Edo5790 ha scritto:
Saranno pure le più importanti e veloci ma in fatto di design mi dispiece per i colleghi d'oltralpe ma qui in Italia si è fatto di meglio!!!

decisamente meglio!.. anche secondo me la senzazione di elevata velocità non è resa dalle locomotive straniere viste su... non parliamo di livree poi

!... igusti son gusti però cavoli non dimentichiamo le nostre originali 646 grigio-verdi con modanature o ancora meglio (a livelli massimi per me) le 444 totalmente grigio e blu!! ...ma chi le batte più quelle eh ? ? ? insuperabili ...
Premesso che i gusti sono decisamente personali (e ci mancherebbe!!) e che il mio parere è quello di un semplice appassionato,non sono d'accordissimo con te. Hai pienamente ragione sul fatto che la linea delle CC francesi non fosse il top in quanto a cx aerodinamico,ma la mia era una considerazione basata semplicemente sul design. Considera che entrambe erano macchine da oltre 20m di lunghezza, pesanti ben oltre le 100 tonnellate e con un rodiggio "importante". Eppure, non danno una "pesantezza" visiva tipica,ad esempio,delle 103 (o,restando in casa SNCF,ad una qualsiasi 2D2).
Venendo alle macchine FS... Personalmente le E 646 non hanno niente di originale (se non la struttura di locomotiva articolata con due semicasse,che però era un'innovazione delle E 636). Una coloritura elegante,questo si, ma le modanature ed il frontale richiamavano palesemente le CC 7100 e le 2D2 9100,sempre SNCF. Che poi fossero piacevoli da vedere non c'è dubbio,ma devi ammettere che non hanno portato niente di nuovo in tema di originalità. Lo stesso dicasi per la tartaruga:bella,elegante,ma anch'essa figlia di idee già viste. Per intenderci, pensa alle BB 9200 allo stato d'origine. Macchine con linee semplici,equilibrate,estremamente eleganti come colorazione e decori, e con alcuni spunti, quali la finestratura "panoramica",geniali.
Per me,i capolavori FS rimangono gli ETR 200
In tema di locomotive moderne il discorso è più semplice. Oggi è finita la progettazione di macchine specifiche per le compagnie ferroviarie. Ci sono quei tre/quattro gruppi base per tutti,cambiano solo le livree. Forse l'ultime locomotive moderne con un design "ricercato" sono state le taurus e le Re 460,il resto è,secondo me,inguardabile. Sarà anche colpa delle nuove norme in materia di sicurezza,ma tant'è.
Alcune poi,sono penalizzate da livree fatte con i piedi. Una su tutte,la E 402 B. Ma questa è un'altra storia...
Ciao