Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
e454001 ha scritto:
secondo voi, quali di queste sfoggiava la livrea ed i colori piu' belli ??? complimenti per l'argomento interessantissimo


Guarda,secondo me,se si parla di design,c'è una netta distinzione fra i mezzi menzionati. Alcuni non hanno praticamente nessun vezzo estetico;sono stati progettati pensando solo alla funzionalità,l'estetica è stata una conseguenza. Poi possono piacere o meno,ma hanno davvero pochi spunti interessanti. Sicuramente non sono originali,anzi,piuttosto banali. Direi che le Re 6/6, la 1042 e la Rc SJ possono far parte di questa categoria. La Br 103 dal mio punto di vista si piazza subito dopo; un po' più originale per via dei frontali arrotondati e con una colorazione piuttosto elegante. Nulla di eclatante comunque, per me resta sempre un mezzo con un'estetica piuttosto "pesante". Diciamo che esprime bene l'idea di potenza, ma con poca grazia. Molto meglio la nostra tartaruga. Certo,non sarà stata una linea innovativa o originalissima,ma era indubbiamente più equilibrata della 103 (anche per le dimensioni minori) e con una livrea altrettanto gradevole ma ben più moderna e valorizzante.
Dal mio punto di vista,non possono che stravincere le francesi. La CC 6500,così come la CC 40100 sono delle macchine lunghissime,eppure la loro linea esprime velocità e dinamismo. Se forse la cc 40100 (e la serie 18) potevano essere un attimo "cariche" di dettagli, le CC 6500 erano estremamente equilibrate. Naturalmente le livree contribuivano a tali risultati,essendo estremamente eleganti. Basta vedere la differenza tra una CC 6500 in livrea fret o beton (fortunatamente esperimenti limitatissimi) e una in livrea originale...
In conclusione, vittoria a pari merito per le cc 6500 in livrea GC e per le Serie 18 blu/inox (forse la più elegante livrea mai esistita su un treno).
Naturalmente,IMHO :wink:

p.s. quello del design delle locomotive è un argomento interessante,magari sarebbe bello parlarne in un topic apposito!

le foto sono tutte tratte dal web


Allegati:
eisenbahnmuseum-mulhouse-cit-du-train-257299.jpg
eisenbahnmuseum-mulhouse-cit-du-train-257299.jpg [ 108.47 KiB | Osservato 5117 volte ]
CC40104_2.jpg
CC40104_2.jpg [ 186.25 KiB | Osservato 5117 volte ]
80-35_CC40101_Kinkempois_7-9-77_S.JPG
80-35_CC40101_Kinkempois_7-9-77_S.JPG [ 95.45 KiB | Osservato 5117 volte ]
80-39_1803_Kinkempois_7-9-77_S.JPG
80-39_1803_Kinkempois_7-9-77_S.JPG [ 107.57 KiB | Osservato 5117 volte ]
80-37_1803_CC40101_Kinkempois_7-9-77_S.JPG
80-37_1803_CC40101_Kinkempois_7-9-77_S.JPG [ 109.09 KiB | Osservato 5117 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 14:41
Messaggi: 71
Luca Vadagnini ha scritto:
Cita:
Non l'avevo messa in elenco semplicemente perchè avevo indicato solo macchine senza elettronica

Si, scusami, non l'ho visto. Preferisco la 1044, ma se devo scegliere una locomotiva non elettronica allora dico 1042 o E444.


Ho dimenticato di inserire la 111, discendente della serie E10, che, pur non rivestendo un ruolo importantissimo, è una delle migliori locomotive tedesche tradizionali, utilizzando una teconlogia sviluppata e affidabile.
Il suo design è ispirato alla 110 con piega di pantalone, ma meno aggressivo.

Immagine

A me piace molto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
be che dire......complimenti alessio85 per il tuo parere tecnico su livree e design. Hai fatto bene a inserire anche delle foto ...molto belle tra l'altro...e devo ammettere che mi trovo d'accordo cn te. Chissa' ora come ora quali possono essere le loro degne eredi. Con l' xmpr le "nostre" locomotive sono gia' tagliate fuori dalle classifiche, ma credo non solo le nostre.....siete d'accordo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Io non so onestamente all'epoca che cosa girasse, ma la sensazione della velocità non me la danno per niente, anzi, mi sembrano un'offesa al CX e all'aerodinamica :? ... il gusti sono soggettivi e a me non piacciono. Trovo invece spettacolare il video e con quel gusto anni '70 che non guasta mai :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
scusami pedro ma se parli cosi' evidentemente non ti piacciono i treni, certo non stiamo parlando di Lamborghini, Ferrari, Porsche oppure Bugatti Veyron.....se vuoi mettici pure la Zonda F......ma comunque delle piu' importanti e veloci locomotive dagli anni 70, ad ancora oggi. Eddaiiiiiii :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 21:35 
Non connesso

Nome: Edoardo Frigeri
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 19:29
Messaggi: 251
Località: Nella bassa... tra Mincio e Po
Saranno pure le più importanti e veloci ma in fatto di design mi dispiece per i colleghi d'oltralpe ma qui in Italia si è fatto di meglio!!! :D :D decisamente meglio!.. anche secondo me la senzazione di elevata velocità non è resa dalle locomotive straniere viste su... non parliamo di livree poi :? !... igusti son gusti però cavoli non dimentichiamo le nostre originali 646 grigio-verdi con modanature o ancora meglio (a livelli massimi per me) le 444 totalmente grigio e blu!! ...ma chi le batte più quelle eh ? ? ? insuperabili ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
Edo5790 ha scritto:
Saranno pure le più importanti e veloci ma in fatto di design mi dispiece per i colleghi d'oltralpe ma qui in Italia si è fatto di meglio!!! :D :D decisamente meglio!.. anche secondo me la senzazione di elevata velocità non è resa dalle locomotive straniere viste su... non parliamo di livree poi :? !... igusti son gusti però cavoli non dimentichiamo le nostre originali 646 grigio-verdi con modanature o ancora meglio (a livelli massimi per me) le 444 totalmente grigio e blu!! ...ma chi le batte più quelle eh ? ? ? insuperabili ...


Premesso che i gusti sono decisamente personali (e ci mancherebbe!!) e che il mio parere è quello di un semplice appassionato,non sono d'accordissimo con te. Hai pienamente ragione sul fatto che la linea delle CC francesi non fosse il top in quanto a cx aerodinamico,ma la mia era una considerazione basata semplicemente sul design. Considera che entrambe erano macchine da oltre 20m di lunghezza, pesanti ben oltre le 100 tonnellate e con un rodiggio "importante". Eppure, non danno una "pesantezza" visiva tipica,ad esempio,delle 103 (o,restando in casa SNCF,ad una qualsiasi 2D2).
Venendo alle macchine FS... Personalmente le E 646 non hanno niente di originale (se non la struttura di locomotiva articolata con due semicasse,che però era un'innovazione delle E 636). Una coloritura elegante,questo si, ma le modanature ed il frontale richiamavano palesemente le CC 7100 e le 2D2 9100,sempre SNCF. Che poi fossero piacevoli da vedere non c'è dubbio,ma devi ammettere che non hanno portato niente di nuovo in tema di originalità. Lo stesso dicasi per la tartaruga:bella,elegante,ma anch'essa figlia di idee già viste. Per intenderci, pensa alle BB 9200 allo stato d'origine. Macchine con linee semplici,equilibrate,estremamente eleganti come colorazione e decori, e con alcuni spunti, quali la finestratura "panoramica",geniali.
Per me,i capolavori FS rimangono gli ETR 200 :wink:

In tema di locomotive moderne il discorso è più semplice. Oggi è finita la progettazione di macchine specifiche per le compagnie ferroviarie. Ci sono quei tre/quattro gruppi base per tutti,cambiano solo le livree. Forse l'ultime locomotive moderne con un design "ricercato" sono state le taurus e le Re 460,il resto è,secondo me,inguardabile. Sarà anche colpa delle nuove norme in materia di sicurezza,ma tant'è.
Alcune poi,sono penalizzate da livree fatte con i piedi. Una su tutte,la E 402 B. Ma questa è un'altra storia...
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
@e454001

Cosa ci posso fare... a me quel muso non è mai piaciuto e pensa che il mio primo modellino Lima è stato una BB22000 :D

Poi convengo con Alessio85 che la linea delle fiancate sia elegante e filante (forse per merito della lamiera grecata in acciao Inox e per le modanature) ma quel muso lo vedrei male anche su un cane carlino :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
Pedro ha scritto:
Poi convengo he la linea delle fiancate sia elegante e filante (forse per merito della lamiera grecata in acciao Inox e per le modanature) ma quel muso lo vedrei male anche su un cane carlino :P


Però,se ci pensi,quel frontale così particolare rende immediatamente distinguibile quella locomotiva dalle altre,ed è fonte di discussione (oltre che avere una funzionalità,impedendo i riflessi della luce sui vetri). Alcuni lo amano,altri lo odiano,sicuramente non lascia indifferenti. E questo,per un mezzo che viene visto da una stragrande maggioranza di persone che non è appassionata di ferrovia,è fondamentale! Chiunque li abbia visti almeno una volta sa che quelle sono locomotive francesi. Insomma,come si dice: " O che se ne parli bene,o che se ne parli male,purchè se ne parli".

Pedro ha scritto:
Cosa ci posso fare... a me quel muso non è mai piaciuto e pensa che il mio primo modellino Lima è stato una BB22000 :D

Cos'è stato,una forma di imprinting al contrario? :lol:
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Alessio85 ha scritto:
Pedro ha scritto:
Poi convengo he la linea delle fiancate sia elegante e filante (forse per merito della lamiera grecata in acciao Inox e per le modanature) ma quel muso lo vedrei male anche su un cane carlino :P


Però,se ci pensi,quel frontale così particolare rende immediatamente distinguibile quella locomotiva dalle altre,ed è fonte di discussione (oltre che avere una funzionalità,impedendo i riflessi della luce sui vetri). Alcuni lo amano,altri lo odiano,sicuramente non lascia indifferenti. E questo,per un mezzo che viene visto da una stragrande maggioranza di persone che non è appassionata di ferrovia,è fondamentale! Chiunque li abbia visti almeno una volta sa che quelle sono locomotive francesi. Insomma,come si dice: " O che se ne parli bene,o che se ne parli male,purchè se ne parli".


Sulla bellezza purtroppo non converremo mai ma sull'originalità si :wink:

Alessio85 ha scritto:
Pedro ha scritto:
Cosa ci posso fare... a me quel muso non è mai piaciuto e pensa che il mio primo modellino Lima è stato una BB22000 :D

Cos'è stato,una forma di imprinting al contrario? :lol:
:wink:


:D :D :D
Può essere, effettivamente me l'hanno regalato e non me lo sono scelto io... e adesso che ricordo ero talmente piccolo che anziché giocarci in maniera canonica, lo maltrattavo lanciandolo.... Però mi deve aver coinvolto a tal punto da lasciarmi la passione per la ferrovia :P


Ultima modifica di Pedro il venerdì 26 novembre 2010, 21:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
ragazzi ma aquesto punto vi domando a voi tutti.....parlando solo di FS....quale e' secondo voi la locomotiva piu' amata dagli italiani::: ??? :D .....il caimano per caso ??? (almeno vale x me)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Per me sono le E.636. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 21:09
Messaggi: 134
Località: Torino und Klagenfurt
rispondete numerosiiiiii :) cosi' potremmo stilare una classifica :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Assolutamente e626 :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La migliore locomotiva elettrica europea anni '70. Qual'
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Secondo me la e646...anche se per me resta la e444.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl