Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 22:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento alle prime armi
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 20:04
Messaggi: 36
AXEL ha scritto:
team razor ha scritto:
Mi è venuta in mente una domanda da porvi: Se volessi riprodurre le varie picchiettature sulla carrozzeria del carro dovute all'utilizzo nel tempo, che tecnica posso utilizzare? Avevo pensato a delle leggere martellate su un caccivite a stella fine appoggiato all'interno della carrozzeria, ma la plastica mi sembra un pò troppo spessa e non so se riesco ad ottenere l'effetto desiderato. Voi che ne pensate?

Le bozze si producono con un vecchio saldatore da pochi wat.Pressi dall'interno e fai tutte le picchiettature che vuoi.Prova prima su carri o pezzi di plastica da buttare.Se premi troppo rischi di bucare i carri,ma comunque puoi sempre rattopparli come nella realtà.Per simulare invece corrosioni dovuti alla rugine,usa acqua ragia o acetone o tutto ciò che corrode la plastica.Per fermare il processo di corrosione lava tutto con acqua e sapone.Va bene pure l'alcool,però poi dovrai dare dei ritocchi di colore :wink:


Proverò utilizzando questa tecnica. Grazie mille Axel.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento alle prime armi
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 11:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento alle prime armi
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Non è questione di "ostinarsi" è questione che le tecniche di sporcatura dei rotabili sono molte e varie, e ognuno si trova meglio con l'una o con l'altra. Io mi trovo bene con le polveri e a mio parere si ottengono buoni risultati senza essere particolarmente esperti, qualcun'altro si trova meglio con l'areografo e altri ancora con i colori ad olio. Non credo che esite una tecnica migliore o una peggiore, dipende dal modellista e da come si fa il lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento alle prime armi
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
E aggiungerei io anche a seconda del lavoro da effettuare,una tecnica perfetta in un caso puo' essere inadatta in un altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento alle prime armi
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
gmg20 ha scritto:
E aggiungerei io anche a seconda del lavoro da effettuare,una tecnica perfetta in un caso puo' essere inadatta in un altro.


Esatto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento alle prime armi
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 20:04
Messaggi: 36
Ogni tecnica di sporcatura oltretutto porta ad un risultato estetico diverso. Qui entra in gioco anche il gusto personale di ogni modellista. Secondo il mio parere le polveri permettono un effetto molto "vicino" alla realtà.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl