Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 23:18 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
Grazie Fulvio,
in effetti i due telai sono leggermente differenti, evidentemente il tuo è decisamente più aggiornato! D'altra parte anche il motore è il nuovo modello col volano mentre il mio è senza volano e tenuto in sede con un bulloncino (il tuo con una molla se non sbaglio).
Domani vedo di fare qualche foto al mio materiale.
La cosa importante che deduco dalle tue foto è che la piccola flangia del biellismo a contatto con il telaio (nel mio caso forata per ospitare la vite che lo blocca) deve essere allineata con la parte interna dello scasso, lo scasso è infatti profondo (nel mio) 6 mm mentre la flangia è larga 5 mm, nella tua foto si vede bene che il millimetro di differenza va lasciato verso l'esterno. Domani comunque faccio un supplemento di misure (e qualche foto), voglio essere sicuro che il biellismo alla fine sia perfettamente parallelo al telaio!
Il completamento del montaggio sembra vicino......


Ultima modifica di Orient Express il lunedì 24 gennaio 2011, 12:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 12:33 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
Ciao Fulvio. Eccomi quà con qualche foto!
Innanzi tutto il telaio:
Allegato:
Telaio.JPG
Telaio.JPG [ 66.73 KiB | Osservato 4126 volte ]
come vedi si tratta di un telaio più semplice rispetto al tuo. E' anche evidente uno dei due incassi nel quale va praticato il foro che trattiene il biellismo.

Allegato:
Motore.JPG
Motore.JPG [ 92.06 KiB | Osservato 4126 volte ]
eccoti anche una foto del motore, privo di volano ma di dimensioni decisamente generose. Nota che oltre ad un piccolo condensatore è anche saldata in posizione una lampadina che fa accendere il fanale frontale. Il motore è fissato al telaio mediante un bulloncino.

Allegato:
Biellismi.JPG
Biellismi.JPG [ 143.12 KiB | Osservato 4126 volte ]
ed ecco infine i biellismi completi e nuovi di zecca che acquistai 7 anni fa. Sono anche loro leggermente differenti dai tuoi che, se non ho visto male, hanno dei particolari bruniti. Le flange sono prese di lato per cui non si vedono i due fori predisposti per la vite di fissaggio al telaio. Come ti ho detto, credo che le flange vadano a ridosso della parte interna dello scasso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 13:41 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
Orient Express ha scritto:
....................Le flange sono prese di lato per cui non si vedono i due fori predisposti per la vite di fissaggio al telaio. Come ti ho detto, credo che le flange vadano a ridosso della parte interna dello scasso.

Caspita! Ho dato una misurata col calibro e mi da l'impressione invece che le flange vadano allineate con il bordo esterno!!!! :?
Ci vorrebbe il conforto di qualcuno che abbia il mio stesso modello, quello "vecchio" analogico............ c'è mica qualcuno che abbia tale modello? Non vorrei fare il foro nel punto sbagliato........ :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:59
Messaggi: 90
Località: Roma
Tiziano, prima di forare il telaio farei un controllo sperimentale. Monterei tutta la locomotiva e fisserei provvisoriamente con una punta di cianoacrilico la staffa del biellismo al telaio. Questo ti consentirebbe di provare la locomotiva in quanto il ciano ha abbastanza forza per far girare la loco ma, essendo un incollaggio metallo-metallo, sarebbe anche semplice da rimuovere. Così ti toglieresti il dubbio su dove fare il foro definitivo. Considera che hai una certa tolleranza, se anche fori disassato di un paio di decimi funzionerebbe tutto lo stesso ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 16:18 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
Fulvio Felicioli ha scritto:
Tiziano, prima di forare il telaio farei un controllo sperimentale. Monterei tutta la locomotiva e fisserei provvisoriamente con una punta di cianoacrilico la staffa del biellismo al telaio. Questo ti consentirebbe di provare la locomotiva in quanto il ciano ha abbastanza forza per far girare la loco ma, essendo un incollaggio metallo-metallo, sarebbe anche semplice da rimuovere. Così ti toglieresti il dubbio su dove fare il foro definitivo. Considera che hai una certa tolleranza, se anche fori disassato di un paio di decimi funzionerebbe tutto lo stesso ;)

Ottimo suggerimento Fulvio..... speriamo anche che il tedesco non ci metta troppo ad inviarmi il ricambio dell'asse, al limite faccio una prova semi/statica con il vecchio asse (una delle due viti di ritenuta dei biellismi non può essere avvitata).
Comunque rilancio la richiesta ad un ipotetico collezionista che abbia il vecchio modello per una foto che mostri dove è posizionata la staffa......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 12:15 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
Salve a tutti, in particolare a Fulvio che mi ha seguito e mi ha dato le giuste indicazioni.
Innanzi tutto ho fatto i due fori, avvitato le autofilettanti e provato il tutto, perfetto! Poi ho pulito e ingrassato sia il motore (un paio di gocce d'olio sulle boccole e un colpo di pulisci contatti per elettronica sulle spazzole) e tutti gli ingranaggi.
Infine è arrivato anche il materiale dalla germania!
A conclusione posto un paio di foto con l'opera terminata:
Allegato:
BR080telaio1.JPG
BR080telaio1.JPG [ 68.29 KiB | Osservato 4061 volte ]
Allegato:
BR080telaio2.JPG
BR080telaio2.JPG [ 72.83 KiB | Osservato 4061 volte ]
Allegato:
BR080new.JPG
BR080new.JPG [ 85.25 KiB | Osservato 4061 volte ]
Mi pare che il lavoro sia venuto bene. Mancano solo alcuni punti di pittura. La prova in moto ha dato esito positivo.
Un grazie ancora a Fulvio per il prezioso supporto.

Tiziano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:59
Messaggi: 90
Località: Roma
Bravo Tiziano, ottimo lavoro!
La piccolina sembra appena uscita di fabbrica :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 12:31 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
Fulvio Felicioli ha scritto:
Bravo Tiziano, ottimo lavoro!
La piccolina sembra appena uscita di fabbrica :wink:

Confermo, è in ottime condizioni e promette bene, ora la devo solo ambientare, non ho molto materiale rotabile tedesco.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:59
Messaggi: 90
Località: Roma
Non so se ti va di metterci ancora le mani, ma potresti aggiungere qualche dettaglio di colore qua e là (ad esempio il rosso delle scalette della cabina o del pancone)
Ti metto un paio di foto giusto per stuzzicare l'appetito :wink:


Allegati:
4713154.jpg
4713154.jpg [ 228.35 KiB | Osservato 4020 volte ]
16480037.jpg
16480037.jpg [ 184.69 KiB | Osservato 4020 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Molto interessante e professionale questo filetto. Bravi. Poi la BR 80 è una delle locomotive più simpatiche d'Europa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 17:00 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
Fulvio Felicioli ha scritto:
Non so se ti va di metterci ancora le mani, ma potresti aggiungere qualche dettaglio di colore qua e là (ad esempio il rosso delle scalette della cabina o del pancone)
Ti metto un paio di foto giusto per stuzzicare l'appetito :wink:

Ciao Fulvio,
certo che ci voglio mettere ancora le mani per qualche perfezionamento!
In effetti avevo visto su alcune versioni il rosso della scaletta della cabina e del pancone, con calma ovviamente ma ci metterò sicuramente mano.

Grazie anche a il Masselli per i complimenti........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Roco BR 80
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:45 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
bellissimo lavoro!!
complimenti anche da parte mia.
bellissima la Br80....ricordo benissimo il natale di tantissimi anni fa quando al mio risveglio venni accompangato dai miei genitori in sala, dove sul tavolo c'era un ovale dove girava la Br80 di lima con alcuni carri merci :cry:
quella br80 poi si ruppe..si crepò un cilindro e si stortò tutta...boh non so come mai.
un annetto fa, grazie ad una offerta, ricomprai il modello roco (già il nuovo tipo però, quello con presa digitale)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl