Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trenitalia Cargo sarà anche allo sbando.. però...
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Troppe macchine per treni relativamente leggeri???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Se è stata effettuta una doppia trazione da Genova Brignole (come da foto) a Ronco Scrivia,tanto leggero il treno non era.Semmai si puo' dire treno corto ma pesante.La Cargo non utilizza tanto per suo piacere una doppia trazione alla casaccio.la foto ritrae Sicuramente si del treno in arrivo da Piombino per Lecco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
E.636.082 ha scritto:
La Cargo non utilizza tanto per suo piacere una doppia trazione alla casaccio.

Ma cosa dici.. e le doppie coi merci di pianura e di carri vuoti come Milano-Tarvisio e Verona-Cervignano che vedo spesso e volentieri dove li metti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Scusate, ma non è detto che il treno finisca al magine della foto, o sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
TaigaTrommel ha scritto:
Scusate, ma non è detto che il treno finisca al magine della foto, o sbaglio?



hihi.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: no il treno era bello lungo.. ieri ho anche intravisto una bella spinta in coda, sempre sui giovi..

No.. era perchè nonostante tutto ci sono ancora emozioni da provare!! Una doppia di caimani non xmprrrrrr non è roba da tutti i giorni!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Cazzo, allora avevo capito io! Tra l'altro bella foto. Era il tramonto? Mi ha dato una sensazione di "Gondrand", il cavallo della fattoria degli animali: succeda quel che succeda, io il mio lavoro lo faccio tutto fino in fondo!
Belle macchine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sarà che quei due o tre merci che rimarranno alla settimana saranno belli lunghi e pesanti. Ma non durerà: tempo cinque anni, e prendi-taglia eliminerà ogni servizio non Es.
Intanto già corrono voci su un possibile riaccorpamento delle varie divisioni aziendali: se fosse vero, questo comporterebbe un bello studio approfondito da compiersi mediante commissione mista parlamentare-FMI con ottantacinque consulenti e spa costituita all'uopo.
Poi, dopo tre anni di lavori, tutto resterà come prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 3:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Ciao tradotta,non voglio essere scortese.Le doppie trazioni in testa;
in pianura le fanno in partenza da uno scalo posto sul livello del mare.
Per poi prosegure per le salite,in modo di non fare perdere del tempo al treno.Capito il concetto? Hai visto mai delle E.652/E.633.200/BB36.000 in semplice trazione che poi a Bussoleno viene aggiunta un'altra locomotiva?Oppure da Verona a Bolzano una E.412/E.405 in semplice trazione sino a Bolzano per poi essere aggiunta sempre a Bolzano un'altra E.412/E.405?
Faranno anche quello, ma a treno completo in prestazione per le linee di valico è molto difficile che non ci siano le doppie trazioni specialmente in testa.Questo riguarda in specialmodo per i treni merci.Per treni viaggiatori possono esserci delle variazioni.Che potrebbe essere:(mantenimento dell'orario,aggiunte vetture in piu',e altri casi importanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Beh dipende anche dalle disponibilità di mezzi che hai e da quanto vuoi rsparmiarli,dato che mandare un locomotore in giro inutilmente ha un alto costo-macchina.Ad esempio,ho notato che su Brennero le doppie Trenitalia(con i merci che la richiedono)partono già da Verona Quadrante per arrivare a Brennero,Rtc molto più parsimoniosamente aggiunge (o toglie) la seconda macchina a Bolzano,utilizzando la doppia solo nel tratto in cui è effettivamente richiesta:Bolzano-Brennero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Avevamo già trattato l'argomento sul vecchio forum ma lo ripeto quì. C'è o c'era un merci bisettimanale da Gioia Tauro per il nord che viaggia in doppia trazione fin dall'origine anche se ci sono tre o meno carri da portare . Ho chiesto lumi del perchè di questo spreco e mi è stato risposto che siccome è un treno programmato e pagato per viaggiare così, anche se non c'è nessun carro da portare, le macchine comunque partitono per la destinazione finale in doppia. Mi è sembrata una risposta strana ma tutto è possibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
La doppia trazione costa perché non si è mai risolto il veto al comando multiplo sulle ferrovie italiane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
In che senso veto per il comando multiplo?Non nel caso specifico della foto
(le 655 non lo consentono)ma i decine di altri casi il comando multiplo(se ho capito a cosa ti riferisci)viene utilizzato eccome!
412+412;405+405;405+412;633+633;652+652.Ci sarebbero pure i 656 di sesta serie che prima della divisionalizzazione sono stati usati in doppia cavettata.
Ultimamente anche il merci su Avezzano che prima veniva effettuato in doppia(qualche volta tripla)di 636(con 3 o 4 macchinisti)lo fanno con una doppia di 652(totale macchinisti:2)
Il maggior costo,a cui io mi riferivo,riguarda il consumo della seconda macchina utilizzata dove non sia indispensabile,tutte le doppie sul Brennero sono effettuate con una sola coppia di macchinisti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Per decenni non si è potuto adottare il comando multiplo sulle nostre linee a causa di un veto sindacale che imponeva che tutte le macchine fossero presenziate.
Adesso non è più così, ma ci ritroviamo con molte macchine che potrebbero essere adattate per il CM e ancora non lo sono.
E poi c'è quella storia di duecento locomotori fatti fuori...
Va bene che sono e636 e che sono amatissimi dagli appassionati, ma sono (erano) pur sempre materiale di trazione che serviva.
Ancora una volta, grazie prendi-taglia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Si,diciamo che questa cosa del veto sindacale è decaduta da diversi anni(facile immaginare,come).
Riguardo i 636(con tutta la simpatia)a parte la vetustità dei mezzi c'era un problema di non poco conto:far accettare la macchina al pdm.
Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl