trovato uno senza pecche. Nell'ultimo (una e 103 delle DB) oltre alle cuffie era spanata anche la vite senza fine di uno dei carrelli! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 9:58 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Mi dispiace contraddirti, gli ingranaggi in ottone dei modelli Rivarossi si aprivano paro paro come quelli in plastica,
non ricordo più quanti assi dotati di ingranaggi ho cambiato nei carrelli delle ALn 668, analogo problema che si presentava in buona parte dei modelli dotati della motorizzazione col "cipollone" verticale.......

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ROBUSTEZZA APPARENTE
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 279
Località: Torino
Ciao a tutto il Forum,
le vecchie meccaniche RR in ottone massiccio fresato, erano meno robuste di quanto l'aspetto non desse ad intendere.
L'uso intensiovo su plastici con salite e discreti carichi rimorchiati provocava una usura significativa di tali ingranaggi come ho potuto spesso rilevare durante delle manutenzioni, il materiale sintetico è sicuramente superiore sempre che non sia fallato nella lavorazione o non sia stato scelto un materiale inadatto allo scopo.
Nel caso degli ingranaggi LIMA è amio avviso accaduta la seconda cosa come dismotra la produzione del Mussinà, quello che lascia basiti è ancora non si sia posto rimedio a livello di HRR
Saluti :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E646 HR ROTTURA INGRANAGGI
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 marzo 2010, 23:54
Messaggi: 147
Scusate il mio tardivo intervento, vorrei solo sapere se nella lista delle mie loco quali possono rompere i suddetti ingranaggi
E444r 058 lima
E656 4.. lima
E632 ... lima
D445 ... lima Hornby (hobby line)
E402b 133 Rivarossi Hornby
Io ho lavorato nello stampaggio materie plastiche a iniezione e vorrei chiedere ai piu esperti perchè non si fa largo uso del Pa 6 o Pa 6 6 (nylon) per meccaniche,casse, particolari


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl