Oggi è sabato 9 agosto 2025, 14:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1150
Località: Monza
enzocarbone ha scritto:
La 95 di Piko non la vedo all'altezza per finiture e raffinatezza.

L'hai mai avuta in mano? E' uno dei modelli più raffinati prodotti da Piko. Lo stampo è del 1990, ma ti assicuro che ha una ricchezza di dettagli veramente notevole. E comunque sia in vetrina, sia sul plastico, rende tutta l'imponenza di questa massiccia locotender.
Ciao

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Io di 95 ho la Fleischmann e non conosco la Piko se non dalle foto, dove mi sembra molto bella.
Tu che dici tra i due qual'è il modello migliore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Anch'io ho la 95 di Piko e debbo dire che è, molto bella e ben rifinita.
Nulla da invidiare alle Fle. Sul plastico ancora non sò :( :(
Ciao
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
trenoazzurro67 ha scritto:
enzocarbone ha scritto:
La 95 di Piko non la vedo all'altezza per finiture e raffinatezza.

L'hai mai avuta in mano? E' uno dei modelli più raffinati prodotti da Piko. Lo stampo è del 1990, ma ti assicuro che ha una ricchezza di dettagli veramente notevole. E comunque sia in vetrina, sia sul plastico, rende tutta l'imponenza di questa massiccia locotender.
Ciao

Pier

Si, Trenoazzurro, l'ho vista e devo riconoscere che non è male ma il mio riferimento è la 65 di Brawa che, appunto in fatto di dettaglio e raffinatezza, è certamente superiore.
Tornando alle carrozze reko, ho visto a questa pagina http://www.brawa.de/produkte/h0/wagen/p ... wagen.html che le uniche vetture Brawa in epoca IV sono solo 4 ed ognuna con una livrea differente, verrebbe su un bel convoglio eterogeneo. Anche se a dire il vero non so se poi effettivamente hanno viaggiato insieme.
Inoltre da come ho potuto capire, da una improbabile traduzione online del testo che appare quando clicchi su "Info zum Vorbild", sembra che le suddette livree fossero sperimentali, ma non ho capito se poi sono state applicate ad altre vetture oltre quelle appunto riprodotte da Brawa.
Chi ne sà qualcosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
che le uniche vetture Brawa in epoca IV sono solo 4 ed ognuna con una livrea differente

Guarda bene, non è così. Lo so bene anche perchè le ho prese. Ci sono 4 carrozze, 3 di seconda ed una mista con il bagagliao tutte in livrea verde e marcatura unificata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2011, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1150
Località: Monza
enzocarbone ha scritto:
Tornando alle carrozze reko, ho visto a questa pagina http://www.brawa.de/produkte/h0/wagen/p ... wagen.html che le uniche vetture Brawa in epoca IV sono solo 4 ed ognuna con una livrea differente, verrebbe su un bel convoglio eterogeneo. Anche se a dire il vero non so se poi effettivamente hanno viaggiato insieme.

Dunque, a parte il fatto che c'è anche la versione inglese del sito BRAWA (io di norma utilizzo quella), le "Reko" di epoca IV sono quelle con i codici 45354-5-6-7.
Quelle che citi tu, invece, sono tutte livree sperimentali: l'unica che ha avuto poi seguito (applicata anche su molti altri rotabili DR) è quella con fascia chiara all'altezza dei finestrini e fascia verde sotto.
Ciao

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Che però viene erroneamente riportata di Epoca III pur avendo la marcatura unificata con la quale inizia l'epoca IV.
A pag. 29 del catalogo novità 2011 Roco c'è una bella foto di una Br. 50 DR con quelle che mi sembrano proprio le Reko.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2011, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
trenoazzurro67 ha scritto:
enzocarbone ha scritto:
Tornando alle carrozze reko, ho visto a questa pagina http://www.brawa.de/produkte/h0/wagen/p ... wagen.html che le uniche vetture Brawa in epoca IV sono solo 4 ed ognuna con una livrea differente, verrebbe su un bel convoglio eterogeneo. Anche se a dire il vero non so se poi effettivamente hanno viaggiato insieme.

Dunque, a parte il fatto che c'è anche la versione inglese del sito BRAWA (io di norma utilizzo quella), le "Reko" di epoca IV sono quelle con i codici 45354-5-6-7.
Quelle che citi tu, invece, sono tutte livree sperimentali: l'unica che ha avuto poi seguito (applicata anche su molti altri rotabili DR) è quella con fascia chiara all'altezza dei finestrini e fascia verde sotto.
Ciao

Pier

Lo so che c'è la versione in inglese, ma per le vetture a cui mi riferivo, cioè quelle con le livree sperimentali, la descrizione in inglese non è così esaustiva come quella in tedesco.
Delle altre in epoca IV non mi ero proprio accorto :roll:
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Una composizione viaggiatori per la E645.054 Acme
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Prima di tutto mi presento,Marcello.Essendo un fresco fresco iscritto al vostro famoso forum.L'ultimo mio acquisto è stato questo bellissimo loco dell'Acme e dato che voi siete dei professori universitari delle ferrovie vi chiedevo a parte i soliti per merci questa loco o magari della stessa seria abbia mai trainato qualche famoso convoglio viaggiatori tipo espressi o diretti dell'epoca.Sicuro della vostra risposta vi porgo i miei distinti saluti.
Marcello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una composizione viaggiatori per la E645.054 Acme
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
SI c'era un exp sempre trainato dai 645 i 994\995(o 99X vado a memoria)da Reggio calabria,
X di serie vecchie nel primo rosso fegato e qualche X ancora grigia, durante i primi anni 90'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una composizione viaggiatori per la E645.054 Acme
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
E già è un primo passo ,ma di sicuro qualcuno avra qualche libro delle composizioni degli anni 70 fino ai 90,comunque ti ringrazio per il tuo intervento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una composizione viaggiatori per la E645.054 Acme
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1966
Scopiazzando il libro composizioni, negli anni 70 alcune E.645 erano inpiegati al traino di treni internazionali tipo Il direttissimo 200Italien Holland Express oppure il dd 312, sempre in territorio Italiano tra Milano e Chiasso, ovviamente.
Io con quel modello (acme) riprodotto allo stato anni'80 se non erro, cercherei però composizioni di quegli anni.
Io stesso nel 1990 vidi a sulla linea adriatica una E.645 di prima serie (mi pare fosse la .010) al traino del Ferien express, può darsi che sia toccato anche a qualche unità di 2° serie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una composizione viaggiatori per la E645.054 Acme
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
ale.636 ha scritto:
Scopiazzando il libro composizioni, negli anni 70 alcune E.645 erano inpiegati al traino di treni internazionali tipo Il direttissimo 200Italien Holland Express oppure il dd 312, sempre in territorio Italiano tra Milano e Chiasso, ovviamente.
Io con quel modello (acme) riprodotto allo stato anni'80 se non erro, cercherei però composizioni di quegli anni.
Io stesso nel 1990 vidi a sulla linea adriatica una E.645 di prima serie (mi pare fosse la .010) al traino del Ferien express, può darsi che sia toccato anche a qualche unità di 2° serie

In effetti in giro ho visto la sua associazione con TUI Express , ma se non erro quelle carrozze non sono piu' in catalogo Acme?
Aime' il mio loco ogni tanto non va' in trazione grazie all'asse cardanico che ogni tanto se ne va per i fatti sui,per giunta ritornato dalla garanzia,e questo e tutto dire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una composizione viaggiatori per la E645.054 Acme
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1966
palermo centrale ha scritto:
ma se non erro quelle carrozze non sono piu' in catalogo Acme?
Aime' il mio loco ogni tanto non va' in trazione grazie all'asse cardanico che ogni tanto se ne va per i fatti sui,per giunta ritornato dalla garanzia,e questo e tutto dire.

Credo che le TUI non siano più in catalogo dopo la seconda sfornata di due anni fà, quindi devi rivolgerti al mercato dell'usato, per quanto riguarda il funzionamento delle locomotive acme ne ho acquistate solo tre perché su tre due non vanno bene, ma qui sul forum quando ho provato a dire he in quanto a locomotive acme deve ancora "mangiare molte pagnotte", qualcuno mi ha sbranato, per fortuna c'é lo schermo che divide :lol:
In compenso le circa 70 loco della roco non mi hanno fatto sorprese, esclusa una D.345, sarà un caso oppure no, ma é così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una composizione viaggiatori per la E645.054 Acme
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
ale.636 ha scritto:
palermo centrale ha scritto:
ma se non erro quelle carrozze non sono piu' in catalogo Acme?
Aime' il mio loco ogni tanto non va' in trazione grazie all'asse cardanico che ogni tanto se ne va per i fatti sui,per giunta ritornato dalla garanzia,e questo e tutto dire.

Credo che le TUI non siano più in catalogo dopo la seconda sfornata di due anni fà, quindi devi rivolgerti al mercato dell'usato, per quanto riguarda il funzionamento delle locomotive acme ne ho acquistate solo tre perché su tre due non vanno bene, ma qui sul forum quando ho provato a dire he in quanto a locomotive acme deve ancora "mangiare molte pagnotte", qualcuno mi ha sbranato, per fortuna c'é lo schermo che divide :lol:
In compenso le circa 70 loco della roco non mi hanno fatto sorprese, esclusa una D.345, sarà un caso oppure no, ma é così.

Alla prossima fiera qualche agente dell'Acme magari sara' un po' :D ridarguito da qualcuno del mio circolo,certo dopo il ritorno dalla garanzia ci sono rimasto malissimo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: iCvesuvio e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl