Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 103  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 478
Cita:
Uguale uguale al "palazzo del sonno", no?


Ti riferisci a quello di Viale Spartaco Lavagnini a Firenze? Si si, uguale uguale..... :lol: :lol: :lol:

Il mio Maestro diceva: "...Dove finisce la logica, inizia Viale Spartaco Lavagnini...."

Fabio :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
...Alessandro..penso che con 3.000 euri ce la caviamo... :D ...no? :(
Forse 30.000? :mrgreen: :mrgreen:
Magari con 20.000 ce la facciamo ... :)
Lo so cosa costa....
Intanto io ho già parlato con la Max-Model e le ho spedito le foto del carro con la richiesta di quel che serve ....
Le Rhb sono sempre così disponibili..
Aspettiamo.
Per combattere la snervante attesa anzichè ingozzarmi di cioccolato credo che mi regalerò il bagagliaio che comunque mi manca per completare un convoglio :D
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 17:53
Messaggi: 71
@ Paolo & Alessandro (e anche agli altri interessati al bagagliaio)
Non vorrei illudere nessuno, ma credo di potervi aiutare per il discorso bagagliaio Arosa!
Lavoro in una ditta chd produce accessori per scarpe, e per quanto non sembra una cosa utile al modellismo, dispongo di tutto quello che serve per creare stampi sia per zama che per materie plastiche. Se Paolo non ha impegni domani pomeriggio potremmo trovarci per discuterne di persona! Non dico che si può avere lo stampo gratis, ma sicuramente le cifre si abbassano notevolmente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
... sono le 17:45 e nella mia mailbox ho il PDF con il figurino quotato del BD2481, comprendente entrambi le
fiancate, le testate e una piantina degli interni. La telefonata l'ho fatta alle 13:53, la mail e' arrivata alle 16:36.
Meno di tre ore... lascio i commenti a voi, io le mie conclusioni le ho gia' tratte anni fa (anche prima di trasferirmi
in questa nazione).

@Paolone
Secondo me, siamo sui 30.000... escludendo tutto il lavoro di progettazione, ovviamente :)
Comunque di quell'aspetto ne riparliamo piu' avanti, la prima la faro' col plotterino da taglio, poi ne faro' un'altra
in fotoincisione... E poi si vede :)

@TeoITR
interessante.. ma eviterei la zama come materiale da usare (cerca sul forum per "peste della zama" e vedi
cosa intendo).

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 17:53
Messaggi: 71
No no per carità, era per dire, ovvio che sarebbe in materiale plastico. A tal proposito c'è modo di sapere il materiale esatto dei Bemo? Alla fine sarebbero 2 stampi, uno con telaio, tetto ed eventuali e l'altro con la cassa. Inoltre avendo a disposizione i master giusti, si potrebbe stampare la cassa già blu e tetto e telaio di un altro colore. Se mi mandi una copia del pdf già lunedì chiedo al mio collega degli stampi e vi faccio sapere :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
..bene bene.. mi pare che le cose si muovano
Per quanto riguarda gli stampi e il materiale da usare devo lasciare la mano perchè sono abbastanza ignorante in materia.
Le Rhb sono le Rhb....
Alessandro se te la senti di incominciare sarebbe fantastico perchè è chiaro che esclusa la cannibalizzazione di un modello in commercio è l'unica strada da percorrere per incominciare
Poi per giustificare la spesa di qualche decina di migliaia di euro più la colorazione spruzzo, la tamponatura dei vari colori, la confezione gli aggiuntivi gli assi e i ganci è necessaria una produzione semi-industriale di qualche migliaio di pezzi con tutto quello che comporta a livello pratico e amministrativo-legale. Cosa non impossibile ma abbastanza complicata
Poi se Teo ci da la possibilità di percorrere un'altra strada ben venga
Intanto credo che dobbiamo aspettare i risultati della buona volontà di Alessandro per vedere cosa riesce a fare a livello artigianale
Sono in buoni rapporti con Giorgio Donzello il titolare della Locomodel di Venezia (gli sto costruendo un diorama per fotografare le sue produzioni in scala N e H0m in ottone)
Lui ha tutto quello che ci servirebbe...
Nel caso penso che potrebbe essere un buon punto di appoggio
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Matteo hai un MP
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 22:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Matteo, una domanda semplice, semplice: in che materiale vengono fatti gli stampi, li da te, in alluminio?
Se si, ti dico subito che dovrai tribolare tantissimo per la lucidatura...... E che, trattandosi di alluminio, asporterà immancabilmente tutti i particolari minuti.... Augurati che sia di un buon acciao duro e di avere una buona macchina per elettroerosione ed utensili (elettrodi) calibrati e di tutte le misure. Sono costosi assai!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
A proposito di elaborazioni/autocostruzioni nel 1989/'90 mi feci mandare copie di disegni originali di alcune carrozze RhB spendendo uno sproposito...
notare che poi la maggior parte di tali carrozze sono state riprodotte da Bemo.
le eccezioni sono:
il bagagliaio della Coira-Arosa DZ 4231-4233 (notare è misto bagagliaio-postale);
le pilota ABt 1701-1703 allo stato d'origine (frontale come elettromotrici anni '70);
le BD 4271-4274, miste seconda con scomparto bagagliaio tipo EW II corte per la linea del Bernina: in origine dipinte di rosso, poi nell'ardesia e rosso del Bernina-Express ed ora ancora rosse;
le A 1261 - 1262 del 1978, sempre tipo EW II corte per il Bernina: sono state le prime carrozze in livrea rossa per il Bernina Express;
le B 2211-2216, carrozze ricostruite negli anni '60 ed utilizzate, in quanto provviste di freno a dentiera per le relazioni dirette Coira-Briga e qualche volta come rinforzo del Glacier-Express.
a queste carrozze dovrei aggiungere le elettromotrici in corrente continua della Coira-Arosa le ABDe 4/4 481 - 486 degli anni '60 e le due 487-488 del 1973, indispensabili per comporre un qualunque treno delle Ch A prima della trasformazione in corrente alternata.
per le 487-488 la base può essere costituita dalle ABe 4/4 41-49 del Bernina, o meglio le 47-49 con cassa allungata, identiche alla 487-488.
in occasione di alcune manifestazioni fermodellistiche avevo provato a contattare i rappresentanti Bemo presenti (l'ultima volta a Poschiavo lo scorso anno in occasione dei festeggiamenti per i 100 anni del Bernina). Però a quanto pare hanno altre priorità.
quindi una soluzione è trovare a prezzo economico carrozze Bemo (qualche volta su e-****, tedesca può capitare). il problema è però trovare vernice e scritte adatte.
certo, l'autocostruzione potrebbe essere una soluzione, però non tutti hanno esperienza, manualità e attrezzature adatte allo scopo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
io sono piu' a mio agio sapendo di partire da zero che modificare un modello esistente, dovendo magari segare parte della
cassa e del telaio per fare un accorciamento... c'ho provato una volta quando facevo ancora FS ed e' venuto un disastro..

io sono felice solo con la lavorazione dell'ottone, cmq :)
a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
...Ae6... sei un pozzo di scienza...Grande :D :D
Per le scritte credo che al momento le decals siano la soluzione migliore e la più economica.
Per il colore ho un'amica che lavora in un grande colorificio - che vende anche colori,colle e resine per modellismo - che ti fa le bombolette spray con la vernice che vuoi per chi non avesse l'aerografo.... (per un futuro kit?)
Ho un rottame di una EV ex Bernina comprata a 4 euri per i carrelli
Mi sa che la metto sul banco sega circolare e gli faccio un "lifting" :mrgreen: :mrgreen:
Comunque oggi viene da me Matteo così possiamo fare 4chiacchere
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 17:53
Messaggi: 71
@ Torrino: Facciamo solo stampi in acciaio :wink:

In ditta abiamo la macchina per l'elettroerosione, fresa cnc per i prototipi che facciamo in ottone e varie macchine per stampare la zama sia in pressofusione che in gomma. Le materie plastiche c'è le stampa un fornitore, però gli stampi li realizziamo noi. Credo che vista la richiesta se realizzassimo lo stampo a poco poi i costi di stampaggio diventerebberò più che abbordabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 17:53
Messaggi: 71
Finalmente ho conosciuto Paolo! Direi che tutte le mie paure sulla realizzazione del plastico sono svanite sapendo di avere accanto un Maestro con la M maiuscola come Lui :wink:
Ora devo solo decidere il tracciato, ma lo farò appena mi finisco di asciugare la bava dovuta alla collezione Bemo/RHB di Paolo :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
..dài non esagerare.....
comunque ti sei meritati i 30 euri promessi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
In attesa dei prossimi sviluppi, in questa mattina piena di sole, sono andato al mercato.
Ho preso:
1 MOB Panoramic Express
2 Golden Pass
1 Furka Abt
1 Furka Panoramawagen
1 Bvz Bt
Mi hanno garantito che è tutta roba freschissima di giornata :wink:
Erano gli ingredienti che mi mancavano...
Farò una macedonia fantastica! :D :D
Paolo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 103  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], EJ, Luca87, salva65 e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl