Oggi è martedì 9 settembre 2025, 11:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
maxsatiro ha scritto:
Dopo aver raggiunto il risultato e le tonalità volute con le tempere si passa la miscela di cera chetonica(che altro non è che cera sintetica e quindi non ossidabile)che insieme al bitume(che noi restauratori chiamiamo"NostroPane")neutralizza l'effetto "fesso" delle tempere,dà "profondità" e funge perfettamente da protettivo inalterabile. Applicata più densa è molto efficace per le zone più "grasse" delle nostre loco,tipo imperiali o piatti dei respingenti. L'essenza di petrolio è solo il solvente della cera e del bitume.
Dimenticavo:tutto applicato con pennelli ed a parte la prima mano di tempera molto"lunga"e tamponata con carta assorbente,è molto importante che i pennelli siano molto asciutti e "scarichi"di colore.
Ed in un paio d'ore la 626 è patinata..il resto sta al gusto personale.

Buon divertimento e Ciao!


Grazie Massimo, gentilissimo. Farò tesoro dei tuoi consigli. :wink:
Urge subito provare, ovviamente prima su vecchi carri.... per evitare di far danni. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
enzocarbone ha scritto:
maxsatiro ha scritto:
Dopo aver raggiunto il risultato e le tonalità volute con le tempere si passa la miscela di cera chetonica(che altro non è che cera sintetica e quindi non ossidabile)che insieme al bitume(che noi restauratori chiamiamo"NostroPane")neutralizza l'effetto "fesso" delle tempere,dà "profondità" e funge perfettamente da protettivo inalterabile. Applicata più densa è molto efficace per le zone più "grasse" delle nostre loco,tipo imperiali o piatti dei respingenti. L'essenza di petrolio è solo il solvente della cera e del bitume.
Dimenticavo:tutto applicato con pennelli ed a parte la prima mano di tempera molto"lunga"e tamponata con carta assorbente,è molto importante che i pennelli siano molto asciutti e "scarichi"di colore.
Ed in un paio d'ore la 626 è patinata..il resto sta al gusto personale.

Buon divertimento e Ciao!


Grazie Massimo, gentilissimo. Farò tesoro dei tuoi consigli. :wink:
Urge subito provare, ovviamente prima su vecchi carri.... per evitare di far danni. :mrgreen:


Si,hai ragione.Prudenza.Per me era la prima volta che patinavo una loco,ma sono molto avvantaggiato dal fatto che fare patine fa parte della mia professione..Venticinque anni fa non avrei neanche avuto il coraggio di toccarla con i colori...fai un pò di pratica e in bocca al lupo! non è dfficile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
taurusobb ha scritto:
rinnovo i complimenti che ho già fatto dall'altra parte, ho letto con attenzione la ricetta (l'ho appuntata nel ricettario di casa :D ) del cugino Massimo del mio mito :wink: , ad ogni modo credo che al di là della ricetta ci sia il fatto che la sporcatura è stata realizzata da un modellistartista e per questo è uscita fuori un opera d'arte :wink: :D


Ti ringrazio molto! (e come mito mi ci vedo poco) :) :) Però devo dire che su un fatto avevo riflettuto anch'io:il metodo(che è uno dei diversi possibili..)è semplice,rapido ed economico ma la difficoltà sta nel realizzarlo perchè non molti, nella vita di tutti i giorni,hannola possibilità di familiarizzare con pennelli e colori..e allora si dovrebbe fare molta pratica e magari un filmatino..ne parlerò col Cuggino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
maxsatiro ha scritto:
Ti ringrazio molto! (e come mito mi ci vedo poco) :) :) Però devo dire che su un fatto avevo riflettuto anch'io:il metodo(che è uno dei diversi possibili..)è semplice,rapido ed economico ma la difficoltà sta nel realizzarlo perchè non molti, nella vita di tutti i giorni,hannola possibilità di familiarizzare con pennelli e colori..e allora si dovrebbe fare molta pratica e magari un filmatino..ne parlerò col Cuggino

Sarebbe fantastico Massimo, un filmatino è proprio quello che ci vuole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il giovedì 3 aprile 2025, 20:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La E626 BM insozzata .....
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
maxsatiro ha scritto:
..e allora si dovrebbe fare molta pratica e magari un filmatino..ne parlerò col Cuggino


Ottima idea ! sarai filmato in "action" :wink: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl